Barbara La Russa

Leggi tutti gli articoli di Barbara La Russa
Barbara La Russa

Psicologa specializzata in Psicodiagnosi e PNEI, Psicoterapeuta.

Esperta Psicologa clinica ex art. 80 presso Ministero della Giustizia. Collaboratrice alla didattica presso l'Università degli Studi di Torino.

Iscritta all'ordine degli Psicologi del Piemonte con n. 7434

 

Contatti

 

Biografia:

In continuo aggiornamento professionale, negli ultimi 10 anni ho maturato esperienza clinica presso i servizi di
Salute mentale e Disabilità e Famiglie fragili dell’AslTo1 e dell’AslTo3 e presso enti privati. Ho conseguito la Laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università degli Studi di Torino con 110 e lode su 110. Ho concluso il percorso di Studi come Psicoterapeuta presso la Scuola Adleriana di Psicoterapia di Torino.

Di cosa mi occupo

Nel mio lavoro mi impegno, con passione e dedizione, non solo in ambito clinico e per la cura della psicopatologia, ma anche per la promozione di una cultura del benessere a 360° e per la prevenzione del Disagio psico-sociale.

Mi rivolgo ad adolescenti, giovani adulti, adulti, coppie e famiglie, progetto ed implemento percorsi psico-educativi in età evolutiva.

Oltre ai classici servizi di consulenza, valutazione diagnostica, sostegno psicologico, percorsi di presa in carico individualizzati, sono attiva anche in progetti sul territorio, collaborazioni interdisciplinari, incontri informativi e formativi
sulla salute fisica, psicologica, relazionale e sociale.

Credo fermamente che il benessere della persona sia nella ricerca attiva di un equilibrio tra la mente ed il corpo e che in questo equilibrio giochi un ruolo fondamentale la qualità delle relazioni con gli altri

 



Contatti

Articoli di Barbara La Russa

Il sogno tra significati e funzioni
Psicologia

Il sogno tra significati e funzioni

Per la psicologia e in particolare per la psicoanalisi, il valore dei sogni risiede soprattutto nella loro dimensione simbolica.

Psicologo e psicoterapeuta: quali differenze? – Il progetto di presa in carico individualizzato
Psicologia Psicoterapia

Psicologo e psicoterapeuta: quali differenze? – Il progetto di presa in carico individualizzato

Lo psicologo clinico e il terapeuta sono professionisti che mirano al benessere dell’individuo. Ma qual è la differenza tra psicologo e psicoterapeuta?

Plasticità cerebrale: quali i possibili effetti degli psicofarmaci sul cervello-mente?
Neuroscienze Psicologia Psicoterapia

Plasticità cerebrale: quali i possibili effetti degli psicofarmaci sul cervello-mente?

Grazie alla plasticità cerebrale il nostro cervello cambia a seguito di stimoli ambientali; anche gli psicofarmaci possono generare cambiamenti benefici

Il corpo in psicologia: riflessioni sull’unità corpo-mente-relazione
Psicologia

Il corpo in psicologia: riflessioni sull’unità corpo-mente-relazione

L’individuo è un’unità indissolubile di mente, corpo e relazione, e per comprendere i significati del corpo è necessario un pensiero complesso e dinamico

Quando il comportamento di mio figlio può essere definito ‘problema’?
Psicologia

Quando il comportamento di mio figlio può essere definito ‘problema’?

I comportamenti problema sono manifestazioni complesse e varie, legate alla situazione, con uno scopo come ottenere/evitare qualcosa o comunicare un disagio

Messaggio pubblicitario