Catia Lo Russo
Articoli di Catia Lo Russo
Violenza sulle donne e credenze sessiste: l’intervento dovrebbe considerare come meccanismo di cambiamento le donne o gli uomini? A chi dovrebbe rivolgersi?
Un recente studio ha esaminato l’impatto di supporto sociale, fiducia nella politica e paura del Covid-19 sul lavoro da casa e sull’acquisto compulsivo
La nostalgia aumenta la ruminazione e dunque i livelli di depressione? Quando proviamo nostalgia quali stili di coping tendiamo a mettere in atto?
Sul lavoro i professionisti della comunità LGB incontrano ancora diverse difficoltà. Qual è il rapporto tra orientamento sessuale, amicizia ed empowerment?
Uno studio ha indagato la motivazione in adolescenza a inviti di inclusione sociale e le strategie di regolazione emotiva nei casi di esclusione sociale
La fine delle relazioni sentimentali porta con sé un processo complesso che comporta molteplici fasi e decisioni sia cognitive che interpersonali.
Molti dei fattori biopsicosociali legati alle disfunzioni sessuali si intersecano con le caratteristiche cliniche dell’Anoressia Nervosa
Nei sogni lucidi il dormiente è consapevole di sognare. Circa il 50% della popolazione li fa almeno una volta nella vita e il 20% li fa regolarmente.
Come possono alcune strategie relazionali, come il lavoro di squadra, l’influenza strumentale e la coercizione, influenzare l’obiettivo di perdere peso?
L’atto di stuzzicare la propria pelle, tipico del disturbo da escoriazione, può essere anche un sintomo del disturbo da dismorfismo corporeo.
Quale influenza hanno le dimensioni della personalità sulla capacità di comunicare e individuare le bugie, di dire la verità e di credere agli altri?
Anche se spesso benefiche, le bugie comportano dei costi, in quanto violano la coerenza reale o percepita, uno dei fondamenti delle relazioni interpersonali
Si esaminano indicatori di competenza sociale e partecipazione sociale tra bambini con e senza sindrome di Tourette per favorirne l’identificazione precoce
Gli autori hanno esplorato gli atteggiamenti nei confronti del bullismo tra detenuti all’interno delle carceri studiandone aspetti fisici e sociali
Uno studio esamina il corso temporale longitudinale di un particolare tipo di accordo casuale sempre più comune: le relazioni tra amici con benefici.
Le credenze sugli effetti dell’alcol influenzano percezioni e comportamento e, potenzialmente, aumentano la propensione all’aggressione sessuale.
Nonostante negli ultimi anni ci si è concentrati maggiormente sullo stato di salute di persone LGBT pochi studi hanno analizzato esclusivamente i bisessuali