Elena Mannelli

Leggi tutti gli articoli di Elena Mannelli
Elena Mannelli

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR II livello
Terapeuta di I livello in Compassion Focused Therapy
Ho completato l’8 week Practicum per insegnanti MBSR, percorso formativo riconosciuto dal Center for Mindfulness di Boston (UmassMed) per insegannti MBSR (Mindfulness-based Stress Reduction).
Iscritta all' Albo degli Psicologi della Toscana. Nr. 6271

 

E-MAILele.mannelli@gmail.com
SKYPE: ele.mannelli
WEBSITE: www.studiocoradeschi.org/ www.mindfulnessfirenze.it
STUDIO: via XXV Aprile, 20, 52100 Arezzo; via Arnolfo 21, Firenze

 

Nata ad Arezzo il 20/07/1985, ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità e quella Specialistica, con lode, in Psicologia Clinica.
Al termine degli studi ho svolto il tirocinio presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze collaborando ad attività di ricerca nel campo della Psicologia Sociale e in seguito alla Casa di Cura Poggio Sereno di Fiesole (Fi) partecipando al progetto sperimentale di diagnosi e cura del Disturbo Ossessivo Compulsivo-
Il mio interesse si è pertanto formato e focalizzato sulla valutazione psicodiagnostica di questo disturbo, delle problematiche correlate e sul trattamento del DOC, collaborando con l’equipe in progetti di ricerca e frequentando corsi e convegni relativi allo spettro di queste problematiche.
Ho terminato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Firenze diretta da Carmelo La Mela da gennaio con valutazione di 30/30 e lode nel 2014.
Da allora ho conseguito il I e II livello di terapeuta EMDR e mi sono concentrata sia nello studio delle problematiche relative al trauma sia nello studio e nella formazione della Mindfulness presso il centro Motus Mundi di Padova attualmente in corso per la qualifica di insegnante. Ho acquisito il primo livello nella Compassion Focused Therapy.
Attualmente lavoro come Psicoterapeuta in libera professione ad Arezzo e Firenze occupandomi di DOC, disturbi d’ansia e da somatizzazione, problematiche di Asse II, trauma e Mindfulness e collaboro con il giornale online State of Mind.



Contatti

Articoli di Elena Mannelli

DSM 5: Disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati

DSM 5: Disturbi ossessivo-compulsivi e disturbi correlati

DSM 5: ecco un nuovo importante cambiamento nella diagnosi e classificazione del Disturbo Ossessivo Compulsivo e nei disturbi associati.

Musica & Selezione Sessuale: se suoni uno strumento piaci di più!

Musica & Selezione Sessuale: se suoni uno strumento piaci di più!

Musica & Selezione Sessuale – Suonare uno strumento aumenta le possibilità di uscire con una donna. “Cosa vogliono le donne?”, forse un musicista.

The Bridge between Research and Practice – Assisi 2013

The Bridge between Research and Practice – Assisi 2013

Implementare l’accesso ai servizi di salute mentale: una ricerca esplorativa condotta con la metodologia DCE. Assisi 2013 V Forum Formazione in Psicoterapia

Disturbo Ossessivo-Compulsivo: sovrastima delle dimensioni

Disturbo Ossessivo-Compulsivo: sovrastima delle dimensioni

Più mi fa paura, più mi sembra grande: non solo “Sovrastima Del Pericolo” i soggetti con Disturbo Ossessivo-Compulsivo sovrastimano anche le dimensioni.

Access to mental health services: “I am not satisfied!”
English

Access to mental health services: “I am not satisfied!”

Satisfaction with services has been given increasing attention in mental health services research, as it represents a key component of patients’ access.

Mental health in post communist countries
English

Mental health in post communist countries

Mental health in post communist countries – Mental illness is a major global health burdenwith substantial societal and economic consequences.

Depression or just sadness? Mental Health Literacy among young adolescents
English

Depression or just sadness? Mental Health Literacy among young adolescents

Elena Mannelli, Chiara Caruso, Francesca Martino, Michela Muggeo.   Depression or just sadness? A study of Mental Health Literacy among young adolescents   Neuropsychiatric disorders account for almost 50% of the disease burden in adolescents and young adults (Gore, et all., 2011), and only about half of those children and

Improving knowledge of mental health: The Role of Literacy
English

Improving knowledge of mental health: The Role of Literacy

Mental health literacy is a term that refers to the ‘knowledge and beliefs about mental disorders which aid their recognition, management or prevention

Why do people not access mental health services? The role of Public Stigma and Self-Stigma.
English

Why do people not access mental health services? The role of Public Stigma and Self-Stigma.

Stigma: Although each year approaching 30% of the population worldwide has some form of mental illness, at least two thirds receive no treatment.

Influence of Stigma on Help Seeking Behavior
English

Influence of Stigma on Help Seeking Behavior

Stigma can be considered as an amalgamation of three related problems: ignorance and misinformation, prejudice and discrimination.

Accessing mental health services: I want to solve the problem on my own (pt. 2)
English

Accessing mental health services: I want to solve the problem on my own (pt. 2)

Mental health: studies have been conducted based on the assumption that equity of access can be achieved if services are acceptable to diverse populations

Accessing mental health services: I want to solve the problem on my own
English

Accessing mental health services:  I want to solve the problem on my own

Economically deprived and socially marginalised people are more likely to have higher rates of psychiatric morbidity but less access to the services.

Messaggio pubblicitario