Elena Mannelli

Leggi tutti gli articoli di Elena Mannelli
Elena Mannelli

Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Terapeuta EMDR II livello
Terapeuta di I livello in Compassion Focused Therapy
Ho completato l’8 week Practicum per insegnanti MBSR, percorso formativo riconosciuto dal Center for Mindfulness di Boston (UmassMed) per insegannti MBSR (Mindfulness-based Stress Reduction).
Iscritta all' Albo degli Psicologi della Toscana. Nr. 6271

 

E-MAILele.mannelli@gmail.com
SKYPE: ele.mannelli
WEBSITE: www.studiocoradeschi.org/ www.mindfulnessfirenze.it
STUDIO: via XXV Aprile, 20, 52100 Arezzo; via Arnolfo 21, Firenze

 

Nata ad Arezzo il 20/07/1985, ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e di Comunità e quella Specialistica, con lode, in Psicologia Clinica.
Al termine degli studi ho svolto il tirocinio presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze collaborando ad attività di ricerca nel campo della Psicologia Sociale e in seguito alla Casa di Cura Poggio Sereno di Fiesole (Fi) partecipando al progetto sperimentale di diagnosi e cura del Disturbo Ossessivo Compulsivo-
Il mio interesse si è pertanto formato e focalizzato sulla valutazione psicodiagnostica di questo disturbo, delle problematiche correlate e sul trattamento del DOC, collaborando con l’equipe in progetti di ricerca e frequentando corsi e convegni relativi allo spettro di queste problematiche.
Ho terminato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva di Firenze diretta da Carmelo La Mela da gennaio con valutazione di 30/30 e lode nel 2014.
Da allora ho conseguito il I e II livello di terapeuta EMDR e mi sono concentrata sia nello studio delle problematiche relative al trauma sia nello studio e nella formazione della Mindfulness presso il centro Motus Mundi di Padova attualmente in corso per la qualifica di insegnante. Ho acquisito il primo livello nella Compassion Focused Therapy.
Attualmente lavoro come Psicoterapeuta in libera professione ad Arezzo e Firenze occupandomi di DOC, disturbi d’ansia e da somatizzazione, problematiche di Asse II, trauma e Mindfulness e collaboro con il giornale online State of Mind.



Contatti

Articoli di Elena Mannelli

L’amo o non l’amo. Vincere le ossessioni sulla relazione e sul partner (2021) di Marta Venturini Drabik e Gabriele Melli – Recensione
Psicologia Psicoterapia

L’amo o non l’amo. Vincere le ossessioni sulla relazione e sul partner (2021) di Marta Venturini Drabik e Gabriele Melli – Recensione

L’amo o non l’amo racconta il DOC da relazione, un disturbo caratterizzato da dubbi sul partner, sulla relazione e sui sentimenti provati

Mindfulness: psicologia buddhista e scienza. Le conoscenze essenziali per istruttori e terapeuti (2021) di Christina Feldman e Willem Kuyken – Recensione del libro
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

Mindfulness: psicologia buddhista e scienza. Le conoscenze essenziali per istruttori e terapeuti (2021) di Christina Feldman e Willem Kuyken – Recensione del libro

Un libro che tratta di Mindfulness nella sua accezione più completa e ampia integrando la Psicologia come Scienza e la Psicologia Buddista.

Self Compassion: il potere dell’essere gentili con se stessi (2019) di Kristin Neff – Recensione del libro
Psicologia

Self Compassion: il potere dell’essere gentili con se stessi (2019) di Kristin Neff – Recensione del libro

“Self Compassion” è un libro per ogni persona che abbia sperimentato quanto sia doloroso stare a stretto cotatto con le proprie autocritiche.

Il test del marshmallow. Padroneggiare l’autocontrollo (2019) di W. Mischel – Recensione del libro
Psicologia

Il test del marshmallow. Padroneggiare l’autocontrollo (2019) di W. Mischel – Recensione del libro

Il test del marshmallow. Padroneggiare l’autocontrollo è un libro che esplora autocontrollo e presa di decisione partendo dal celebre esperimento di Mischel

“La mia vita con un padre DOC” (2018) di Rossella Sardi – Recensione del libro
Psicologia

“La mia vita con un padre DOC” (2018) di Rossella Sardi – Recensione del libro

La mia vita con un padre DOC è un testo-testimonianza in cui l’autrice Rossella Sardi racconta la sua storia e la sua relazione con un padre affetto da DOC.

Terapia EMDR e Mindfulness: ridefinire il paradigma delle terapie basate sul trauma – Report dal workshop con Jamie Marich
Psicologia Psicoterapia

Terapia EMDR e Mindfulness: ridefinire il paradigma delle terapie basate sul trauma – Report dal workshop con Jamie Marich

Terapia EMDR e Mindfulness: workshop tenuto da Jamie Marich volto all’integrazione del trattamento EMDR e quello Mindfulness per il trauma

Istruzioni per l’uso del cervello (2017) di John Arden – Recensione del libro
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

Istruzioni per l’uso del cervello (2017) di John Arden – Recensione del libro

Istruzioni per l’uso del cervello di John Arden è un libro sia per pazienti che per terapeuti. La prima parte illustra le più recenti scoperte neuroscientifiche sul funzionamento del cervello; la seconda mostra su cosa e come intervenire in terapia per trattare alcuni disturbi, considerato quanto accade nel cervello

La vita segreta della mente (2017) – Recensione del libro di M. Sigman
Neuroscienze Psicologia

La vita segreta della mente (2017) – Recensione del libro di M. Sigman

“Come funziona il nostro cervello quando pensa, sente, decide”: un libro per capire come funziona la nostra mente nella quotidianità. La complessità resa semplice e comprensibile dal grande neuroscienziato.

Psicologia Buddhista e Terapia Cognitivo Comportamentale (2016) – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Psicologia Buddhista e Terapia Cognitivo Comportamentale (2016) – Recensione

Il libro descrive le affinità tra la psicologia buddhista e le terapie di terza ondata del cognitivismo, tra cui la mindfulness, l’ACT e la CFT.

Attenzione duale, affetto, relazioni interpersonali e significato: l’intervento di Shapiro al convegno Attaccamento e Trauma, 2017
Psicoterapia

Attenzione duale, affetto, relazioni interpersonali e significato: l’intervento di Shapiro al convegno Attaccamento e Trauma, 2017

Robin Shapiro sostiene che l’attenzione duale, l’affetto, le relazioni interpersonali e il significato siano gli aspetti fondamentali per elaborare i traumi

Trauma e gravidanza: gli effetti neuro-bio-psicologici delle esperienze traumatiche nelle donne in dolce attesa – Report dal Convegno Attaccamento e Trauma
Psicologia Psicoterapia

Trauma e gravidanza: gli effetti neuro-bio-psicologici delle esperienze traumatiche nelle donne in dolce attesa – Report dal Convegno Attaccamento e Trauma

Ammaniti al convegno Attaccamento e Trauma ha spiegato come può essere vissuta la gravidanza da donne che hanno vissuto esperienze traumatiche.

Report dal convegno Attaccamento e Trauma – Roma, 22-24 settembre 2017
Psicoterapia

Report dal convegno Attaccamento e Trauma – Roma, 22-24 settembre 2017

Si è svolto a Roma dal 22 al 24 settembre il Convegno “Attaccamento e Trauma. Evoluzione umana e guarigione” e viene riportato l’intervento di Cozolino.

Mi ci hanno mandata. Ovvero un approccio possibile alla psicoterapia – Recensione del libro
Psicoterapia

Mi ci hanno mandata. Ovvero un approccio possibile alla psicoterapia – Recensione del libro

Mi ci hanno mandata è un libro che presenta una tipica situazione in cui una paziente arriva in terapia perché mandata dalla famiglia.

Il programma Dear Body: un protocollo Mindfulness per i disturbi alimentari – Report dalla Conferenza Internazionale Mindfulness
Psicologia Psicoterapia

Il programma Dear Body: un protocollo Mindfulness per i disturbi alimentari – Report dalla Conferenza Internazionale Mindfulness

Alla Conferenza Internazionale Mindfulness di Roma è stato presentato il programma Dear Body, basato sulla mindfulness applicata ai disturbi alimentari. 

Mindfulness e Burnout nelle professioni ad alto rischio di Stress – Report dalla Conferenza Internazionale Mindfulness di Roma
Psicologia

Mindfulness e Burnout nelle professioni ad alto rischio di Stress – Report dalla Conferenza Internazionale Mindfulness di Roma

E’ stato dimostrato come la mindfulness possa costituire un fattore protettivo contro il burnout e lo stress delle professioni ad alto rischio. 

Report dalla 2° Conferenza Internazionale di Mindfuness, Roma, 11-15 maggio 2016
Psicologia

Report dalla 2° Conferenza Internazionale di Mindfuness, Roma, 11-15 maggio 2016

Dall’11 al 15 maggio si è tenuta a Roma la seconda Conferenza Internazionale sulla Mindfulness con il contributo di vari esperti provenienti da vari Paesi.

Mindfulness durante l’esposizione ai propri pensieri: uno studio su pazienti con disturbo ossessivo compulsivo
Psicoterapia

Mindfulness durante l’esposizione ai propri pensieri: uno studio su pazienti con disturbo ossessivo compulsivo

Mindfulness con disturbo ossessivo compulsivo: è stato dimostrato che la mindfulness durante l’esposizione ai pensieri ossessivi riduce il livello di ansia 

Una scrivania in ordine stimola la generosità, una in disordine la creatività

Una scrivania in ordine stimola la generosità, una in disordine la creatività

L’essere ordinati e prediligere ambienti precisi è sempre visto come positivo, che stimola caratteristiche altruistiche; ma anche il disordine può esserlo?

Messaggio pubblicitario