Giulia Samoré
Articoli di Giulia Samoré
Durante il Natale si è sottoposti a stravolgimenti delle abitudini alimentari e a stressor ambientali in grado di alterare il microbiota intestinale
La nostra società è molto cambiata e sembra si siano accentuate le difficoltà per l’individuo di formare una coppia nel nuovo ambiente.
Sembra che emozioni di paura vissute nei sogni potrino i soggetti a una maggiore soppressione di tali sentimenti negativi durante la veglia.
E’ stato indagato sperimentalmente come differenze individuali possano entrare in gioco nel modulare la propensione perdonare se stessi
Il cervello umano è in grado di riorganizzarsi anche in situazioni estreme, come l’emisferectomia, nell’ottica di recuperare le funzioni perse.
Nonostante il decremento dell’abuso di alcool tra gli adolescenti, si sta assistendo a un aumento dei sintomi depressivi che si pensava vi fossero associati
Le differenze di genere impattano sullo stato di salute dell’individuo, in quanto possono pregiudicare una corretta adesione ad un regime salutare.
Tra scimmie femmine il sesso è stato riscontrato come mezzo di inclusione e vicinanza emotiva ma sembra che questo non avvenga con partner di sesso opposto
L’asessualità sembra associata a una certa distanza da standard egemonici ed etichette di mascolinità e femminilità rappresentati nella nostra società
Un recente studio ha esplorato come si modifichino i pattern di perlustrazione visiva rivolta ai volti femminili nelle varie fasi del loro ciclo mestruale
Lo spectatoring, cioè la fissazione cognitiva sulle percezioni di sé negative durante il rapporto sessuale, comporterebbe diverse difficoltà per gli uomini
Diversi studi degli anni ’70, hanno riportato come gli uomini e le donne intervistati riferissero che la cannabis intensificasse la loro esperienza sessuale
E’ stato indagato come gli stili descritti nel Modello Bimodale della Passione Sessuale siano legati al tradimento e quali siano le motivazioni sottostanti
Soddisfazione corporea: qual è il ruolo dell’orientamento sessuale nel mediare le differenze di genere nella percezione del proprio corpo?
Un recente studio indaga le motivazioni sottostanti alla finzione dell’orgasmo femminile, considerando aspetti culturali e relazionali.
Lo sviluppo tecnologico ha stravolto l’immagine del fallo che spesso oggi è condivisa tramite dick pics. Tentativo (errato) di corteggiamento o molestia?
Uno studio ha indagato la base genetica del comportamento sessuale, mettendo in crisi alcuni assunti dati per scontati da oltre 70 anni