Cristi Marcì

Leggi tutti gli articoli di Cristi Marcì
Cristi Marcì

Psicologo, Specializzando in Psicoterapia presso l'Istituto Riza Psicosomatica di Milano e Operatore Perinatale.

Iscritto all'Ordine degli Psicologi Sicilia 9331-A

 

 

Conseguimento Master in Psichiatria e Psicopatologia Perinatale Novembre 2020 Spazio Iris Milano

Conseguimento Master in Neuroriabilitazione ed Aging Brain Novembre 2021

Fondazione Santa Lucia Roma

Amo la lettura, viaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo da coniugare con la professione



Contatti

Articoli di Cristi Marcì

Teddy, il thriller psicologico di Jason Rekulak, presto dal libro alla TV
Psicologia

Teddy, il thriller psicologico di Jason Rekulak, presto dal libro alla TV

Grazie ai disegni di Will Staehle che arricchiscono il libro “Teddy”, la narrazione del racconto assume un ritmo sempre più veloce, ricco di colpi di scena

Psicoterapia delle psicosi (2021) di Michael Garrett – Recensione
Psichiatria Psicoterapia

Psicoterapia delle psicosi (2021) di Michael Garrett – Recensione

“Psicoterapia delle psicosi” vuole restituire dignità al paziente e ai suoi familiari, che vivono una condizione di sofferenza non sempre ascoltata

Psicoterapia con l’emisfero destro (2022) di Allan N. Schore – Recensione
Psicoterapia

Psicoterapia con l’emisfero destro (2022) di Allan N. Schore – Recensione

“Psicoterapia con l’emisfero destro” invita a vedere come ciascuno di noi sia abitato da distretti cerebrali e somatici da scoprire e conoscere in terapia

“Come leggere: carta, schermo o audio?” – La lettura quale abitudine da riscoprire – Recensione
Psicologia

“Come leggere: carta, schermo o audio?” – La lettura quale abitudine da riscoprire – Recensione

In ‘Come leggere: carta, schermo o audio?’ l’autrice descrive e confronta le diverse modalità di lettura e gli effetti positivi nella vita quotidiana

Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (2021) – Recensione
Psicologia

Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (2021) – Recensione

Come spiegato in ‘Sintomi della normalità’, il cambiamento linguistico riflette una scarsa attitudine ad andare oltre ciò che automaticamente viene fornito

Il ruolo della lettura nei primi anni di vita
Neuroscienze Psicologia

Il ruolo della lettura nei primi anni di vita

La lettura condivisa tra caregiver e bambino rappresenta un momento di co-costruzione e un processo tramite cui regolare le emozioni suscitate dalla lettura

La via della Narrazione (2022) di Alessandro Baricco – Recensione
Cultura

La via della Narrazione (2022) di Alessandro Baricco – Recensione

Chi desideri leggere questa raccolta di pensieri, avrà l’opportunità di incontrare quell’incertezza in grado di ripristinare quanto di definitivo e collaudato riteneva di portare dentro di sé

Lasciamole andare. Spunti e appunti di una dipendente affettiva (2021) – Recensione
Psicologia

Lasciamole andare. Spunti e appunti di una dipendente affettiva (2021) – Recensione

“Lasciamole andare” esplora le tematiche e i numerosi substrati di una condizione da cui a volte sembra impossibile sfuggire: la dipendenza affettiva

Vedere la mente, il cervello in cento immagini (2022) di Stanislas Dehaene – Recensione
Neuroscienze Psicologia

Vedere la mente, il cervello in cento immagini (2022) di Stanislas Dehaene – Recensione

“Vedere la mente” racconta il cervello come riflesso di una fioritura in grado di custodire radici lontane e capaci di svelare una propria storia evolutiva

Al di là dei sogni, una trama ricca di colori – Recensione del film
Cultura Psicologia

Al di là dei sogni, una trama ricca di colori – Recensione del film

“Al di là dei sogni” non presenta una trama scontata e leggera, ma uno scenario in grado di farci prendere le distanze dai soliti confini spazio temporali

Un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre. Gelosia (2021) di Jo Nesbo – Recensione
Psicologia

Un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre. Gelosia (2021) di Jo Nesbo – Recensione

“Gelosia” descrive a più riprese, e sotto svariate sfumature, il significato di questa forte emozione, con la quale ciascuno di noi si trova a fare i conti

I ritmi biologici in un mondo che impone di correre
Neuroscienze Psicologia

I ritmi biologici in un mondo che impone di correre

Il tempo chiama e i ritmi biologici son pronti ad eseguire quanto imposto dall’esterno, ma l’organismo può faticare ad assecndare le richieste della società

Tutto è così e sempre tale resterà. La convinzione nel panorama delirante
Psichiatria Psicologia

Tutto è così e sempre tale resterà. La convinzione nel panorama delirante

I deliri sono ricchi di sfumature ed infinitamente variabili nel loro contenuto, presentano una plasticità in rapporto alle esperienze di ciascun soggetto

Neurobiologia della lettura: nuove tracce da scoprire pagina dopo pagina
Neuroscienze Psicologia

Neurobiologia della lettura: nuove tracce da scoprire pagina dopo pagina

La lettura riflette un’abilità tipicamente umana, che richiede il funzionamento di numerose aree del cervello, confermando un significativo salto evolutivo

Il delirio come risposta dinnanzi a un’impronta psicopatologica insita nell’esperienza – Il ruolo del delirio nella ridefinizione del proprio Sé
Psicologia

Il delirio come risposta dinnanzi a un’impronta psicopatologica insita nell’esperienza – Il ruolo del delirio nella ridefinizione del proprio Sé

Il delirio potrebbe essere una modalità di risposta e di adattamento, ma anche uno strumento per sciogliere un nodo esperienziale celato da tempo

L’organizzazione a network delle aree cerebrali nella malattia di Parkinson
Neuroscienze Psicologia

L’organizzazione a network delle aree cerebrali nella malattia di Parkinson

Nella malattia di Parkinson emerge che l’interazione tra più sistemi neurali e il loro grado di equilibrio può apportare notevoli cambiamenti all’organismo

L’esperienza della gravidanza sotto un profilo neurobiologico: cambiamenti morfologici e cognitivi a confronto
Neuroscienze Psicologia

L’esperienza della gravidanza sotto un profilo neurobiologico: cambiamenti morfologici e cognitivi a confronto

Le capacità autoregolatrici della madre incidono a loro volta sulle capacità di regolazione emotiva e fisiologica del bambino, già durante la gravidanza

Gli stati della mente nell’incontro con la realtà fisica
Psicologia

Gli stati della mente nell’incontro con la realtà fisica

Grazie alle relazioni si disegnano e designano spazi e tempi, per crescere, arricchirsi e valorizzare le nostre chiavi di lettura: gli stati della mente

Messaggio pubblicitario