Taslima Grossi
Articoli di Taslima Grossi
Il Meat Paradox è una forma di dissonanza cognitiva che descrive il disagio di una contraddizione tra convinzioni e comportamenti riguardo al consumo di carne
L’ecoansia è la paura cronica degli effetti derivanti dal cambiamento climatico. Ma quali sono le ragioni psicologiche che ostacolano un intervento tempestivo?
Coloro che lavorano nei macelli possono presentare una sintomatologia riconducibile al disturbo da stress traumatico indotto dalla perpetrazione (PITS)
Uno studio di Romo et al. (2018) ha indagato i possibili legami tra il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e la presenza di dipendenze
La letteratura ha evidenziato la presenza di una forte componente rabbiosa e ridotta autostima in adulti con traumi infantili nella storia di vita
La terapia dialettico comportamentale è un trattamento di stampo cognitivo comportamentale, sviluppato da Marsha Linehan, specifico per pazienti borderline
La letteratura sembra mettere in luce una maggior presenza di insoddisfazione per il proprio corpo e controllo del peso nei bambini con diagnosi di ADHD
La diagnosi di ADHD rimane a oggi problematica a causa degli alti tassi di comorbidità con altri disturbi mentali che complicano la sintomatologia
Uno studio di Nyongesa et al (2019) ha misurato la prevalenza di sintomi depressivi in persone con HIV provenienti dall’area rurale di Kilifi in Kenya
Uno studio del 2020 di Debnar e colleghi ha evidenziato il rapporto tra malattie croniche e maggior predisposizione a vulnerabilità psicologiche, confrontando individui aventi malattie croniche con individui sani in un arco temporale di 6 anni. Le malattie croniche Quando si parla di malattie croniche ci si riferisce a
La hope therapy si fonda sul concetto speranza, considerandola un bisogno fondamentale per l’essere umano e utile al miglioramento della salute mentale
Un recente studio ha riscontrato nei bambini adottati minor precisione nella distinzione delle espressioni facciali di tristezza e paura rispetto ad altri
La fascia di età tra i 18 e i 25 anni è risultata essere quella più sensibile all’utilizzo di alcool e cannabis durante la pandemia
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico spesso affrontano esperienze spiacevoli a livello fisico e sociale che si ripercuotono sulla qualità della vita
Un focus sui disturbi psicosomatici e su quelli depressivi in associazione all’alessitimia e sulle ipotesi che possono spiegare tale legame
I figli possono andare incontro a reazioni secondarie a eventi traumatici, avvenuti molto prima che loro nascessero e di cui non hanno esperienza diretta
L’abuso di sostanze è spesso usato come strategia disadattiva per affrontare eventi traumatici, ma può rallentare o impedire l’elaborazione del lutto