Concetta Papapicco

Leggi tutti gli articoli di Concetta Papapicco
Concetta Papapicco

Psicologa e Psicoterapeuta in formazione IPRA - Post-razionalista

 

Contatti:

 

 

Biografia:

Laurea con lode e plauso in Psicologia delle Risorse Umane nell’Ottobre 2016.
Nel 2017, ha iniziato un dottorato di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. PhD in visiting presso l’Università di Aalborg (Danimarca) e l’Università di Saragozza (Spagna).



Contatti

Articoli di Concetta Papapicco

The Patient (2022). L’umanizzazione come processo di cura – Recensione
Psicoterapia

The Patient (2022). L’umanizzazione come processo di cura – Recensione

In senso introspettivo la trama narrativa della serie “The Patient” guida lo spettatore nell’avvicendarsi emotivo degli eventi tra terapeuta e paziente

Neurotecnologie per il potenziamento delle Risorse Umane
Psicologia

Neurotecnologie per il potenziamento delle Risorse Umane

Proporre un intervento con neurotecnologie in azienda rientra nelle strategie di potenziamento e, dunque, di miglioramento del benessere delle Risorse Umane

I risvolti psicologici del Quiet Quitting
Psicologia

I risvolti psicologici del Quiet Quitting

La Risorsa Umana con il Quiet Quitting si dedica alle attività strettamente legate alla mansione direzionando le energie residue ad altri aspetti della vita

Scienza dell’Esperienza: Podcast Fenomenologico Post- Razionalista
Psicologia

Scienza dell’Esperienza: Podcast Fenomenologico Post- Razionalista

L’obiettivo del podcast Scienza dell’Esperienza è creare uno spazio di approfondimento per promuovere un ruolo attivo e consapevole della cura di sé

I fattori psicologici alla base della Great Resignation
Attualità Psicologia

I fattori psicologici alla base della Great Resignation

Con il termine “Great Resignation” si fa riferimento ad un aumento notevole di dimissioni che è stato riscontrato in questi anni di pandemia

Composizione musicale e sinestesia: il documentario su Ennio Morricone
Psicologia

Composizione musicale e sinestesia: il documentario su Ennio Morricone

La sinestesia può aiutare a aumentare il coinvolgimento nella composizione musicale e può così diventare uno strumento educativo e di apprendimento musicale

Robotica Psico-sociale: i progressi nell’interazione Uomo-Macchina
Psicologia

Robotica Psico-sociale: i progressi nell’interazione Uomo-Macchina

E se l’uomo fosse sostituito dai robot? Questa domanda è sempre più esasperata in relazione al progresso dell’Intelligenza Artificiale (IA)

La Psicologia dei Meme: il caso della vittoria dell’Italia
Psicologia

La Psicologia dei Meme: il caso della vittoria dell’Italia

Una delle funzioni tipiche dei Meme, in particolare nel contesto virtuale dei social network, è l’imitazione di immagini semi-serie accompagnate da frasi

Il Lavoro Mobilita l’Uomo (2021) – Recensione del libro
Psicologia

Il Lavoro Mobilita l’Uomo (2021) – Recensione del libro

L’idea di fondo del libro Il lavoro mobilita l’uomo è comprendere se ci può essere un legame tra territorio e progetto di mobilità nei vissuti dei migranti

Influenza social network: il mito degli Influencer
Psicologia

Influenza social network: il mito degli Influencer

La nascita del web e dei social network crea nuove opportunità di messa in atto dell’influenza sociale dando origine alle figure degli influencer

Non ci credo facilmente: il lato psicologico delle truffe online
Psicologia

Non ci credo facilmente: il lato psicologico delle truffe online

Cadere in truffe online è il risultato di un errore durante il processo decisionale, che scaturisce dalla creazione delle situazioni di truffa

La comunicazione psico-tecnologica nel disturbo dello spettro autistico
Psicologia

La comunicazione psico-tecnologica nel disturbo dello spettro autistico

Le persone con autismo usano strategie di processamento delle informazioni diverse, richiedendo quindi modalità specifiche per facilitare la comunicazione

Società ipertestualizzata: l’esempio del QR code
Psicologia

Società ipertestualizzata: l’esempio del QR code

L’ipertestualità è una proprietà dei testi in Rete che consentono un collegamento tra loro per tematiche; un esempio particolare di ipertesto è il QR code.

Covid-stigmatizzati
Attualità Psicologia

Covid-stigmatizzati

Nell’attuale periodo evitare di comunicare la propria positività al Covid-19 diventa un meccanismo di autoprotezione connesso alla paura dello stigma

Sensazione globus: la psicologia in supporto alla deglutizione
Psicologia

Sensazione globus: la psicologia in supporto alla deglutizione

La sensazione globus è una difficoltà da non sottovalutare, sopratutto in pazienti che devono assumere una terapia farmacologica cronicamente.

Manipolazione o realtà? Il fenomeno del deepfake
Psicologia

Manipolazione o realtà? Il fenomeno del deepfake

I deepfake possono essere impiegati in qualsiasi contesto, dal quello cinematografico alla produzione di notizie false ed esteso è il target delle vittime

La sindrome da Workaholism ai tempi del lavoro agile
Psicologia

La sindrome da Workaholism ai tempi del lavoro agile

Il lavoro agile si è rivelato fondamentale ma la vicinanza tra vita privata e lavorativa può aumentare il rischio di sindromi come il workaholism

Il Dr Google dice che si è affetti da “Cybercondria”
Psicologia

Il Dr Google dice che si è affetti da “Cybercondria”

Il rischio di affidarsi al dr Google, per chi soffre di Cybercondria, è quello dell’autodiagnosi. Eppure cercare i sintomi online non crea che altra ansia

Messaggio pubblicitario