Camilla Marzocchi

Leggi tutti gli articoli di Camilla Marzocchi
Camilla Marzocchi

PSICOLOGO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna nr. 5585 sezione A


BIOGRAFIA:

Nel settembre del 2004 consegue la laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni sociali, indirizzo Neuropsicologia e recupero funzionale, presso l’Università di Bologna, con una tesi sperimentale su “Il trattamento visuo-acustico dei deficit di campo visivo: un caso clinico.” Relatore: Prof.ssa Elisabetta Làdavas.

Consegue la Laurea Specalistica nel novembre del 2006 in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università di Bologna, con una tesi sperimentale su: “Interazioni tra fattori cognitivi e variabili psicofisiologiche nell’abuso di sostanze”. Relatore Prof. Gianni Brighetti.

Borsa di studio post-laurea di approfondimento del lavoro di tesi all’estero, presso la Brighton and Sussex Medical School (BSMS) di Brighton (Inghilterra), all’interno del Laboratorio di Psicofisiologia e Neuroscienze del Prof. Hugo Critchley.

Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n° 5585, sezioneA).

Dal 2008 frequenta il corso di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale “Studi Cognitivi”.

Dal 2008 al 2010 Psicologa volontaria presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’AUSL di Bologna (Azienda Ospedaliera Sant’Orsola-Malpighi). Collabora in attività di consulenza e supporto psicologico, per pazienti e familiari, nei reparti di Cardiologia, Dialisi, Ipertensione Polmonare, Malattie Infettive.

Dal 2009 svolge attività come Psicologa e Psicoterapeuta presso il Centro di Salute Mentale Mazzacorati (Bologna EST).

Maturata esperienza in: disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi dell’umore, disturbi psicosomatici, disturbi psicopatologici legati a malattie croniche.



Contatti

Articoli di Camilla Marzocchi

Executive Attention Network (EAN)
Neuroscienze Psicopedia

Executive Attention Network (EAN)

Executive Attention Network: rete neurale, distribuita in diverse aree cerebrali, si attiva quando svolgiamo compiti che richiedono un’attenzione volontaria

Heart Rate Variability (HRV) – La variabilità interbattito
Psicopedia

Heart Rate Variability (HRV) – La variabilità interbattito

La HRV è considerata un indicatore del livello di efficienza nell’auto-regolazione emotiva dell’organismo e di un buon adattamento agli stimoli ambientali

Il canto corale sincronizza… i cuori! – Musica & Psicologia

Il canto corale sincronizza… i cuori! – Musica & Psicologia

Gli effetti positivi del canto corale sul cuore, grazie alla capacità di stimolare la comunicazione neurobiologica tra gli esseri umani.

EMDR e Dissociazione – Intervista ad Annabel Gonzalez

EMDR e Dissociazione – Intervista ad Annabel Gonzalez

EMDR: Dialogo costante tra terapeuta e Sé adulto del paziente, nel quale si inseriscono le altre parti più sofferenti per essere accolte e ascoltate.

Come Ti Senti? La migliore risposta sono le Emozioni in 3D
Neuroscienze

Come Ti Senti? La migliore risposta sono le Emozioni in 3D

Emozioni: Siamo chiamati a rispondere alla domanda “Come ti senti?”. Questo implica una inevitabile e non automatica riflessione sul proprio stato mentale.

Integrare l’Esperienza nella Coscienza. Dal Congresso di Venezia
Neuroscienze

Integrare l’Esperienza nella Coscienza. Dal Congresso di Venezia

Coscienza: La seconda giornata del convegno di Venezia, si rivela densissima di riferimenti teorici, grazie agli interventi di Liotti, Tagliavini e Farina.

La Teoria Polivagale: Fisiologia della Paura – Report dal Congresso.
Neuroscienze

La Teoria Polivagale: Fisiologia della Paura – Report dal Congresso.

Ecco la solida base neurobiologica che cercavamo. Tagliavini ci illumina a tal proposito descrivendo la meravigliosa Teoria Polivagale di Porges.

Intervista a Janina Fisher – La Psicoterapia è più un gioco che un lavoro

Intervista a Janina Fisher – La Psicoterapia è più un gioco che un lavoro

  La Psicoterapia è più un gioco che un lavoro. Intervista a Janina Fisher Dal Congresso: Nuove Frontiere nella Cura del Trauma – Venezia 2013       Il cuore dell’intervento di Janina Fisher è sicuramente la descrizione della disregolazione emotiva, spiegata come difficoltà a riportare uno stato di arousal emotivo

Nuove Frontiere nella Cura del Trauma – Report dal Congresso di Venezia

Nuove Frontiere nella Cura del Trauma – Report dal Congresso di Venezia

Nuove Frontiere nella Cura del Trauma – Report dal 2° Corso Internazionale – Venezia 20-22 Aprile 2013 – Approcci Integrativi per la cura del Trauma

Stress Post Traumatico e Disturbo Ossessivo: Dove Cominciare?

Stress Post Traumatico e Disturbo Ossessivo: Dove Cominciare?

Stress Post Traumatico & OCD – possono combinarsi quando un paziente che ha subito un grave trauma tenta di alleviare la sofferenza con rituali ossessivi.

“ Un segno invisibile e mio ” di Aimee Bender – Recensione

“ Un segno invisibile e mio ” di Aimee Bender – Recensione

“ Un segno invisibile e mio ”, offre la possibilità di viaggiare accanto alla sua protagonista, attraverso il groviglio interiore

Recensione: Daniel Pennac, “Storia di un corpo”. Diario di un viaggio tra i sentieri delle emozioni.

Recensione: Daniel Pennac, “Storia di un corpo”. Diario di un viaggio tra i sentieri delle emozioni.

Chi legge le avventure del protagonista di Pennac impara con lui a distinguere malinconia, inquietudine, tristezza, rabbia, stanchezza noia.

Le perversioni vanno curate? L’omofobia e il pericolo delle parole

Le perversioni vanno curate? L’omofobia e il pericolo delle parole

“Le perversioni vanno curate” La gravità dell’affermazione di omofobia rivendicata da un noto gruppo politico, imponga una riflessione.

Attento a come parli! L’Effetto Nocebo

Attento a come parli! L’Effetto Nocebo

Il Nocebo Effect: un recente articolo su Psychosomatic Medicine mostra quando informare il paziente può nuocere gravemente alla salute.

Asessualità: Scelta, Patologia o diverso Orientamento Sessuale?

Asessualità: Scelta, Patologia o diverso Orientamento Sessuale?

ASESSUALITA’: UN FENOMENO RELATIVAMENTE NUOVO E ANCORA POCO STUDIATO.

Mind Wandering: come si misurano i processi cognitivi?
Neuroscienze

Mind Wandering: come si misurano i processi cognitivi?

Come l’attenzione viene rapita e trascinata verso stimoli interni e scollegati dal contesto percepito in quel momento? il mind wandering.

Meditazione e Wandering: un’alternanza che ci rende più consapevoli.
Neuroscienze

Meditazione e Wandering: un’alternanza che ci rende più consapevoli.

Allenarsi alla Meditazione migliora le capacità di fluttuare tra stati mentali diversi, di mentalizzare e riconoscere gli stati interni.

La relazione tra Grassi “cattivi” e l’insorgere di sintomi depressivi

La relazione tra Grassi “cattivi” e l’insorgere di sintomi depressivi

Lo studio ha indagato il possibile legame tra l’assunzione di differenti sottotipi di grassi e lo sviluppo di sintomi depressivi.

Messaggio pubblicitario