Dominique De Filippis

Leggi tutti gli articoli di Dominique De Filippis
Dominique De Filippis

Dottoressa in Psicologia Clinica

 

Contatti: 

Biografia

Ho conseguito il diploma di laurea magistrale presso la Sigmund Freud University di Milano, acquisendo il titolo di Dottoressa in Psicologia Clinica.

Attualmente sto svolgendo il tirocinio professionalizzante presso lo studio di “Studi Cognitivi” di Milano.

 

 

 



Contatti

Articoli di Dominique De Filippis

L’adolescenza e la rottura del processo adottivo
Psicologia

L’adolescenza e la rottura del processo adottivo

Le rotture adottive sono il risultato di fattori legati al bambino, ai genitori adottivi, alla loro relazione e al sostegno fornito da servizi professionali

“Mi sento sporco”: la relazione tra tradimento e psicopatologia
Psicologia

“Mi sento sporco”: la relazione tra tradimento e psicopatologia

L’essere traditi porta alcuni individui a sentirsi in colpa, quasi “sporchi”, per quanto accaduto. Che relazione ha questo con DOC e contaminazione mentale?

La relazione tra attività fisica ed aggressività
Psicologia

La relazione tra attività fisica ed aggressività

Sport come quelli di combattimento vengono tipicamente assunti come determinanti dell’aggressività ma qual è l’effettiva relazione tra sport e aggressività?

La percezione del tempo nei pazienti a rischio suicidario
Psichiatria Psicologia

La percezione del tempo nei pazienti a rischio suicidario

L’esperienza di un dolore psicologico travolgente, in combinazione con l’elaborazione distorta del tempo, potrebbe peggiorare i pensieri relativi al suicidio

La relazione tra interessi parafilici e la soddisfazione sessuale in soggetti non clinici
Psicologia

La relazione tra interessi parafilici e la soddisfazione sessuale in soggetti non clinici

Sulla base della letteratura attualmente esistente si potrebbe ipotizzare che sia possibile “convivere” con i propri interessi parafilici

Le differenze nello stile di attaccamento del disturbo evitante di personalità e della fobia sociale.
Psicologia

Le differenze nello stile di attaccamento del disturbo evitante di personalità e della fobia sociale.

Le evidenze suggeriscono che sia la fobia sociale che il disturbo evitante di personalità sarebbero associati a problematiche legate all’attaccamento

Cosa differenzia uomini e donne nella manifestazione della paura del dolore?
Psicologia

Cosa differenzia uomini e donne nella manifestazione della paura del dolore?

Interventi psicoeducazionali sulla paura del dolore e sul dolore stesso potrebbero aiutare a prevenire l’ulteriore sviluppo della paura del dolore.

L’utilizzo dell’Emotional Schema Therapy nel trattamento dell’emicrania
Psicologia

L’utilizzo dell’Emotional Schema Therapy nel trattamento dell’emicrania

L’Emotional Schema Therapy riduce il disagio emotivo e ottimizza le strategie di coping, un valido aiuto alle persone che soffrono di emicrania.

L’autocontrollo: non una mera questione di inibizione di impulsi
Psicologia

L’autocontrollo: non una mera questione di inibizione di impulsi

Persone con alti livelli di autocontrollo sembra abbiano migliori prestazioni, maggior benessere e livelli più elevati di soddisfazione personale

L’importanza della cura di sé per i professionisti del campo della salute mentale
Psicologia

L’importanza della cura di sé per i professionisti del campo della salute mentale

I clinici possono incorrere nel rischio di isolamento sia fisico che emotivo con possibilità di burnout, per cui diventa fondamentale la cura di sè

La Sindrome da alimentazione notturna e la sua relazione con il nevroticismo
Psicologia

La Sindrome da alimentazione notturna e la sua relazione con il nevroticismo

Si ipotizza una relazione tra nevroticismo e alimentazione notturna e che questa sia mediata dal distress psicologico e da strategie di coping disadattive

Il gioco problematico come strategia di compensazione: il ruolo del narcisismo vulnerabile
Psicologia

Il gioco problematico come strategia di compensazione: il ruolo del narcisismo vulnerabile

Uno degli studi presi in esame si è proposto di esaminare l’associazione tra narcisismo grandioso, narcisismo vulnerabile e gaming disorder

Le critiche tramite messaggi di testo: un valido escamotage o un’arma a doppio taglio?
Psicologia

Le critiche tramite messaggi di testo: un valido escamotage o un’arma a doppio taglio?

Le interazioni negative che avvengono attraverso SMS sono in grado di produrre lo stesso impatto di quelle ricevute faccia a faccia?

“L’ultimo episodio e poi smetto”: l’incremento del Binge Watching durante la pandemia da Covid-19.
Attualità Psicologia

“L’ultimo episodio e poi smetto”: l’incremento del Binge Watching durante la pandemia da Covid-19.

Nell’attuale situazione pandemica, che comporta un decremento delle attività ludiche, alcuni autori hanno ipotizzato un aumento del binge watching

La clinica e l’economia comportamentale verso un obiettivo comune: la prevenzione del suicidio
Psicologia

La clinica e l’economia comportamentale verso un obiettivo comune: la prevenzione del suicidio

Effetturare attività di prevenzione del suicidio direzionate a fattori di rischio connessi ma meno stigmatizzati potrebbe favorire la ricerca di aiuto

“Io non sono critico, sei tu che sei troppo sensibile”: gli effetti dell’emotività espressa nei giovani affetti da un disturbo dello spettro bipolare
Psichiatria Psicologia

“Io non sono critico, sei tu che sei troppo sensibile”: gli effetti dell’emotività espressa nei giovani affetti da un disturbo dello spettro bipolare

Un recente studio si è proposto di verificare se la critica percepita e la sensibilità a quest’ultima fossero legate all’insorgenza del disturbo bipolare

L’avvento delle psicotecnologie: le sfide e le opportunità illustrate dal Dott. Bernardelli durante la European Conference on Digital Psychology
Attualità Psicologia

L’avvento delle psicotecnologie: le sfide e le opportunità illustrate dal Dott. Bernardelli durante la European Conference on Digital Psychology

Quale ruolo potrà avere la tecnologia nella professione psicologica? Quali limiti e quali opportunità sono scaturiti dall’avvento delle psicotecnologie?

L’utilizzo dell’Acceptance and Commitment Therapy nel trattamento delle allucinazioni uditive in pazienti affetti da schizofrenia
Psichiatria Psicoterapia

L’utilizzo dell’Acceptance and Commitment Therapy nel trattamento delle allucinazioni uditive in pazienti affetti da schizofrenia

Negli ultimi anni l’ACT, terapia di stampo cognitivo-comportamentale, è stata utilizzata per il trattamento di pazienti con schizofrenia e allucinazioni

Messaggio pubblicitario