Filippo Besana

Leggi tutti gli articoli di Filippo Besana
Filippo Besana

-Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
-Medico specializzando in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Pavia.
-Allievo del Training in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso Studi Cognitivi, sede di Milano.



Contatti

Articoli di Filippo Besana

Wolfgang Blankenburg e la perdita dell’evidenza naturale: la descrizione delle psicosi subapofaniche
Psichiatria

Wolfgang Blankenburg e la perdita dell’evidenza naturale: la descrizione delle psicosi subapofaniche

Blankenburg nel 1971 inaugura un nuovo corso della fenomenologia descrivendo processi meno visibili ma altrettanto patologici: le schizofrenie subapofaniche

‘Scatole’ dei Pinguini Tattici Nucleari: lettera a Riccardo Zanotti
Psicologia

‘Scatole’ dei Pinguini Tattici Nucleari: lettera a Riccardo Zanotti

‘Scatole’ racconta la storia del cantante stesso del brano che, cresciuto nella provincia bergamasca, sceglie una carriera molto diversa da quella del padre

Il ruolo degli interventi psicoeducativi nei contesti di salute mentale: l’approccio INTE.G.R.O.
Psicologia Psicoterapia

Il ruolo degli interventi psicoeducativi nei contesti di salute mentale: l’approccio INTE.G.R.O.

La psicoeducazione è l’insegnamento basato su condivisione e coinvolgimento attivo, in una relazione dove il conduttore facilita l’apprendimento del hruppo

“Nel Profondo Veneto” e l’instabilità della società della prestazione
Attualità Cultura Psicologia

“Nel Profondo Veneto” e l’instabilità della società della prestazione

Vasco Brondi nel suo brano ‘Nel Profondo Veneto’ racconta dello spaesamento dei ventenni e ormai trentenni di fronte all’instabilità del futuro

Billie Joe Armstrong e il “pianto” interiore – Psico-riflessioni su “Basket case” dei Green Day
Cultura Psicologia

Billie Joe Armstrong e il “pianto” interiore – Psico-riflessioni su “Basket case” dei Green Day

Nel brano Basket case l’autore sembra ricercare un ruolo terapeutico nel proprio pubblico, tramite il solo ascolto del brano e del proprio “lamento”

Messaggio pubblicitario