Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Rosaria Nocita

Leggi tutti gli articoli di Rosaria Nocita

Psicologa, Psicoterapeuta, esperta in Neuropsicologia Clinica.

Centro Disturbi dell’Alimentazione Milano Navigli Cliniche Italiane di Psicoterapia

Laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Padova, dove ha conseguito anche un master post-laurea di II livello in Neuropsicologia Clinica. Si è specializzata in Psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la scuola ‘Studi Cognitivi’ Scuola di Psicoterapia cognitiva e Ricerca di Milano. Ha frequentato il corso ‘Cognitive Remediation Therapy’ applicata all’anoressia nervosa al King’s College (University of London). Ha conseguito il Primary ‘Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment’ (LIBET), il Primary ‘Practicum-Rational Emotive-Behavior Therapy’ (REBT) e e il Primary Certificate in Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione (CBT-ED).
Dal 2007 ad oggi ha concentrato l’attività clinica e di ricerca in ambito psicologico e neuropsicologico dei Disturbi Cognitivi Acquisiti (Malattie Neurodegenerative) e dei Disturbi Alimentari (Anoressia e Bulimia Nervosa).
Attualmente svolge attività di psicoterapeuta e neuropsicologa presso ‘Studi Cognitivi’ (sede di Milano), dove è referente per i servizi di ‘Valutazione e riabilitazione neuropsicologica’, ‘Riabilitazione delle Demenze’, ‘Cognitive Remediation Therapy per i Disturbi Alimentari’; è docente Bachelor in Psicologia presso la ‘Sigmund Freud University’ (sede di Milano).



Contatti

Articoli di Rosaria Nocita

Qual è il prezzo da pagare per arrivare alla medaglia?
Attualità Psicologia

Qual è il prezzo da pagare per arrivare alla medaglia?

I clinici esperti in Disturbi Alimentari non possono non far sentire la propria voce, promuovendo la diffusione di conoscenze scientificamente valide

Il digiuno delle Sante e della moderna anoressia: perfezionismo e disgusto
Psicologia

Il digiuno delle Sante e della moderna anoressia: perfezionismo e disgusto

Sembra che il digiuno delle Sante e quello dell’AN moderna potrebbero condividere lo stesso meccanismo psicologico connesso a un ambiente sociale oppressivo

Curare i Disturbi dell’Alimentazione al tempo del Coronavirus: intervista agli esperti
Attualità Psicologia Psicoterapia

Curare i Disturbi dell’Alimentazione al tempo del Coronavirus: intervista agli esperti

Illustri esperti nel trattamento dei Disturbi Alimentari spiegano in una videointervista le difficoltà più frequenti per i pazienti legate al Covid-19

Alcune riflessioni sui Disturbi dell’Alimentazione
Attualità Psicologia

Alcune riflessioni sui Disturbi dell’Alimentazione

La recente notizia del giovane scomparso prematuramente a causa dell’anoressia richiama gli operatori nel settore dei disturbi dell’alimentazione (DA) ad una serie di riflessioni.

La motivazione al trattamento e l’intervento a domicilio nei disturbi alimentari
Psicoterapia

La motivazione al trattamento e l’intervento a domicilio nei disturbi alimentari

I pazienti con disturbi alimentari è molto importante che siano motivati al trattamento ed è possibile proporre anche un intervento domiciliare.

La ricerca sugli interventi con familiari e pazienti con disturbi dell’alimentazione: Milano, 7 maggio 2015 – Report dall’evento
Attualità Psicologia Psicoterapia

La ricerca sugli interventi con familiari e pazienti con disturbi dell’alimentazione: Milano, 7 maggio 2015 – Report dall’evento

Presso l’Università degli Studi Bicocca, un evento per confrontarsi, assieme a grandi esperti, sulla ricerca in tema di interventi familiari per i DCA.

Report dal Congresso ICED 2015: International Conference on Eating Disorders – Boston, 23-25 Aprile 2015
Attualità Psicologia Psicoterapia

Report dal Congresso ICED 2015: International Conference on Eating Disorders – Boston, 23-25 Aprile 2015

Il principale obiettivo del congresso ICED di quest’anno riguarda il gap, in tema di Disturbi del Comportamento Alimentare, tra ricerca e pratica clinica.

Messaggio pubblicitario