Loredana Paradiso

Leggi tutti gli articoli di Loredana Paradiso
Loredana Paradiso

Psicologa, psicopedagogista, formatrice,
Direttore scientifico di AdozionePercorsi

 

MAIL loredanaparadiso@alice.it

 

Biografia

Loredana Paradiso, scrittrice, saggista, psicologa e pedagogista è docente di Pedagogia Sperimentale all'Università di Genova nel corso di Servizio Sociale presso il Dige.

I suoi temi di studio e di ricerca sono l'infanzia, la genitorialità, la famiglia, l’adozione, l’affido, la relazione d'aiuto, la narrazione come processo di crescita e di formazione dell'identità. Come autrice di racconti e poesie per l'infanzia e per gli adulti attraversa le diverse dimensioni, prospettive e sfumature della vita  mantenendo l’attenzione sui temi della crescita, delle emozioni e delle relazioni. 



Contatti

Articoli di Loredana Paradiso

Il valore di sé: autostima e sofferenza mentale (2023) di Paolo Rigliano – Recensione
Psicologia

Il valore di sé: autostima e sofferenza mentale (2023) di Paolo Rigliano – Recensione

Paolo Rigliano propone un modello dell’autostima all’interno di uno schema del Sé delineato in modo puntuale e sintetico, utile anche nel lavoro clinico

Montessori per i genitori di bambini da 3 a 6 anni (2022) di Raffaella Rossi – Recensione
Psicologia

Montessori per i genitori di bambini da 3 a 6 anni (2022) di Raffaella Rossi – Recensione

‘Montessori per i genitori di bambini da 3 a 6 anni’ analizza il ruolo del metodo montessoriano nella promozione del benessere emotivo e mentale del bambino

Figli di Internet (2022) di M. Lancini e L. Cirillo – Recensione
Psicologia

Figli di Internet (2022) di M. Lancini e L. Cirillo – Recensione

‘Figli di Internet’ parte dai compiti di sviluppo dell’adolescente per provare a comprendere gli aspetti psicologici e affettivi nella relazione con i media

Sentieri di cura (2021) di W. Paganin e S. Signorini – Recensione
Psicoterapia

Sentieri di cura (2021) di W. Paganin e S. Signorini – Recensione

Il testo ‘Sentieri di cura’  si pone l’obiettivo di analizzare in modo pluri-prospettico i concetti di cura, terapia e psicoterapia

Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore (2021) di Luciana Littizzetto – Recensione
Cultura Psicologia

Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore (2021) di Luciana Littizzetto – Recensione

Luciana Littizzetto in ‘Io mi fido di te’ descrive in modo delicato la complessità della genitorialità nell’affido, tra emozioni, pensieri e preoccupazioni

Identità, genere e consumismo, ri-genderizzazione: riconoscere e destrutturare gli stereotipi sulle diversità di genere nella scuola dell’infanzia
Psicologia

Identità, genere e consumismo, ri-genderizzazione: riconoscere e destrutturare gli stereotipi sulle diversità di genere nella scuola dell’infanzia

Pink is the new black accompagna il lettore in un lavoro di analisi e riflessione sullo stereotipo e il pregiudizio di genere che invade la nostra società

Le parole per raccontare ai bambini la salute mentale – I progetti dell’Associazione Contatto
Psichiatria Psicologia

Le parole per raccontare ai bambini la salute mentale – I progetti dell’Associazione Contatto

Un progetto che lavora sulla potenza emotiva e cognitiva della narrazione per aiutare i bambini con genitori che soffrono di un disturbo mentale

Recensione del libro “Sulla Maleducazione” (2020) di Sergio Tramma
Psicologia

Recensione del libro “Sulla Maleducazione” (2020) di Sergio Tramma

Il saggio Sulla Maleducazione di Sergio Tramma descrive la maleducazione come come fenomeno  articolato e sfuggevole, destinato a molteplici interpretazioni

Vedo, Ascolto, Parlo…Ti Aiuto (2019) di Antonioli, Carolo, Morosini e Pezzolo – Recensione del libro
Psicologia

Vedo, Ascolto, Parlo…Ti Aiuto (2019) di Antonioli, Carolo, Morosini e Pezzolo – Recensione del libro

“Vedo, Ascolto, Parlo…Ti Aiuto”: strumento utile per coloro che desiderano conoscere in profondità la realtà del maltrattamento nell’infanzia.

The Young Pope di Paolo Sorrentino: il Finale di stagione – la voce al dolore dei bambini 
Cultura Psicologia

The Young Pope di Paolo Sorrentino: il Finale di stagione – la voce al dolore dei bambini 

Nel finale di The Young Pope viene ripercorso il processo di maturazione e di elaborazione di chi da bambino ha subito maltrattamenti o abbandoni.

The Young Pope di Paolo Sorrentino: una lezione di psicologia su abbandono e resilienza
Cultura Psicologia

The Young Pope di Paolo Sorrentino: una lezione di psicologia su abbandono e resilienza

The Young Pope di Paolo Sorrentino è incentrato sul trauma da abbandono del giovane Papa, abbandonato dai genitori quando era bambino.

Bisogni Educativi Speciali – BES: best practice per una Buona Scuola dei bambini e dei ragazzi
Attualità Psicologia

Bisogni Educativi Speciali – BES: best practice per una Buona Scuola dei bambini e dei ragazzi

Il concetto di Bisogni Educativi Speciali sottolinea come ogni bambino apprende in modo diverso, in base alle proprie capacità e alla propria storia.

Oltre la cultura degli psicofarmaci in infanzia e adolescenza: il Ministro della Salute apre un tavolo tecnico sul tema degli antidepressivi a bambini e adolescenti
Attualità Psichiatria Psicologia

Oltre la cultura degli psicofarmaci in infanzia e adolescenza: il Ministro della Salute apre un tavolo tecnico sul tema degli antidepressivi a bambini e adolescenti

L’aumento di prescrizioni di psicofarmaci ai più piccoli potrebbe dirsi il risultato di una cultura che non rispetta i bisogni evolutivi e di crescita?

Il concetto di parenting nella storia della psicologia: funzioni genitoriali, competenze e stili genitoriali
Psicologia

Il concetto di parenting nella storia della psicologia: funzioni genitoriali, competenze e stili genitoriali

La qualità delle cure genitoriali e lo stile educativo sono fondamentali nel processo di crescita e di formazione dell’identità del bambino – Psicologia

Quando la genitorialità è funzionale e quando diventa disfunzionale e maltrattante
Psicologia

Quando la genitorialità è funzionale e quando diventa disfunzionale e maltrattante

Il parenting indica il processo relazionale teso all’accudimento e che favorisce lo sviluppo del bambino, anche se talvolta esso diviene disfunzionale.

La continuità degli affetti nei percorsi di affidamento e adozione: l’approvazione delle modifiche alla legge 184/1983
Attualità Cultura Psicologia

La continuità degli affetti nei percorsi di affidamento e adozione: l’approvazione delle modifiche alla legge 184/1983

La famiglia affidataria, in caso di situazione di adottabilità del minore, potrà inoltrare richiesta di adozione per garantirgli continuità affettiva.

Il calo delle adozioni: dalla crisi dell’adozione a un modello di adozione protettivo, resiliente e ad alto valore sociale
Attualità Psicologia

Il calo delle adozioni: dalla crisi dell’adozione a un modello di adozione protettivo, resiliente e ad alto valore sociale

Le adozioni oggi sono in calo: risulta importante informare la società non solo su questa crisi, ma anche sul reale benessere della famiglia adottiva.

Il parenting nelle famiglie non tradizionali
Psicologia

Il parenting nelle famiglie non tradizionali

Negli ultimi anni si è iniziato ad esplorare la funzione di parenting anche nelle famiglie separate, ricostruite, monoparentali, omoparentali – Psicologia

Messaggio pubblicitario