Chiara Ajelli

Leggi tutti gli articoli di Chiara Ajelli
Chiara Ajelli

Dottoressa in Psicologia Clinica

Tel: 338 77 94681,
Mail: chiara.ajelli@hotmail.com.

Ha conseguito il diploma di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche nel 2013 presso l’Università degli Studi di Pavia.
Ha conseguito il diploma di laurea magistrale in Psicologia Clinica nel 2015 presso l’Università degli Studi di Pavia con votazione 110/110 con lode (tesi sperimentale in Psicologia Clinica, dal titolo “La public self-consciousness e il narcisismo covert: uno studio preliminare in un campione non clinico”).
Attualmente è tirocinante (tirocinio post-lauream) presso la scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva “Studi Cognitivi” di Milano.



Contatti

Articoli di Chiara Ajelli

Sessismo benevolo nelle donne e minore frequenza degli orgasmi?
Psicologia

Sessismo benevolo nelle donne e minore frequenza degli orgasmi?

Una ricerca ha indagato la relazione esistente tra la scelta del sessismo benevolo e la frequenza degli orgasmi nelle donne durante i rapporti sessuali 

Violenza contro gli agenti di polizia: quali ripercussioni?
Psicologia

Violenza contro gli agenti di polizia: quali ripercussioni?

E’ stato dimostrato come gli atti di violenza contro agenti della polizia generino degli stereotipi verso le minoranze etniche protagoniste delle violenze

La sindrome di Tourette e le capacità linguistiche
Psicologia

La sindrome di Tourette e le capacità linguistiche

Uno studio ha dimostrato come i bambini con sindrome di Tourette siano in grado di apprendere alcuni aspetti linguistici più velocemente degli altri bambini

Gli effetti di Pokémon Go: una fonte di distrazione per conducenti, passeggeri e pedoni
Attualità

Gli effetti di Pokémon Go: una fonte di distrazione per conducenti, passeggeri e pedoni

Un recente report ha indagato gli effetti di Pokémon Go e di come questo porti a una forte distrazione di automobilisti, passeggeri e pedoni.

Prendere decisioni in gruppo: il rapporto tra costi e benefici
Psicologia

Prendere decisioni in gruppo: il rapporto tra costi e benefici

Quando bisogna prendere delle decisioni all’interno di un ampio gruppo non sempre si valutano i costi e i benefici della scelta rispetto all’intero gruppo

L’utilizzo dei farmaci nella psicosi post-partum
Psichiatria

L’utilizzo dei farmaci nella psicosi post-partum

Una recente review ha indagato come la psicosi post-partum possa colpire le neo mamme e come la terapia farmacologica possa essere d’aiuto in certi casi. 

La relazione tra alimentazione ed esperienze sociali nei primi anni di vita
Psicologia

La relazione tra alimentazione ed esperienze sociali nei primi anni di vita

Uno studio ha dimostrato come i bambini prestino molta attenzione ai cibi che mangiano essi stessi e chi sta loro intorno allo stesso tavolo. 

Il ruolo della finzione narrativa e l’impatto sull’empatia
Neuroscienze Psicologia

Il ruolo della finzione narrativa e l’impatto sull’empatia

E’ stato dimostrato come la finzione narrativa, la lettura e la visione di film aiutino a sviluppare l’empatia e la comprensione dell’altro.  

Il suicidio assisistito per i pazienti che soffrono di patologie psichiatriche
Psichiatria

Il suicidio assisistito per i pazienti che soffrono di patologie psichiatriche

L’eventuale legalizzazione sul suicidio assistito per malati psichiatrici, potrebbe esporre i pazienti ad una condizione di rischio e stigma sociale

Le tecniche motivazionali efficaci nell’esecuzione di un compito
Psicologia

Le tecniche motivazionali efficaci nell’esecuzione di un compito

Uno studio ha dimostrato come una tecnica motivazionale efficace nell’esecuzione di un compito sia quella di ripetere a se stessi che si può fare di meglio

Personalità ed empatia: la gradevolezza come principale predittore dei comportamenti prosociali
Psicologia

Personalità ed empatia: la gradevolezza come principale predittore dei comportamenti prosociali

Secondo un nuovo studio, la gradevolezza risulterebbe essere la dimensione di personalità maggiormente associata alla propensione ad aiutare gli altri.

E’ più facile diventare peccatori che santi: come la propria percezione morale si trasforma in reputazione altrui
Psicologia

E’ più facile diventare peccatori che santi: come la propria percezione morale si trasforma in reputazione altrui

Secondo un recente studio è più facile attribuire un declino morale agli altri, che un’opinione positiva: è più semplice diventare peccatori che santi

Le barriere linguistiche nella comunicazione tra figli adolescenti e genitori immigrati
Psicologia

Le barriere linguistiche nella comunicazione tra figli adolescenti e genitori immigrati

La barriera linguistica tra figli e genitori immigrati condurrebbe a conseguenze negative su autocontrollo e comportamenti aggressivi negli adolescenti

Uno studio interdisciplinare per osservare gli effetti degli attacchi terroristici del 13 novembre sulla popolazione francese
Attualità Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Uno studio interdisciplinare per osservare gli effetti degli attacchi terroristici del 13 novembre sulla popolazione francese

Il progetto ’13 Novembre’, sui dati di oltre 1000 volontari, cercherà di far luce sui problemi della popolazione dopo gli attacchi terroristici a Parigi. 

La soddisfazione sessuale in una coppia quando si diventa genitori
Psicologia

La soddisfazione sessuale in una coppia quando si diventa genitori

E’ stato dimostrato che lo stress di diventare genitori è un predittore significativo di un abbassamento della soddisfazione sessuale solo delle madri.

Il ruolo giocato dalla percezione di ricchezza nella psicologia evolutiva e delle relazioni romantiche
Psicologia

Il ruolo giocato dalla percezione di ricchezza nella psicologia evolutiva e delle relazioni romantiche

Un nuovo studio ha esaminato come la percezione di ricchezza influenzi le strategie di accoppiamento in contesti a breve e a lungo termine.

Il pianto del bambino e il funzionamento cognitivo dell’adulto
Psicologia

Il pianto del bambino e il funzionamento cognitivo dell’adulto

Questo studio è stato il primo a dimostrare gli effetti del pianto del bambino sull’attività neurale dell’adulto durante un compito cognitivo

Essere insoddisfatti del proprio aspetto fisico: quali fattori risultano associati?
Psicologia

Essere insoddisfatti del proprio aspetto fisico: quali fattori risultano associati?

L’ insoddisfazione corporea risulta associata spesso allo stile di attaccamento ansioso, a bassi livelli di autostima e di soddisfazione sessuale. 

Messaggio pubblicitario