Dominique De Filippis

Leggi tutti gli articoli di Dominique De Filippis
Dominique De Filippis

Dottoressa in Psicologia Clinica

 

Contatti: 

Biografia

Ho conseguito il diploma di laurea magistrale presso la Sigmund Freud University di Milano, acquisendo il titolo di Dottoressa in Psicologia Clinica.

Attualmente sto svolgendo il tirocinio professionalizzante presso lo studio di “Studi Cognitivi” di Milano.

 

 

 



Contatti

Articoli di Dominique De Filippis

Il fenomeno degli “sugar daddies”
Psicologia

Il fenomeno degli “sugar daddies”

Il fenomeno degli sugar daddies divide l’opinione pubblica sul ruolo delle donne coinvolte, tuttavia si trascura spesso il ruolo dell’uomo e della società

I principali problemi che affliggono i giovani adulti
Psicologia

I principali problemi che affliggono i giovani adulti

Le aree legate a stress tra i giovani includono l’ambito accademico, relazionale e familiare, la paura del futuro e del fallimento e l’immagine corporea

“Guardare, ma non toccare”: gli effetti della capacità di autoregolazione sul rischio di infedeltà
Psicologia

“Guardare, ma non toccare”: gli effetti della capacità di autoregolazione sul rischio di infedeltà

Prestare attenzione agli altri sembrerebbe aumentare il rischio di infedeltà solo quando le persone possiedono una bassa capacità di autoregolazione

Quando la malattia mentale colpisce gli psicoterapeuti: un limite o una risorsa?
Psicologia Psicoterapia

Quando la malattia mentale colpisce gli psicoterapeuti: un limite o una risorsa?

La malattia mentale colpisce gli psicoterapeuti proprio come il resto della popolazione, con aspetti di sfida ma anche punti di forza aggiuntivi

Grima: una nuova emozione o un semplice riflesso?
Psicologia

Grima: una nuova emozione o un semplice riflesso?

Con il termine grima si indica in spagnolo una serie di reazioni avverse che vengono suscitate da stimoli fastidiosi, come il gesso sulla lavagna

Gli effetti a lungo termine delle relazioni sorte in età adolescenziale
Psicologia

Gli effetti a lungo termine delle relazioni sorte in età adolescenziale

Quali effetti hanno le diverse tipologie di relazioni tra pari in adolescenza sulla persona nel momento in cui raggiunge l’età adulta?

Il razzismo interiorizzato: quando le discriminazioni sociali entrano a far parte dell’individuo
Psicologia

Il razzismo interiorizzato: quando le discriminazioni sociali entrano a far parte dell’individuo

Viene preso in esame uno studio che ha osservato se il razzismo interiorizzato moderasse la relazione tra la discriminazione razziale e i sintomi ansiosi

È possibile ridurre l’auto-stigma e la vergogna che affliggono le donne tossicodipendenti?
Psicologia

È possibile ridurre l’auto-stigma e la vergogna che affliggono le donne tossicodipendenti?

Nella tossicodipendenza una donna deve affrontare ripercussioni sociali e stigmi che rischiano di interferire con la ricerca di aiuto e con il trattamento

La nostalgia: un processo omeostatico di cura del dolore
Psicologia

La nostalgia: un processo omeostatico di cura del dolore

La nostalgia coinvolge processi emotivo-cognitivi complessi e determina l’impulso verso stimoli positivi, essenziali per un adattamento fisico e psicologico

Dai manicomi alle prigioni: quando il cambiamento non è sinonimo di miglioramento
Attualità Psichiatria Psicologia

Dai manicomi alle prigioni: quando il cambiamento non è sinonimo di miglioramento

Ad oggi in America, la polizia, e di conseguenza l’incarcerazione, hanno sostituito le cure di emergenza per la salute mentale: come si è arrivati fin qui?

Il Covid-19 e i suoi effetti sul nostro processo decisionale
Attualità Psicologia

Il Covid-19 e i suoi effetti sul nostro processo decisionale

È possibile che il Covid-19 e le sue inevitabili conseguenze abbiano influito sulla capacità di prendere decisioni accurate?

“Io non sono un oggetto”: la relazione tra oggettivazione, controllo percepito e aggressività
Psicologia

“Io non sono un oggetto”: la relazione tra oggettivazione, controllo percepito e aggressività

L’oggettivazione consiste nel trattare gli altri come oggetti, con l’obiettivo di poterli manipolare e poter raggiungere i propri obiettivi

Il Disturbo Borderline di Personalità e il rischio di compliance sessuale
Psichiatria Psicologia

Il Disturbo Borderline di Personalità e il rischio di compliance sessuale

A causa di una maggiore sensibilità all’abbandono, le persone con tratti di Disturbo Borderline di Peronalità possono essere più sessualmente compiacenti

“Quando il sesso fa soffrire”: le variabili psicologiche connesse alla disforia post-coitale
Psicologia

“Quando il sesso fa soffrire”: le variabili psicologiche connesse alla disforia post-coitale

La disforia post-coitale è caratterizzata dalla presenza di una deflessione del tono dell’umore, ansia o aggressività a seguito di un rapporto sessuale

Le variazioni degli stati cognitivi ed affettivi nel Disturbo Disforico Premestruale
Psicologia

Le variazioni degli stati cognitivi ed affettivi nel Disturbo Disforico Premestruale

Processi cognitivi disadattivi come la ruminazione potrebbero giocare un ruolo nell’eziologia e nel mantenimento del Disturbo Disforico Premestruale

Tra disastri e violenze: l’influenza dei mass media sulla salute psicologica
Psicologia

Tra disastri e violenze: l’influenza dei mass media sulla salute psicologica

L’esposizione ai disastri e alla violenza su larga scala attraverso i mass media sembra poter portare ad un aumento degli esiti psicologici negativi

Resilienza e Salute Mentale: una prospettiva multisitemica
Psicologia

Resilienza e Salute Mentale: una prospettiva multisitemica

Diversi studi dimostrano come la resilienza umana dipenda da una serie di sistemi biologici, psicologici, sociali ed ecologici interagenti tra loro

Paura degli aghi: definizioni e trattamenti
Psicologia Psicoterapia

Paura degli aghi: definizioni e trattamenti

Le persone con paura degli aghi possono sperimentare ansia e agitazione estreme quando vi sono esposte, senza riuscire a controllare le loro risposte

Messaggio pubblicitario