Camilla Marzocchi

Leggi tutti gli articoli di Camilla Marzocchi
Camilla Marzocchi

PSICOLOGO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna nr. 5585 sezione A


BIOGRAFIA:

Nel settembre del 2004 consegue la laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni sociali, indirizzo Neuropsicologia e recupero funzionale, presso l’Università di Bologna, con una tesi sperimentale su “Il trattamento visuo-acustico dei deficit di campo visivo: un caso clinico.” Relatore: Prof.ssa Elisabetta Làdavas.

Consegue la Laurea Specalistica nel novembre del 2006 in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università di Bologna, con una tesi sperimentale su: “Interazioni tra fattori cognitivi e variabili psicofisiologiche nell’abuso di sostanze”. Relatore Prof. Gianni Brighetti.

Borsa di studio post-laurea di approfondimento del lavoro di tesi all’estero, presso la Brighton and Sussex Medical School (BSMS) di Brighton (Inghilterra), all’interno del Laboratorio di Psicofisiologia e Neuroscienze del Prof. Hugo Critchley.

Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n° 5585, sezioneA).

Dal 2008 frequenta il corso di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale “Studi Cognitivi”.

Dal 2008 al 2010 Psicologa volontaria presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’AUSL di Bologna (Azienda Ospedaliera Sant’Orsola-Malpighi). Collabora in attività di consulenza e supporto psicologico, per pazienti e familiari, nei reparti di Cardiologia, Dialisi, Ipertensione Polmonare, Malattie Infettive.

Dal 2009 svolge attività come Psicologa e Psicoterapeuta presso il Centro di Salute Mentale Mazzacorati (Bologna EST).

Maturata esperienza in: disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi dell’umore, disturbi psicosomatici, disturbi psicopatologici legati a malattie croniche.



Contatti

Articoli di Camilla Marzocchi

L’importanza della contingenza nello sviluppo infantile – Report dal Convegno attaccamento e trauma, Roma
Psicologia Psicoterapia

L’importanza della contingenza nello sviluppo infantile – Report dal Convegno attaccamento e trauma, Roma

Report dal Convegno Attaccamento e Trauma di Roma 25,26,27 settembre: nella prima giornata Siegel, Tronick e Ogden a confronto sugli effetti del trauma.

EMDR con disturbi dissociativi: intervista a Dolores Mosquera – Congresso Nuove frontiere nella cura del trauma 2015
Psicoterapia

EMDR con disturbi dissociativi: intervista a Dolores Mosquera – Congresso Nuove frontiere nella cura del trauma 2015

Dolores Mosquera nel Congresso “Nuove frontiere nella cura del trauma” presenta numerosi esempi di interventi con l’EMDR con pazienti dissociativi.

Nuove frontiere nella cura del trauma – 4° Corso Internazionale, Venezia, 1-3 Maggio 2015
Psicoterapia

Nuove frontiere nella cura del trauma – 4° Corso Internazionale, Venezia, 1-3 Maggio 2015

Si è tenuto a Venezia il 4° corso Internazionale sul trauma, il trattamento della dissociazione, i fattori prognostici e la comorbilità con altre sindromi.

Nuove frontiere nella cura del trauma: intervista a Khaty Steele – 4° Corso Internazionale, Venezia
Psicoterapia

Nuove frontiere nella cura del trauma: intervista a Khaty Steele – 4° Corso Internazionale, Venezia

Il messaggio trasmesso da Steele durante il 4° Corso Internazionale è stato di conoscere la teoria per andare oltre e cogliere la specificità dell’altro.

Intervista con Stephen Porges: La Teoria Polivagale e le basi fisiologiche delle nostre intuizioni
Neuroscienze

Intervista con Stephen Porges: La Teoria Polivagale e le basi fisiologiche delle nostre intuizioni

Intervista al Dr. Porges: la Teoria Polivagale e i fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione

Neurocezione e relazioni sociali: Il contributo della Teoria Polivagale
Neuroscienze Psicologia

Neurocezione e relazioni sociali: Il contributo della Teoria Polivagale

Cos’è la Neurocezione e che ruolo svolge nelle relazioni sociali? Stephan Porges spiega come funziona il sistema nervoso per salvaguardare la sopravvivenza

Intervista a Dolores Mosquera: Elogio alla lentezza nel dialogo clinico
Psicologia Psicoterapia

Intervista a Dolores Mosquera: Elogio alla lentezza nel dialogo clinico

L’intervista alla Dott.ssa Mosquera offre spunti clinici importanti e tecniche di emergenza da utilizzare in momenti particolari della terapia del trauma…

A cosa servono le neuroscienze nella pratica clinica? Il modello di Stephen Porges
Neuroscienze Psicoterapia

A cosa servono le neuroscienze nella pratica clinica? Il modello di Stephen Porges

Il legame tra una neuroscienze ed esperienza clinica? Osservare i sintomi nelle evoluzioni del paziente: quelle della sua storia e quelle della sua specie!

La diagnosi nei Disturbi Dissociativi – Intervista a Suzette Boon
Psicoterapia

La diagnosi nei Disturbi Dissociativi – Intervista a Suzette Boon

Intervista a Suzette Boon: diagnosi nei Disturbi Dissociativi e trattamento del Trauma – Reportage dal Congresso Nuove Frontiere sulla cura del trauma

Nuove Frontiere nella cura del Trauma 2014 – Intervista a Giovanni Tagliavini
Psicoterapia

Nuove Frontiere nella cura del Trauma 2014 – Intervista a Giovanni Tagliavini

Reportage dal Congresso: NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TRAUMA Venezia 30 Maggio-2 Giugno 2014   Si è conclusa lunedì la Terza Edizione del Corso Internazionale “Nuove frontiere nella cura del trauma”, svoltosi nella consueta e meravigliosa cornice veneziana dal 30 maggio al 2 giugno. Il coordinamento del corso è come

A proposito di Davis dei fratelli Coen (2013) – Recensione

A proposito di Davis dei fratelli Coen (2013) – Recensione

A proposito di Davis – L’idea che ha di sé? Tra il sogno di raggiungere la perfezione artistica e la totale assenza di una strategia per perseguirla.

Mind Wandering: I sogni segreti di Walter Mitty (2013), di Ben Stiller

Mind Wandering: I sogni segreti di Walter Mitty (2013), di Ben Stiller

Walter è un evitante, preferisce non affrontare i conflitti e nutre la sua fragile autostima con lunghi momenti di mind wandering, di sogni ad occhi aperti.

Labirinti traumatici: il filo dell’EMDR. Trattamento EMDR per la rabbia patologica e l’ostilità

Labirinti traumatici: il filo dell’EMDR. Trattamento EMDR per la rabbia patologica e l’ostilità

La rabbia è un’emozione intensa, legata ad un sentimento di ingiustizia, all’ aver subito un danno o all’ essere in pericolo: la sua natura è difensiva.

Labirinti traumatici: il filo dell’EMDR – Report dal Convegno Nazionale 2013

Labirinti traumatici: il filo dell’EMDR – Report dal Convegno Nazionale 2013

Labirinti traumatici, il filo dell’ EMDR. Reportage dal Congresso Nazionale EMDR 2013 – Milano 8-10 Novembre.

EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
Psicopedia

EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing

EMDR: tecnica utilizzata per elaborare eventi traumatici con una metodologia che può essere integrata nei programmi terapeutici aumentandone l’efficacia.

La vita di Adele di Abdellatif Kechiche (2013) – Recensione

La vita di Adele di Abdellatif Kechiche (2013) – Recensione

La vita di Adele non è un film sull’omosessualità, va molto oltre. La centralità è piuttosto sul passaggio dall’adolescenza all’età adulta.

Mind wandering: i pensieri inutili che ci rendono intelligenti!
Neuroscienze

Mind wandering: i pensieri inutili che ci rendono intelligenti!

Idea di un gruppo di ricercatori guidati da Kaufman che ha pubblicato una review sul mind wandering e sul suo ruolo nel determinare l’intelligenza umana

Default Mode Network (DMN) – Connettività funzionale intrinseca
Neuroscienze Psicopedia

Default Mode Network (DMN) – Connettività funzionale intrinseca

Default Mode Network, una rete neurale distribuita in diverse regioni corticali e sottocorticali, che viene attivata durante le ore di riposo e passive.

Messaggio pubblicitario