Angela Ganci

Leggi tutti gli articoli di Angela Ganci
Angela Ganci

Psicologa Psicoterapeuta

Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia N° 2762 del 23.01.2004

Ricercatore, presso Facial Emotion Expression Lab (FEELab), University Fernando Pessoa Health Sciences School, Porto, Portogallo

Giornalista pubblicista - Iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Regione Sicilia N° 153346 dell’11-10-2013

  • STUDIO: Via Francesco Manno, 24 - 90138 Palermo
  • MAIL : angela.ganci@gmail.com
  • P.IVA: 06069070826
  • WEB : www.psicologapsicoterapeutapalermo.com
  • TEL : +39 393.1145135 / 329.3488011

BIOGRAFIA:

Nata a Palermo il 22 Aprile 1979. Si laurea, a soli 23 anni, in Psicologia Clinica e di Comunità con votazione di 110/110 e lode, e una tesi dal titolo “Correlati cognitivi, emotivi e situazionali del decision making. Un contributo di ricerca”. Nel 2008 consegue il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Istituto Tolman, Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di Palermo.
E’ membro Professionista dell’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS), e Socio Ordinario dell’Associazione italiana di analisi e modificazione del comportamento e terapia comportamentale e cognitiva (A.I.A.M.C.). E’ ufficialmente abilitata all’utilizzo del Facial Action Coding System (FACS), sistema di osservazione e classificazione delle espressioni facciali (certificazione rilasciata da Paul Ekman).

Tra il 2006 e il 2014 ha ottenuto i titoli di Mediatrice Familiare (Tirocinio formativo presso la dispute resolution service di Toronto, Canada), Mediatrice Socio-Culturale (Stage presso il Carcere Minorile di Palermo) ed Esperto in Management delle Risorse Umane e in Scienze Criminologiche.

Attualmente svolge l’attività di psicologo psicoterapeuta libero-professionista e di consulente tecnico e perito (regolarmente iscritta nei rispettivi Albi), svolgendo consulenze tecniche di parte nelle cause di separazione coniugale e mobbing. I suoi interessi rientrano nel campo delle cyberdipendenze, della psicodiagnostica clinica e giuridica e della psiconcologia e, più recentemente, della valutazione neuropsicologica del decadimento cognitivo in età senile e nella diagnosi e trattamento dei disturbi di apprendimento in età evolutiva.

Tra i suoi incarichi principali: Primo semestre di tirocinio post-lauream presso il Centro a bassa soglia per tossicodipendenti “Casa dei Giovani” di Palermo; Valutazione di sviluppo di soggetti in età evolutiva in relazione alla diagnosi di prematurità, presso l’Istituto Materno Infantile di Palermo (2004-2007); Componente del coro polifonico di integrazione del Dipartimento di Salute mentale della ASP 6 di Palermo (2005-2013); Docente di Formazione su temi inerenti il lavoro di gruppo e il bilancio di competenze presso IsForDD (ISTITUTO FORMATIVO PER DISABILI E DISADATTATI SOCIALI) di Palermo (2009-2014).

E’ autrice di oltre venti pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali apparse sulla rivista Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale (edizioni Erickson), e all’interno della collana Pratiche Comportamentali e cognitive (edizione Franco Angeli), inerenti le nuove dipendenze, la sindrome ADHD, gli stati psicotici e l’integrazione multiculturale. In qualità di esperto, è intervenuta sul tema del disagio giovanile per la rivista Psychologies Magazine (edizioni Hachette Rusconi). Tra le sue ultime pubblicazioni in lingua inglese spiccano due ricerche sul tema Schizofrenia e Riconoscimento delle bugie, in “Emotional Expression​: The Brain and The Face” (voll. 4 e 5), a cura dell’Istituto Fernando Pessoa di Porto (Portogallo). E’ in fase di pubblicazione una nuova ricerca su Rabbia e funzioni cerebrali. Ha inoltre curato la traduzione italiana del test Keg Cards (Key to Emotional Growth), edito da Keg Therapy Center (Haifa, Israele).

Giornalista pubblicista dal 2013, ha scritto un centinaio di articoli per il settimanale di informazione socio-sanitaria “Nell’attesa” di Palermo (2008-2013) e collabora dal 2014, con il regionale Quotidiano di Sicilia, su temi legati al disagio sociale e alla devianza minorile.



Contatti

Articoli di Angela Ganci

Malattie a trasmissione sessuale. La necessità della prevenzione – Report del convegno di Palermo
Psicologia

Malattie a trasmissione sessuale. La necessità della prevenzione – Report del convegno di Palermo

I dati nazionali sull’epidemiologia delle malattie sessualmente trasmissibili suggeriscono la necessità di una risposta efficace da parte del territorio.

La Bella e la Bestia: al di là delle apparenze – Riflessioni psicologiche sul Musical in scena a Palermo
Psicologia

La Bella e la Bestia: al di là delle apparenze – Riflessioni psicologiche sul Musical in scena a Palermo

La Bella e la Bestia in scena a Palermo in un musical dai costumi pomposi e dialoghi dalle tonalità pedagogiche. Un’occasione per riflettere sulla fiaba..

Chemsex e riduzione del danno – Report dal convegno di Palermo
Psicologia

Chemsex e riduzione del danno – Report dal convegno di Palermo

Chemsex e riduzione dei danni: il 1 febbraio a Palermo si è parlato di queste tematiche tra approccio scientifico e associazionismo

Stop-phone: un progetto per l’uso consapevole del cellulare – Report dall’evento
Attualità Psicologia

Stop-phone: un progetto per l’uso consapevole del cellulare – Report dall’evento

Il progetto Stop-phone dell’ASP di Palermo ha lo scopo di promuovere un corretto e consapevole uso dei telefoni cellulari.

Bullismo e cyberbullismo: come intervenire – Report dal convegno di Palermo
Psicologia

Bullismo e cyberbullismo: come intervenire – Report dal convegno di Palermo

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni che toccano l’intera società e che vanno affrontati congiuntamente da istituzioni, famiglie ed educatori

La perdita peri e post natale – Report dal convegno di Palermo del 30 novembre
Psicologia Psicoterapia

La perdita peri e post natale – Report dal convegno di Palermo del 30 novembre

Perdita peri e post natale: a Palermo, il 30 novembre, si è parlato della necessità di gestire in équipe questi eventi dolorosi per la coppia genitoriale

Amorù: una rete antiviolenza a Palermo
Psicologia

Amorù: una rete antiviolenza a Palermo

Amorù è un progetto che coinvolge l’area est di Palermo e ha lo scopo di creare una rete assistenziale a sostegno di donne e minori vittime di violenza.

L’importanza della relazione terapeutica nel trattamento di pazienti psichiatrici – Report del convegno di Palermo del 29 ottobre 2018
Psichiatria Psicologia

L’importanza della relazione terapeutica nel trattamento di pazienti psichiatrici – Report del convegno di Palermo del 29 ottobre 2018

Il convegno “La Relazione terapeutica in psichiatria” promosso, tra le altre, dalla Società Italiana di Psichiatria sociale è stato un momento di alto valore scientifico utile per riflettere sull’importanza della relazione umana nel trattamento di pazienti psichiatrici, prima ancora che sull’uso di specifiche tecniche.

Il disagio adolescenziale e il ruolo della scienza medica e psicologica – Report dal convegno di studi all’Aquila
Psicologia

Il disagio adolescenziale e il ruolo della scienza medica e psicologica – Report dal convegno di studi all’Aquila

Lo scorso 20 ottobre si è svolto a L’Aquila il V Corso Nazionale della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza che ha avuto come oggetto di discussione aspetti della cura e della malattia degli adolescenti di oggi: dall’alimentazione alle malattie croniche fino alle conseguenze psicopatologiche del cyberbullismo.

Alimentazione e salute mentale – Report dal Convegno di Palermo, 28 e 29 Settembre 2018
Psicologia

Alimentazione e salute mentale – Report dal Convegno di Palermo, 28 e 29 Settembre 2018

Nel convegno “Alimentazione e Salute Mentale” svoltosi a Palermo lo scorso 28 e 29 settembre si è parlato dell’importanza di un lavoro sinergico tra psicologo e nutrizionista a supporto del paziente che segue un piano alimentare personalizzato. In questa direzione si muove la PsicoNutrizione.

Il dialogo sessuologico: sessualità e benessere sessuale tra medicina e psicologia – Report dal convegno di Palermo
Psicologia

Il dialogo sessuologico: sessualità e benessere sessuale tra medicina e psicologia – Report dal convegno di Palermo

Il 7 luglio 2018 si è tenuto a Palermo un convegno organizzato dalla Società Italiana di Andrologia in cui si è parlato delle disfunzioni sessuali più comuni e come la medicina e la psicologia si adoperano per restituire alla coppia uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in

Guarire i traumi dell’età evolutiva (2018) di Aline LaPierre e Laurence Heller – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Guarire i traumi dell’età evolutiva (2018) di Aline LaPierre e Laurence Heller – Recensione del libro

Stili di sopravvivenza, attaccamento, accudimento e traumi: il libro ‘Guarire i traumi dell’età evolutiva’ parla di questi temi e di come il modello NARM (Modello Relazionale Neuroaffettivo) può conciliare il passato con il presente, guarendo e riparando vecchie ferite anche attraverso la Mindfulness

Gli stili di vita nella prevenzione delle malattie croniche – Report del convegno di Palermo, 16 giugno 2018
Psicologia

Gli stili di vita nella prevenzione delle malattie croniche – Report del convegno di Palermo, 16 giugno 2018

Lo scorso 16 giugno a Palermo si è discusso dell’importanza di promuovere un corretto stile di vita per la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili. Candidata a regina della prevenzione, la dieta mediterranea, che si ripercuote positivamente sulla salute contrastando i processi infiammatori dell’organismo.

Il pedagogista e l’educatore a scuola. Intervista all’Associazione Pedagogisti Educatori Italiani (APEI)
Attualità

Il pedagogista e l’educatore a scuola. Intervista all’Associazione Pedagogisti Educatori Italiani (APEI)

Pedagogista ed educatore sono professionisti con precise competenze scientifiche e metodologiche che intervengono nel naturale processo di crescita e di sviluppo nell’ottica dell’educazione permanente e della prevenzione​ ​educativa​ ​primaria, portando l’accento sulla centralità dell’alunno nel processo educativo.

Inside Out: una storia su come le emozioni ci possono guidare nel percorso di cambiamento
Psicologia

Inside Out: una storia su come le emozioni ci possono guidare nel percorso di cambiamento

Inside Out racconta la storia di Riley e del difficile processo di cambiamento che si trova ad affrontare di fronte al contrasto tra un passato perfetto e un presente inaccettabile. Le emozioni sono protagoniste di questa storia, che racconta sapientemente il valore di Rabbia e Tristezza nel ritrovare Gioia.

Cannabis: uso e abuso dell’erba più famosa al mondo – Report da Palermo
Attualità Psicologia

Cannabis: uso e abuso dell’erba più famosa al mondo – Report da Palermo

Cannabis, uso e abuso: se ne è parlato lo scorso 9 giugno a Palermo, a Villa Trabia. Intorno al tavolo, studiosi, medici ed Istituzioni per confrontarsi sulla sostanza psicoattiva e fare il punto sui differenti usi e sulle relative conseguenze.

Psiconcologia del ciclo di vita: il giovane adulto – Report dal Convegno di Palermo
Psicologia

Psiconcologia del ciclo di vita: il giovane adulto – Report dal Convegno di Palermo

Diverse le sfide che i giovani adulti malati di cancro e le loro famiglie devono affrontare. A Palermo un corso di aggiornamento in psiconcologia ha cercato di informare sul tema con l’aiuto di esperti in diverse discipline.

La percezione sociale della violenza di genere e del femminicidio – Report dal convegno di Palermo
Attualità Psicologia

La percezione sociale della violenza di genere e del femminicidio – Report dal convegno di Palermo

La violenza di genere ancora oggi è oggetto di troppi stereotipi. Nel convegno di Palermo del 21 maggio scorso si è discusso anche di norme giuridiche e rappresentazioni sociali del fenomeno.

Messaggio pubblicitario