expand_lessAPRI WIDGET

Cosa ci fa sentire amati: lo studio sul contesto culturale americano

Uno studio americano ha indagato che cosa significhi sentirsi amati per capire se sia un costrutto universale o se prevalgano differenze individuali.

Di Carmen Campana

Pubblicato il 24 Nov. 2017

Aggiornato il 03 Ott. 2018 09:58

Uno studio pubblicato recentemente su Journal of Social and Personal Relationships (2017) ha indagato l’esistenza di un eventuale consenso culturale su cosa significhi essere amati per gli americani. Tale studio è stato condotto nel “Penn State’s College of Health and Human Development” da parte del gruppo di ricerca di Saeideh Heshmati, mossa dalla curiosità di capire se la maggioranza degli americani fosse d’accordo su cosa li facesse sentire amati o se prevalessero differenze individuali.

 

Cosa ci fa sentire amati: cosa ne pensano gli americani

In passato, diversi ricercatori hanno indagato in vari modi l’esperienza del “sentirsi amati”. Alcuni ricercatori hanno creato tassonomie dell’amore, categorizzandolo in diversi stili (Berscheid, 2006, Sternberg, 1986); altri lo hanno studiato attraverso un approccio comportamentale, ovvero osservando i fenomeni di attaccamento e cura (Hazan & Shaver, 1987) e gli atti amorosi (Buss, 1988). Infine, c’è chi ha optato per una valutazione biologica delle persone innamorate (Young, 2009). In sintesi, questi studi suggeriscono che l’amore può essere un costrutto multidimensionale e indagabile da diversi punti di vista.

Uno studio pubblicato recentemente su Journal of Social and Personal Relationships (2017) ha indagato l’esistenza di un eventuale consenso culturale su cosa significhi essere amati per gli americani. Tale studio è stato condotto nel “Penn State’s College of Health and Human Development” da parte del gruppo di ricerca di Saeideh Heshmati, mossa dalla curiosità di capire se la maggioranza degli americani fosse d’accordo su cosa li facesse sentire amati o se prevalessero differenze individuali.

A tale scopo sono stati reclutati 495 soggetti americani adulti, a cui era richiesto di valutare se la maggior parte delle persone potevano sentirsi amate in 60 situazioni diverse. Queste situazioni avevano diverse connotazioni: positiva, negativa o neutra.

I dati sono stati analizzati attraverso il modello del consenso culturale, che permetteva di raccogliere le opinioni culturalmente condivise su cosa significasse sentirsi amati per gli americani.

In generale, i risultati dimostrano che le azioni ricevevano più consensi rispetto alle espressioni verbali. Per esempio, era ritenuto più amorevole coccolare un bambino che sentirsi dire “ti amo”. Inoltre, la maggior parte dei soggetti collocavano in cima alla lista i piccoli gesti, non necessariamente romantici; allo stesso tempo, in fondo alla stessa si trovavano con una frequenza significativamente maggiore i comportamenti controllanti e possessivi.
Ovviamente bisogna tener presente che questi dati possono variare in base a differenze socio-culturali, di genere e a caratteristiche di personalità.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Berscheid, E. (2006). Searching for the meaning of “love.” In R. Sternberg & K. Weis (Eds.), The new psychology of love (pp. 171–183). New York, NY: Yale University Press.
  • Buss, D. M. (1988). Love acts: The evolutionary biology of love. In R. J. Sternberg & M. L. Barnes (Eds.), The psychology of love (pp. 100–118). New Haven, CT: Yale University Press.
  • Hazan, C., & Shaver, P. R. (1987). Romantic love conceptualized as an attachment process. Journal of Personality and Social Psychology, 52, 511.
  • Heshmati, S., Oravecz, Z., Pressman, S., Batchelder, W. H., Muth, C., & Vandekerckhove, J. (2017). What does it mean to feel loved: Cultural consensus and individual differences in felt love. Journal of Social and Personal Relationships, 0265407517724600.
  • Penn State. (2017, 6 Novembre). Love actually: Americans agree on what makes people 'feel the love'. ScienceDaily. From www.sciencedaily.com/releases/2017/11/171106090120.htm
  • Richardson, G. E. (2002). The meta-theory of resilience and resiliency. Journal of clinical psychology, 58 (3), 307-321.
  • Sternberg, R. J. (1986). A triangular theory of love. Psychological Review, 93 (2), 119–135. Retrieved from http://dx.doi.org/10.1037/0033-295X.93.2.119
  • Young, L. J. (2009). Being human: Love: Neuroscience reveals all. Nature, 457(7226), 148–148.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Soddisfazione coniugale: ritrovare la passione di coppia grazie a immagini di cuccioli
Riaccendere la passione di coppia guardando…immagini di cuccioli

Alti livelli di soddisfazione coniugale si ottengono con il condizionamento semplice per associazione di immagini positive (cuccioli) e immagini del partner

ARTICOLI CORRELATI
Amicizie in età adulta

L’amicizia offre molti benefici documentati in letteratura. Non sempre, crescendo, risulta facile creare o mantenere dei rapporti amicali

“Se ti tradisce è perché manca qualcosa nella vostra relazione”. Credi ancora nelle favole?

Uno studio condotto sugli utenti di Ashley Madison, famoso sito di incontri extraconiugali, fa luce sulle ragioni che portano al tradimento

WordPress Ads
cancel