Giovanni Maria Ruggiero

Leggi tutti gli articoli di Giovanni Maria Ruggiero
Giovanni Maria Ruggiero

MEDICO CHIRURGO, SPECIALISTA IN PSICHIATRIA E PSICOTERAPIA COGNITIVA

Direttore di “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano e Bolzano;

Responsabile Ricerca di “Studi Cognitivi”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, Milano, Modena e San Benedetto del Tronto.

Professore presso la Sigmund Freud University Milano

Iscritto all’Albo dei Medici e Chirurghi di Milano dal 03.04.1993 al n. 32499

Iscritto all'Elenco Psicoterapeuti di Milano dal 25.01.1999 al n. 878

 

 

BIOGRAFIA:

Nato a Nocera Inferiore (Salerno) il 30 maggio 1967, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Pavia 14 10 1992, specializzato in Psichiatria all’Università di Milano il 28 10 1998, specializzato in Psicoterapia Cognitiva presso “Studi Cognitivi” nel dicembre 2001. Inoltre nel 2008 ha frequentato il corso introduttivo della terapia basata sulla mentalizzazione tenuto da Peter Fonagy e nel 2010 un seminario sulla mindfulness condotto da Michael Chaskalson. Servizio militare come Infermiere Militare nella caserma di Casale Monferrato nel 1992-1993. Coniugato nel 2001, ha tre figli. Ha lavorato nella Clinica Psichiatrica “San Benedetto” di Albese (Como) dal 1993 al marzo 1999 dapprima come medico e poi come psichiatra; nell’Unità Psichiatrica di Bergamo dall’aprile 1999 all’agosto 2000 come psichiatra; nella Comunità terapeutica “E. Bosis” di Bergamo dal settembre 2000 all’aprile 2003; dal maggio 2003 è Responsabile Ricerca di “Studi Cognitivi”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e dal luglio 2004 è Direttore di “Psicoterapia Cognitiva e Ricerca”, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva. È autore di pubblicazioni scientifiche e libri sui fattori cognitivi dei disturbi alimentari e dell’ansia.



Contatti

Articoli di Giovanni Maria Ruggiero

La terapia cognitivo-comportamentale (2022, terza edizione) di Judith Beck – Recensione
Psicoterapia

La terapia cognitivo-comportamentale (2022, terza edizione) di Judith Beck – Recensione

Terza edizione del volume “La terapia cognitivo-comportamentale” di Judith Beck, da anni manuale di riferimento, ora aggiornato con i più recenti sviluppi

Le ragioni cliniche della differenza tra tre società cognitivo comportamentali. Seconda risposta alla lettera aperta di Antonio Semerari
Attualità

Le ragioni cliniche della differenza tra tre società cognitivo comportamentali. Seconda risposta alla lettera aperta di Antonio Semerari

G. M. Ruggiero espone in risposta alla lettera aperta di A. Semerari le ragioni cliniche dell’esistenza di tre società di terapia cognitivo-comportamentale

La relazione terapeutica. Storia, teoria e problemi (2022) di Antonio Semerari – Recensione
Psicoterapia

La relazione terapeutica. Storia, teoria e problemi (2022) di Antonio Semerari – Recensione

Il libro espone l’evoluzione del concetto di relazione terapeutica nelle varie incarnazioni temporali e le domande cliniche a cui questa nozione ha risposto

Tolkien: la Bibbia senza sangue e senza sesso
Cultura

Tolkien: la Bibbia senza sangue e senza sesso

Tolkien costruisce una mitologia tutta sua, che accenna a universi passati ma senza ricollegarsi direttamente a nulla. Qual è il senso di questa operazione?

Perché tre società diverse di terapia cognitivo-comportamentale? – Lettera aperta di Antonio Semerari e risposta di Giovanni M. Ruggiero
Psicoterapia

Perché tre società diverse di terapia cognitivo-comportamentale? – Lettera aperta di Antonio Semerari e risposta di Giovanni M. Ruggiero

In una lettera aperta, Antonio Semerari si chiede: Perché ci sono in Italia tre società di terapia cognitivo-comportamentale? – Giovanni M. Ruggiero risponde

Scegliere lo psicoterapeuta (2022) di Andrea Castiello d’Antonio – Recensione del libro
Psicoterapia

Scegliere lo psicoterapeuta (2022) di Andrea Castiello d’Antonio – Recensione del libro

“Scegliere lo psicoterapeuta” analizza timori e perplessità del possibile paziente, ma anche le questioni pratiche di costi, tempi e sforzi necessari

Nasce la collana “Psicoterapia Efficace” di Giunti Editore
Psicoterapia

Nasce la collana “Psicoterapia Efficace” di Giunti Editore

Nasce “Psicoterapia Efficace”, la collana di Giunti Editore sulla terapia evidence based, curata da Giovanni M. Ruggiero, Gabriele Caselli e Sandra Sassaroli

La seconda giornata del congresso CBT-Italia
Psicoterapia

La seconda giornata del congresso CBT-Italia

Firenze, 5 novembre 2022. Report dalla seconda giornata del Congresso CBT-Italia. Tra workshop, simposi e interessanti confronti clinico-scientifici..

La prima giornata del congresso CBT-Italia
Psicoterapia

La prima giornata del congresso CBT-Italia

Firenze, 4 novembre 2022. Report dalla prima giornata del Congresso CBT-Italia. L’apertura dei lavori, le tavole rotonde, le relazioni magistrali

Le terapie psicologiche efficaci: report dal convegno del 26 ottobre a Venezia
Attualità Psicoterapia

Le terapie psicologiche efficaci: report dal convegno del 26 ottobre a Venezia

Le terapie psicologiche per l’ansia e la depressione: nuove forme di integrazione clinica e organizzativa. Un evento organizzato dalla Consensus Conference

Il cervello rettiliano esiste? Limiti del modello del cervello trino 
Neuroscienze Psicoterapia

Il cervello rettiliano esiste? Limiti del modello del cervello trino 

Secondo alcune ricerche, la premessa di base di MacLean che i sistemi cerebrali siano stati aggiunti nel corso dell’evoluzione sarebbe discutibile

Il cervello rettiliano esiste? Psicoterapia cognitivo comportamentale e cervello trino
Neuroscienze Psicoterapia

Il cervello rettiliano esiste? Psicoterapia cognitivo comportamentale e cervello trino

Una parte del cognitivismo clinico si è interessata a modelli neuroscientifici, come quello del cervello trino, il cui valore scientifico è stato oggi ridimensionato

Iniziativa Vivere Meglio di ENPAP, tra potenzialità e limiti – Editoriale del Prof. Giovanni M. Ruggiero
Attualità Psicologia Psicoterapia

Iniziativa Vivere Meglio di ENPAP, tra potenzialità e limiti – Editoriale del Prof. Giovanni M. Ruggiero

Editoriale di Giovanni Maria Ruggiero sul’iniziativa ENPAP “Vivere Meglio”, un progetto per interventi psicologici per ansia e depressione

La terza giornata del Congresso EABCT di Barcellona
Psicoterapia

La terza giornata del Congresso EABCT di Barcellona

Report dalla terza e ultima giornata del Congresso della Società Europea delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali – EABCT 2022

La seconda giornata del Congresso EABCT di Barcellona
Psicoterapia

La seconda giornata del Congresso EABCT di Barcellona

Report dalla seconda giornata del Congresso della Società Europea delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali – EABCT 2022

Report dalla prima giornata del Congresso della Società Europea delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali – EABCT 2022
Psicoterapia

Report dalla prima giornata del Congresso della Società Europea delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali – EABCT 2022

Report dalla prima giornata del Congresso della Società Europea delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali – EABCT 2022

Le Kharjas: Frammenti di Letteratura Erotica Medioevale in Lingua Mozarabica (2018) di Paolo Azzone – Recensione
Cultura Psicologia

Le Kharjas: Frammenti di Letteratura Erotica Medioevale in Lingua Mozarabica (2018) di Paolo Azzone – Recensione

Con “Le Kharjas” Azzone cerca risposte per il presente interrogando la letteratura medievale, offrendo la prima traduzione delle omonime poesie andaluse

La funzione sociale dello psicoterapeuta (2020) di Luigi D’Elia – Recensione
Psicoterapia

La funzione sociale dello psicoterapeuta (2020) di Luigi D’Elia – Recensione

L’intento di D’Elia nel libro ‘La funzione sociale dello psicoterapeuta’ è porre la sofferenza mentale al centro di un disagio che si colloca nella società

Messaggio pubblicitario