Giulia Giribono
Articoli di Giulia Giribono
Le cause dell’ansia indotta da rilassamento non sono chiare. Uno studio indaga il rapporto tra questo tipo di ansia e il disturbo d’ansia generalizzata
Una review ha analizzato quali siano gli impedimenti principali rispetto alla ricerca di aiuto da parte di vittime maschili di abuso e violenza domestica
Un recente studio ha indagato se nei pazienti con pregressi tentativi di suicidio potessero essere riscontrate delle differenze nel funzionamento cerebrale
In che modo la tendenza a dire bugie ai propri figli potrebbe influenzare il loro adattamento psicosociale in età adulta? Ce lo svela una recente ricerca..
Uno studio ha evidenziato come negli anziani un’attività sessuale positiva e frequente possa essere associata a una maggiore esperienza di benessere.
Sono state indagate le basi neurali sottostanti la cute aggression, ipotizzando il coinvolgimento dei sistemi di reward e di processamento delle emozioni.
Avere relazioni di buona qualità con amici e partner risulta influenzare positivamente l’autostima e il senso di sé degli individui timidi.
La genitorialità viene spesso attesa dagli individui come un’esperienza meravigliosa, ma a volte si può andare incontro al cosiddetto burnout genitoriale
Alcune componenti della mindfulness risulterebbero correlate negativamente coi sintomi depressivi. Tale relazione potrebbe essere mediata dalla ruminazione
Una recente review ha evidenziato come praticare regolare attività fisica possa diminuire il rischio di sviluppare disturbo depressivo maggiore
Una recente review ha cercato di capire in quali disturbi di personalità la sensibilità al rifiuto e la fiducia sono centrali
Nella stesura del nuovo ICD-11 è stata condotta una ricerca per valutare il grado di accordo dei pazienti sulla descrizione clinica dei disturbi mentali.
Secondo lo studio gli adolescenti che mostrano una buona capacità di differenziazione emotiva hanno meno probabilità di sviluppare sintomi depressivi
Un recente studio ha evidenziato l’esistenza di una relazione positiva tra comunicazione sessuale e soddisfazione sessuale, specialmente per le donne.
L’uso di Internet può avere effetti acuti e sostenuti a livello cerebrale e sulle nostre capacità cognitive di attenzione, memoria e interazione sociale.
MDMA e psicoterapia nel trattamento del PTSD: un recente studio ha valutato l’efficacia di questi 2 trattamenti combinati per pazienti
Secondo un recente studio l’inquinamento atmosferico potrebbe causare stati di infiammazione cerebrale implicati nello sviluppo di sintomi ansiosi.