Carmen Campana

Leggi tutti gli articoli di Carmen Campana
Carmen Campana

Dottoressa in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia

Tirocinante post-lauream presso Studi Cognitivi Milano e Centro Milanese di Terapia della Famiglia

 

 

 

  • MAIL: carmen_campana@virgilio.it

 

BIOGRAFIA

 

  • Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche nel 2014 presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara con votazione 110/110 e lode.
  • Laurea magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia conseguita a Marzo 2017 presso L’Università degli Studi di Milano - Bicocca con votazione 110/110. Tesi sperimentale dal titolo “Filtraggio attentivo di distrattori biologici in contesti con differenti livelli di conflitto”, relatore Prof. Paola Ricciardelli.
  • Master experience in Tecniche di Rilassamento nel 2015 presso Spazio Iris - Istituto di Ricerca e Intervento per la Salute di Milano.
  • Corso MBSR - Mindfulness Based Stress Reduction nel 2016 presso Tempomindfulness di Milano


Contatti

Articoli di Carmen Campana

Molestie sessuali sul luogo di lavoro: analisi e misure preventive
Psicologia

Molestie sessuali sul luogo di lavoro: analisi e misure preventive

Anni di ricerche sul tema, hanno indagato le cause delle molestie sessuali sul posto di lavoro, individuando delle strategie utili a prevenirle o ridurle.

Allopregnanolone: un neurosteroide coinvolto nei disturbi di anoressia e obesità
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Allopregnanolone: un neurosteroide coinvolto nei disturbi di anoressia e obesità

Secondo una recente ricerca, donne con anoressia e donne obese presenterebbero livelli di allopregnanolone minori rispetto a quello delle donne normo-peso

Cosa ci fa sentire amati: lo studio sul contesto culturale americano
Psicologia

Cosa ci fa sentire amati: lo studio sul contesto culturale americano

Uno studio americano ha indagato che cosa significhi sentirsi amati per capire se sia un costrutto universale o se prevalgano differenze individuali.

Effetti del contatto con la natura sul benessere personale
Psicologia

Effetti del contatto con la natura sul benessere personale

Degli studi hanno dimostrato che il contatto con la natura genera maggiore benessere personale, felicità e tendenza prosociale.

Nuove scoperte sull’ apprendimento della paura a livello cerebrale
Neuroscienze Psicologia

Nuove scoperte sull’ apprendimento della paura a livello cerebrale

Ricerche recenti hanno dimostrato che, oltre all’amigdala laterale, anche l’amigdala centrale è indispensabile per l’ apprendimento condizionato alla paura

Quanto conta un tocco delicato per non sentirsi esclusi?
Psicologia

Quanto conta un tocco delicato per non sentirsi esclusi?

Secondo un recente studio un tocco lento e delicato sul braccio di una persona, ridurrebbe la negatività generata dal sentirsi socialmente esclusi

Bipolarismo: la terapia della luce come trattamento degli episodi depressivi
Neuroscienze

Bipolarismo: la terapia della luce come trattamento degli episodi depressivi

Uno studio ha dimostrato come la terapia della luce possa essere efficace per ridurre gli episodi depressivi del disturbo bipolare.

Efficacia degli antidepressivi: le aspettative del paziente influenzano il trattamento?
Psichiatria

Efficacia degli antidepressivi: le aspettative del paziente influenzano il trattamento?

Uno studio ha dimostrato come le informazioni mediche sugli effetti degli antidepressivi possano influenzare gli esiti del trattamento.

La psicopatia immunizza dal contagio della risata?
Psicologia

La psicopatia immunizza dal contagio della risata?

Uno studio dimostra che i soggetti con tratti di psicopatia e alti livelli di anaffettività non mostrano il contagio della risata.

Elaborazione degli stimoli visivi: siamo sempre consapevoli di ciò che vediamo?
Neuroscienze

Elaborazione degli stimoli visivi: siamo sempre consapevoli di ciò che vediamo?

Uno studio dell’Università di Bonn ha analizzato come cambia l’elaborazione degli stimoli visivi a seconda del livello di consapevolezza degli stessi.

Non dormi a causa dello stress? La soluzione è in quello che mangi
Neuroscienze Psicologia

Non dormi a causa dello stress? La soluzione è in quello che mangi

E’ stato dimostrato che l’octacosanolo, una sostanza contenuta in alcuni cibi, può ridurre lo stress e ripristinare il ciclo sonno-veglia.

Disapprendere l’ansia attraverso la stimolazione magnetica transcranica (TMS)
Neuroscienze

Disapprendere l’ansia attraverso la stimolazione magnetica transcranica (TMS)

E’ stato dimostrato che la stimolazione magnetica transcranica combinata con CBT può essere efficace nel trattamento dei disturbi d’ansia.

Cambiamento nel trattamento psichiatrico: revisione del ruolo della serotonina
Neuroscienze

Cambiamento nel trattamento psichiatrico: revisione del ruolo della serotonina

Una ricerca ha integrato le informazioni già esistenti sulla trasmissione della serotonina con quelle più recenti e ha proposto un nuovo modello bipartito.

Perché lo sbadiglio è contagioso?
Neuroscienze

Perché lo sbadiglio è contagioso?

Uno studio ha dimostrato che l’ ecofenomeno dello sbadiglio contagioso dipende dall’attività eccitatoria/inibitoria della corteccia motoria primaria.

La danza come rimedio all’invecchiamento cerebrale
Neuroscienze

La danza come rimedio all’invecchiamento cerebrale

E’ stato dimostrato che la danza è un’attività fisica che consente di prevenire l’invecchiamento cerebrale e di mantenere un buon equilibrio.

Legame tra sintomi da attacco di panico e recettori sensibili all’acidosi metabolica
Neuroscienze

Legame tra sintomi da attacco di panico e recettori sensibili all’acidosi metabolica

E’ stato dimostrato che l’attacco di panico potrebbe essere una conseguenza dell’acidosi metabolica ed emerge una relazione con i recettori TDAG8.

Tripofobia: una spiegazione evolutiva legata al disgusto
Psicologia

Tripofobia: una spiegazione evolutiva legata al disgusto

La tripofobia consiste in una risposta di ansia e disgusto di fronte a stimoli caratterizzati da forme circolari, come bolle di sapone o buchi di una spugna

Identificato un gene con un ruolo chiave nella depressione
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Identificato un gene con un ruolo chiave nella depressione

Identificata l’azione del gene SIc6a15 sui neuroni implicati nella depressione: livelli alterati di questo gene sembrano aumentarne la vulnerabilità

Messaggio pubblicitario