Francesco Luigi Gallo

Leggi tutti gli articoli di Francesco Luigi Gallo

Docente specializzato in attività di sostegno didattico

Docente di Estetica, Ermeneutica e Filosofia dell’Uomo

Istituto Teologico Cosentino

 



Contatti

Articoli di Francesco Luigi Gallo

Il parent training. La gestione familiare dell’ADHD
Psicologia

Il parent training. La gestione familiare dell’ADHD

Il primo passaggio da seguire nei casi di ADHD è quello del parent training, vale a dire una formazione specifica della famiglia della persona sul disturbo

La presa in carico globale della persona con ADHD
Psicologia

La presa in carico globale della persona con ADHD

Nel trattamento dell’ADHD bisogna sempre concepire una rete complessa di interventi, ricalibrati di volta in volta sull’unicità irripetibile della persona

A proposito della relazione terapeutica – Platone e Ludwig Binswanger
Psicoterapia

A proposito della relazione terapeutica – Platone e Ludwig Binswanger

Il concetto di relazione terapeutica ha origini antiche che possono essere ritrovate nel pensiero filosofico di diversi personaggi

La trascendenza orizzontale della psichiatria fenomenologica
Psichiatria

La trascendenza orizzontale della psichiatria fenomenologica

È possibile intendere, analogicamente, la ‘fondazione fenomenologica della psichiatria’ come una seconda navigazione delle scienze umane, vediamo come

Il superamento della paura nelle Leggi di Platone
Cultura Psicoterapia

Il superamento della paura nelle Leggi di Platone

Riflettendo sul pensiero di Platone si notano diversi principi in comune con la terapia cognitivo-comportamentale nella cura dei disturbi fobici e ossessivi

La realizzazione di sé nella prospettiva di Carl Rogers 
Psicologia

La realizzazione di sé nella prospettiva di Carl Rogers 

L’uomo deve appropriarsi della propria vita raggiungendo la realizzazione di sè e, per farlo, deve agire attivamente su se stesso

Le angosce dei filosofi – L’ ansia di Arthur Schopenhauer
Cultura Psicologia

Le angosce dei filosofi – L’ ansia di Arthur Schopenhauer

Dagli scritti di Arthur Schopenhauer emerge è l’immagine di un uomo consapevolmente fragile, spesso dominato da irrazionali e “inspiegabili” paure

La psichiatria fenomenologica: la prospettiva di Van Den Berg 
Psichiatria Psicologia

La psichiatria fenomenologica: la prospettiva di Van Den Berg 

Lo psichiatra fenomenologico cerca di mettere da parte “il formalismo della coscienza”, per poter intercettare le percezioni soggettive

Messaggio pubblicitario