Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Giulia Goldin

Leggi tutti gli articoli di Giulia Goldin
Giulia Goldin

Psicologa esperta in Psicologia dell’Invecchiamento

Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Veneto (Sez. A nr. 11945)

 

 

Biografia:

Sono Giulia Goldin, psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi e delle Psicologhe del Veneto (sez. A, n. 11945).
Dopo essermi laureata con lode in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Padova, ho conseguito il Master di II livello in Psicologia dell'Invecchiamento e della Longevità presso la stessa università.
Attualmente frequento la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale presso Psicoterapia Cognitiva e Ricerca (PTCR) di Mestre e sono borsista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova.
Sono abilitata all'utilizzo della Realtà Virtuale nella pratica clinica, strumento dimostrato dalla letteratura scientifica essere efficace per il trattamento di numerose problematiche psicologiche oltre che per la riabilitazione cognitiva.
Mi occupo principalmente di interventi rivolti a persone con demenza e ai loro familiari, disturbi d'ansia e dell'umore, integrando tecnologie innovative.
Sono socia della Società Italiana di Psicologia dell'Invecchiamento (SIPI) e di CBT-Italia.
Ricevo a Monselice (PD), sia online che in presenza. A seconda delle necessità possono essere presi in considerazioni interventi a domicilio.

 

 

Di cosa mi occupo:

Mi occupo principalmente di:

  • Demenza: valutazioni neuropsicologiche, stimolazione cognitiva, strategie gestionali per i disturbi del comportamento, sostegno al caregiver, formazione del personale;
  • Promozione di invecchiamento sano e attivo;
  • Disturbi dell’umore;
  • Disturbi d’ansia;
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo;
  • Attacchi di Panico;
  • Fobie specifiche.

 

 

Contatti:

 

 



Contatti

Articoli di Giulia Goldin

Uso delle contenzioni nelle RSA: tra legislazione ed etica professionale
Psicologia

Uso delle contenzioni nelle RSA: tra legislazione ed etica professionale

Viste le conseguenze negative delle contenzioni, in letteratura sono state proposte alternative per arginare episodi di agitazione e aggressività

L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (2021) di Matteo Lancini – Recensione
Psicologia

L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (2021) di Matteo Lancini – Recensione

‘L’età tradita’ permette di capire al meglio l’adolescente, con le sue complessità e fragilità, e riconoscere le nuove normalità e le nuove forme di disagio

MoviEtà: generazioni a confronto – Recensione della webserie
Cultura Psicologia

MoviEtà: generazioni a confronto – Recensione della webserie

La webserie MoviEtà è un esempio di intervento educativo che mira a sensibilizzare sulla necessità di aprirsi al confronto e allo scambio intergenerazionale

“È la vecchiaia!”: come il sistema di credenze influenza la prestazione
Psicologia

“È la vecchiaia!”: come il sistema di credenze influenza la prestazione

Pregiudizi sulla vecchiaia incidono su aspetti motivazionali e sul raggiungimento di obiettivi personali impedendo la promozione di un invecchiamento attivo

Stimolazione cognitiva: due tipologie di intervento per la demenza lieve e moderata
Psicologia

Stimolazione cognitiva: due tipologie di intervento per la demenza lieve e moderata

Esistono numerosi protocolli di stimolazione cognitiva che si differenziano per numero e durata delle sessioni oltre che per le attività proposte

Il maltrattamento degli anziani: una giornata per sensibilizzare sul fenomeno – 15 Giugno
Attualità Psicologia

Il maltrattamento degli anziani: una giornata per sensibilizzare sul fenomeno – 15 Giugno

il 15 Giugno è la Giornata Mondiale contro il maltrattamento degli anziani, un’iniziativa per sensibilizzare su questo fenomeno in crescita e sottostimato

Benessere e resilienza nella longevità all’epoca del Covid-19 – Report dal XIV Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento
Psicologia

Benessere e resilienza nella longevità all’epoca del Covid-19 – Report dal XIV Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento

Il XIV Convegno Nazionale di Psicologia dell’Invecchiamento ha affrontato temi relativi al mondo del lavoro, alla reazione al Covid-19 e all’ageismo

Memo (2017) – Cortometraggio sull’Alzheimer
Cultura Psicologia

Memo (2017) – Cortometraggio sull’Alzheimer

Il cortometraggio Memo rappresenta in maniera delicata e attenta le fasi iniziali del decadimento cognitivo e il vissuto dell’anziano

Atypical (2017) – Recensione della serie TV
Psichiatria Psicologia

Atypical (2017) – Recensione della serie TV

Grazie alla voce narrante di Sam, Atypical rappresenta dettagliatamente le caratteristiche tipiche dei disturbi dello spettro autistico.

“Peggio di niente” dei Ministri: l’esasperazione da lockdown
Attualità Psicologia

“Peggio di niente” dei Ministri: l’esasperazione da lockdown

La musica veicola un messaggio nel quale ci identifichiamo, ci sentirci capiti e sostenuti. Quale miglior alleato per affrontare lo stress da pandemia?

Cognizione ed emozioni nell’invecchiamento
Neuroscienze Psicologia

Cognizione ed emozioni nell’invecchiamento

In merito al modificarsi nel tempo di abilità cognitive ed emozioni, potremmo sentir parlare del “Paradosso dell’invecchiamento”. Di cosa si tratta?

Age Management: scambio intergenerazionale e stereotipi
Psicologia

Age Management: scambio intergenerazionale e stereotipi

L’age management è un settore di intervento organizzativo che crea un ambiente e un clima organizzativo che favoriscono la convivenza di più generazioni

La famiglia Savage (2007): diagnosi e istituzionalizzazione – Recensione del film
Psicologia

La famiglia Savage (2007): diagnosi e istituzionalizzazione – Recensione del film

La famiglia Savage è un film che affronta la tematica delle patologie come la demenza e le sfide che i familiari di queste persone si trovano ad affrontare

Interventi farmacologici nella demenza
Neuroscienze Psicologia

Interventi farmacologici nella demenza

I trattamenti farmacologici nella demenza agiscono sulla sfera cognitiva, come memoria e attenzione, ma anche su alcuni disturbi comportamentali

La cognizione spaziale nella terza età
Neuroscienze Psicologia

La cognizione spaziale nella terza età

Le abilità visuo-spaziali risentono dell’età: gli anziani hanno prestazioni inferiori su percezione, visualizzazione spaziale, capacità di rotazione mentale

Anziani e sistemi di tutela: amministrazione di sostegno, inabilitazione, interdizione
Psichiatria Psicologia

Anziani e sistemi di tutela: amministrazione di sostegno, inabilitazione, interdizione

Nel caso di anziani con demenza si ha una perdita graduale della capacità di intendere e di volere per cui è necessario ricorrere ai sistemi di tutela

Il momento del pasto nella demenza: strategie utili per una migliore qualità di vita
Neuroscienze Psicologia

Il momento del pasto nella demenza: strategie utili per una migliore qualità di vita

Nella demenza il pasto è un’attività complessa che, se non adeguatamente supportata, può far sperimentare all’anziano un senso di fallimento e inadeguatezza

Riconsiderare la demenza (2015) di T. Kitwood – Recensione
Psicologia

Riconsiderare la demenza (2015) di T. Kitwood – Recensione

Il libro Riconsiderare la demenza non pone l’accento su ciò che differenzia il malato ma su ciò che abbiamo in comune e funziona ancora, la personhood

Messaggio pubblicitario