Bateson Gregory

Antropologo, sociologo e psicologo britannico.

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Bateson Gregory

Bateson GregoryDr. Gregory Bateson (1904 – 1980)

Antropologo, sociologo e psicologo britannico.

In vita, Bateson era famoso soprattutto per aver sviluppato la teoria del doppio legame per spiegare la schizofrenia. Lo studioso era il marito di Margaret Mead, da cui nel 1939 ebbe una figlia, Mary Catherine Bateson, scrittrice e antropologa.

WEBSITE: http://it.wikipedia.org/wiki/Gregory_Bateson



Bateson Gregory è citato nei seguenti articoli:

La psicoterapia sistemica: origini e sviluppi – Introduzione alla Psicologia
Psicologia Psicoterapia

La psicoterapia sistemica: origini e sviluppi – Introduzione alla Psicologia

Psicoterapia sistemica: oggi l’impostazione del gruppo di Milano consiste nell’accogliere empaticamente la sofferenza di famiglie ma anche si di singoli

La famiglia che uccide. Un contributo psicoanalitico alla discussione sul caso Schreber – Recensione del libro
Psichiatria

La famiglia che uccide. Un contributo psicoanalitico alla discussione sul caso Schreber – Recensione del libro

La famiglia che uccide, di Morton Schatzman, presenta una riflessione psicoanalitica sul caso del “presidente” Schreber, affetto da paranoia e schizofrenia.

L’importanza della famiglia transgenerazionale nella vita psichica
Psicologia Psicoterapia

L’importanza della famiglia transgenerazionale nella vita psichica

Numerosi studiosi nell’ambito della terapia familiare hanno sottolineato l’incidenza del condizionamento transgenerazionale sulla vita psichica del singolo.

Voglia di volare. La narrazione come possibilità di significazione: la storia di O.
Psicologia Psicoterapia

Voglia di volare. La narrazione come possibilità di significazione: la storia di O.

Migrare verso un altro Paese è un’esperienza che può esporre a situazioni traumatiche, specie se vissuta in adolescenza. Il racconto di un caso clinico

Razzismo come costruzione sociale
Psicologia

Razzismo come costruzione sociale

Secondo alcuni psicologi il razzismo è un fenomeno sociale che si sviluppa all’interno dell’interazione con l’altro e prevede una percezione di superiorità del proprio gruppo rispetto ad un altro.

Madre schizofrenogena e stato assistenziale: quali i punti in comune?
Attualità Psicologia

Madre schizofrenogena e stato assistenziale: quali i punti in comune?

Il doppio legame si riscontra nel rapporto tra Stato assistenziale e cittadini: un esempio? Dopo la nascita dei SerD, il proliferare dei Centri Scommesse.

Mal di empatia: le patologie del non sentire e del sentire troppo
Neuroscienze Psicologia

Mal di empatia: le patologie del non sentire e del sentire troppo

Le patologie legate all’ empatia consistono nel non sentire l’altro come accade nel disturbo antisociale, oppure nel sentirlo troppo.

La teoria del Doppio Legame di Bateson a fumetti
Psicologia

La teoria del Doppio Legame di Bateson a fumetti

Il Doppio Legame, di Davide Osenda. La famosa teoria di Gregory Bateson, raccontata in una graphic novel. 

La comunicazione funambolica tra genitori e figli: strategie inefficaci nella gestione dei compiti
Psicologia

La comunicazione funambolica tra genitori e figli: strategie inefficaci nella gestione dei compiti

La comunicazione tra genitori e figli può risultare efficace o inefficace nella gestione dei compiti a casa a seconda delle strategie utilizzate. 

Autoregolazione del comportamento: scopi e processi di controllo reattivo (2004) – Recensione
Psicologia

Autoregolazione del comportamento: scopi e processi di controllo reattivo (2004) – Recensione

Secondo gli autori ognuno persegue degli scopi e si tiene lontano da antiscopi che non riesce a perseguire autoregolando il suo comportamento – Psicologia

Forme di democrazia in psichiatria: l’Open Dialogue finlandese
Psichiatria

Forme di democrazia in psichiatria: l’Open Dialogue finlandese

L’Open Dialogue è un modello di trattamento psichiatrico pubblico nato in Finlandia destinato a pazienti schizofrenici e alle loro famiglie

Napoli in treatment #NIT la Psico Fiction: un’intera città in Psicoterapia
Psicoterapia

Napoli in treatment #NIT la Psico Fiction: un’intera città in Psicoterapia

La psico-fiction va in onda sui canali televisivi di Videometrò news network e sul sito internet www.napolintreatment.it e le relative pagine fb e twitter.

Ricorsività in psicoterapia: riflessioni sulla pratica clinica di Bianciardi e Telfener (2014) – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Ricorsività in psicoterapia: riflessioni sulla pratica clinica di Bianciardi e Telfener (2014) – Recensione

L’attenzione per la complessità e la visione circolare, anti-riduzionistica e non lineare del mutamento clinico è il presupposto della terapia sistemica.

Star Wars – Analisi della coppia in uno scenario sistemico (parte seconda)
Cultura Psicologia

Star Wars – Analisi della coppia in uno scenario sistemico (parte seconda)

Tra Ian Solo e Leila, coppia importante in Star Wars, sembra esserci sin da subito una dinamica relazionale che propenderebbe verso il polo della simmetria

Legge anti stalking: novità e criticità – Report dal convegno

Legge anti stalking: novità e criticità – Report dal convegno

Legge anti stalking: novità e criticità”: un dialogo multidisciplinare atto a ripensare gli interventi di contrasto alla violenza di genere.

Ripensare la psicoterapia attraverso Madonna e Bateson

Ripensare la psicoterapia attraverso Madonna e Bateson

La psicoterapia attraverso Bateson, di G. Madonna, psicologo-psicoterapeuta del Servizio Sanitario Nazionale e didatta presso la sede di Napoli dell’IIPR.

Messaggio pubblicitario