Psicologa
Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Campania nr. 6233.
Contatti:
- Email: [email protected]
- Skype: Giustina Schioppa
Di cosa mi occupo:
- Training di potenziamento cognitivo;
- Valutazione e trattamento di disturbi del neurosviluppo (Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ADHD, spettro autistico, disabilità intellettiva) e disturbi del comportamento;
- Interventi psicoeducativi e ABA (Analisi Applicata del Comportamento);
- Implementazione di strategie di studio per DSA e in presenza di difficoltà scolastiche;
- Percorsi di parent-training e supporto genitoriale secondo l’approccio cognitivo-comportamentale;
- Valutazione e trattamento dei disturbi d’ansia e dell’umore per l’adulto e in età evolutiva.
Al momento, svolgo la mia attività professionale su Venezia e in modalità telematica.
Biografia:
Specializzanda in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale per i disordini dell’età evolutiva e dell’adulto.
Laureata con lode nel 2013, ho collaborato fino al 2017 con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” al Laboratorio di epidemiologia e psichiatria sociale, pubblicando articoli su riviste scientifiche internazionali sul tema dello stigma relativo ai disturbi mentali e conducendo laboratori sui pregiudizi e sullo stigma per il corso di “Psichiatria Sociale” delle lauree magistrali in Psicologia clinica e in Psicologia applicata ai contesti istituzionali. Ho, inoltre, collaborato a progetti di ricerca Telethon per lo studio del carico familiare in presenza di patologie croniche invalidanti.
Ho maturato esperienza con gli adolescenti, conducendo progetti di educazione alla salute nelle scuole, e con la disabilità intellettiva e il disagio mentale, presso centri polifunzionali.
Specializzata in analisi applicata del comportamento (ABA), ho collaborato con centri di riabilitazione per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico.
Specializzata alle attività di sostegno didattico per gli alunni con disabilità per la scuola secondaria di secondo grado, ho approfondito lo studio e l’utilizzo di strategie e metodologie didattiche e l’utilizzo di strumenti compensativi per favorire gli apprendimenti.