Camilla Marzocchi

Leggi tutti gli articoli di Camilla Marzocchi
Camilla Marzocchi

PSICOLOGO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna nr. 5585 sezione A


BIOGRAFIA:

Nel settembre del 2004 consegue la laurea in Scienze del Comportamento e delle Relazioni sociali, indirizzo Neuropsicologia e recupero funzionale, presso l’Università di Bologna, con una tesi sperimentale su “Il trattamento visuo-acustico dei deficit di campo visivo: un caso clinico.” Relatore: Prof.ssa Elisabetta Làdavas.

Consegue la Laurea Specalistica nel novembre del 2006 in Psicologia Cognitiva Applicata presso l’Università di Bologna, con una tesi sperimentale su: “Interazioni tra fattori cognitivi e variabili psicofisiologiche nell’abuso di sostanze”. Relatore Prof. Gianni Brighetti.

Borsa di studio post-laurea di approfondimento del lavoro di tesi all’estero, presso la Brighton and Sussex Medical School (BSMS) di Brighton (Inghilterra), all’interno del Laboratorio di Psicofisiologia e Neuroscienze del Prof. Hugo Critchley.

Iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n° 5585, sezioneA).

Dal 2008 frequenta il corso di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale “Studi Cognitivi”.

Dal 2008 al 2010 Psicologa volontaria presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’AUSL di Bologna (Azienda Ospedaliera Sant’Orsola-Malpighi). Collabora in attività di consulenza e supporto psicologico, per pazienti e familiari, nei reparti di Cardiologia, Dialisi, Ipertensione Polmonare, Malattie Infettive.

Dal 2009 svolge attività come Psicologa e Psicoterapeuta presso il Centro di Salute Mentale Mazzacorati (Bologna EST).

Maturata esperienza in: disturbi d’ansia, attacchi di panico, disturbi dell’umore, disturbi psicosomatici, disturbi psicopatologici legati a malattie croniche.



Contatti

Articoli di Camilla Marzocchi

Proteggere, proteggersi: per una quarantena Trauma-Informed
Attualità Psicologia

Proteggere, proteggersi: per una quarantena Trauma-Informed

Gli ultimi giorni di lavoro hanno visto l’inevitabile comparsa del Coronavirus nella stanza della terapia, lasciando emergere molte nuove sfide.

Trauma, EMDR e Compassion: la via dell’integrazione con Roger Solomon – Report dall’evento
Psicoterapia

Trauma, EMDR e Compassion: la via dell’integrazione con Roger Solomon – Report dall’evento

L’associazione AISTED ha ospitato Roger Solomon, psicologo e psicoterapeuta, esperto nel trattamento del trauma complesso e nell’utilizzo dell’EMDR

La scelta di Edith (2017). Se sopravvivi oggi, domani sarai libera – Recensione del libro
Cultura Psicologia

La scelta di Edith (2017). Se sopravvivi oggi, domani sarai libera – Recensione del libro

Edith Eva Eger, psicologa, ballerina, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti decide a 90 anni di dire la sua sul trauma, nel libro ‘La scelta di Edith’

Patrick Melrose (2018): c’è vita oltre il sarcasmo
Psicologia

Patrick Melrose (2018): c’è vita oltre il sarcasmo

La storia di Patrick Melrose è una preziosa sintesi di come il trauma irrompe nella vita e nella mente di un bambino cambiandone la storia e le opportunità di crescita. L’alternanza narrativa tra presente e passato costituisce un breve compendio di psicotraumatologia che tutti i clinici dovrebbero conoscere.

Il modello trifasico di Pierre Janet per il trattamento del trauma
Psicoterapia

Il modello trifasico di Pierre Janet per il trattamento del trauma

Il Modello Trifasico di Pierre Janet è un trattamento suddiviso in fasi, utile a costruire gradualmente la capacità integrativa del paziente. Tale modello è oggi centrale nella cura del trauma e dei Disturbi Dissociativi

Nuove frontiere nella cura del trauma 2018. L’elaborazione dei ricordi traumatici – Report del convegno di Venezia
Psicologia Psicoterapia

Nuove frontiere nella cura del trauma 2018. L’elaborazione dei ricordi traumatici – Report del convegno di Venezia

Nella sua VII Edizione, il Corso Internazionale Nuove Frontiere nelle cura del trauma è stato centrato sulla fase di elaborazione. Dolores Mosquera e Lana Epstein hanno presentato il proprio contributo su Micro-Elaborazioni e Memory Reconsolidation.

Trauma complesso: quali sono le caratteristiche del Disturbo da Stress Post Traumatico? Come differenziarlo dal Disturbo da Trauma Cumulativo?
Psichiatria Psicologia Psicopedia

Trauma complesso: quali sono le caratteristiche del Disturbo da Stress Post Traumatico? Come differenziarlo dal Disturbo da Trauma Cumulativo?

Sebbene la diagnosi di Disturbo da Trauma Cumulativo non sia inclusa nel DSM V, cresce il numero di ricerche sull’argomento, soprattutto per differenziarne la sintomatologia dal Disturbo da Stress Post Traumatico.

Il quinto principio di Paul Williams (2014) – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Il quinto principio di Paul Williams (2014) – Recensione del libro

Il quinto principio racconta la storia dell’infanzia del piccolo Paul, dalla nascita alle scuole elementari. Il racconto è quello di un Paul adulto che guarda al bambino cercando di descriverne i pensieri, le emozioni, le reazioni più intime.

Feccia (2017) di Paul Williams – Recensione del libro
Psicologia

Feccia (2017) di Paul Williams – Recensione del libro

‘Feccia’ di Paul Williams trasforma in parole i pensieri e le emozioni di un adolescente costretto a vivere in una famiglia minacciosa e indecifrabile

La cura del Sé traumatizzato – Intervista a Ruth Lanius
Neuroscienze Psichiatria Psicologia Psicoterapia

La cura del Sé traumatizzato – Intervista a Ruth Lanius

Intervista a Ruth Lanius, autrice del libro ‘La cura del Sé traumatizzato’: le sue parole per meglio comprendere il trattamento di trauma e dissociazione.

Curare il sé traumatizzato: il contributo di Ruth Lanius
Psicologia Psicoterapia

Curare il sé traumatizzato: il contributo di Ruth Lanius

Prossimamente a Milano Ruth Lanius, psichiatra che ha dato un grande contributo alla comprensione e alla cura del trauma negli ultimi 10 anni

Vergogna e auto-biasimo: come ostacolano l’elaborazione del trauma?
Psicoterapia

Vergogna e auto-biasimo: come ostacolano l’elaborazione del trauma?

Vergogna e odio verso se stessi sono esacerbati da credenze e significati che vittime di violenza attribuiscono alle esperienze di paura e umiliazione

V Corso Internazionale Nuove frontiere nella cura del trauma Venezia 10-12 giugno 2016
Psicoterapia

V Corso Internazionale Nuove frontiere nella cura del trauma Venezia 10-12 giugno 2016

Report dal V Corso Internazionale: Nuove frontiere nella cura del trauma. Venezia 10-12 giugno 2016 Con Janina Fisher, Dolores Mosquera, Giovanni Tagliavini

Last Summer (2014): l’ultima estate di Naomi e Ken – Recensione del film
Cultura

Last Summer (2014): l’ultima estate di Naomi e Ken – Recensione del film

In Last Summer Naomi ha solo 4 giorni da trascorrere con suo figlio Ken, che non potrà più vedere per 11 anni. La danza dell’attaccamento ha così inizio.

Trauma: il corpo accusa il colpo! – Workshop di Van Der Kolk a Milano, Gennaio 2016
Psicoterapia

Trauma: il corpo accusa il colpo! – Workshop di Van Der Kolk a Milano, Gennaio 2016

A gennaio si è tenuto a Milano un workshop con van der Kolk sul trauma e l’importanza di includere nel trattamento le esperienze enterocettive del corpo. 

Alaska, di Claudio Cupellini: l’insostenibile fragilità del legame – Cinema & Psicologia
Cultura Psicologia

Alaska, di Claudio Cupellini: l’insostenibile fragilità del legame – Cinema & Psicologia

Gli individui con disturbo borderline vivono le relazioni in maniera totalizzante, temono il tradimento, l’abbandono e il vuoto della perdita – Psicologia

Il trauma nel racconto dei rifugiati: la terapia dell’esposizione narrativa (NET)
Psicoterapia

Il trauma nel racconto dei rifugiati: la terapia dell’esposizione narrativa (NET)

Un metodo efficace per aiutare i migranti a superare i traumi vissuti nelle loro terre è la terapia dell’esposizione narrativa di Schauer, Neuer, Elbert.

Meares e Il modello conversazionale nella cura dei traumi relazionali – Attaccamento e trauma 2015
Neuroscienze Psicoterapia

Meares e Il modello conversazionale nella cura dei traumi relazionali – Attaccamento e trauma 2015

Nella quarta giornata del Congresso Attaccamento e trauma tenutosi a Roma si è discusso del modello dissociativo del disturbo borderline di personalità

Messaggio pubblicitario