Alice Mannarino

Leggi tutti gli articoli di Alice Mannarino
Alice Mannarino

PSICOLOGA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

Iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna nr. 7024

BIOGRAFIA: 

Psicologa, vive e lavora a Bologna.

Si è laureata in psicologia a pieni voti presso l'Università degli studi di Padova nel 2010. L'anno successivo ha approfondito la sua formazione con un Master in Psicopatologia Forense e Giuridica. Attualmente si sta specializzando in psicoterapia Cognitiva presso l'Istituto "Studi Cognitivi" di Modena.

Collabora da diversi anni con la casa di cura "ai colli" di Bologna, una struttura specialistica per malattie nervose, dove effettua colloqui individuali di sostegno psicologico al paziente ricoverato e modera attività di gruppo (Gestione delle emozioni: ansia, rabbia ecc, gruppi sulla gestione delle relazioni interpersonali e sulla dipendenza da sostanze).

Al tempo stesso da alcuni anni anni porta avanti l'attività di consulente giuridico in ambito sia civile che penale. Collabora infatti con diversi studi medico-legali dove effettua valutazioni psicodiagnostiche a scopo peritale, valutazioni delle capacità genitoriali in caso di divorzi e separazioni giudiziali, audizioni di minori.

Svolge attività libero professionale sia come psicologa clinica sia come psicologa giuridica.

Nell'ambito clinico effettua valutazioni psicodiagnostiche e colloqui psicologici ad orientamento cognitivo e cognitivo-comportamentale. Le problematiche di cui si occupa maggiormente riguardano i disturbi d'ansia (attacchi di panico, fobie, ansia sociale, ipocondria, disturbo ossessivo-compulsivo e ansia generalizzata), disturbi dell'umore (depressione), le difficoltà nelle relazioni interpersonali e di coppia, lo stress e le problematiche lavorative, il supporto alla genitorialità sopratutto nel caso di divorzi e separazioni conflittuali.

In ambito giuridico effettua come libera professionista consulenze tecniche di parte (ctp) in caso di separazioni conflittuali che richiedono l'intervento di un esperto (consulente tecnico di ufficio) avente lo scopo di valutare le capacità genitoriali della coppia. Effettua inoltre Valutazioni del danno psichico in seguito ad infortunio.



Contatti

Articoli di Alice Mannarino

L’imagery rescripting, teoria e pratica (2022) di Remco van der Wijngaart – Recensione
Psicoterapia

L’imagery rescripting, teoria e pratica (2022) di Remco van der Wijngaart – Recensione

Van der Wijngaart spiega dettagliatamente come l’imagery rescripting possa essere utilizzata in fasi diverse del trattamento con scopi e modalità differenti

Tre caratteri (2022) di Christopher Bollas – Recensione del libro
Psicologia

Tre caratteri (2022) di Christopher Bollas – Recensione del libro

Nel libro ‘Tre caratteri’ Bollas afferma come disturbi della personalità non siano altro che tentativi per sopravvivere a un dolore mentale intollerabile

Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia? (2021) di Manfred Lutz
Psicologia Psicoterapia

Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia? (2021) di Manfred Lutz

L’opera ‘Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia?’ riporta una lunga intervista a Otto Kernberg in modo da rendere la lettura scorrevole ed avvincente

Nella stanza dei sogni. Un analista e i suoi pazienti (2021) di Pietro Roberto Goisis- Recensione del libro
Psicoterapia

Nella stanza dei sogni. Un analista e i suoi pazienti (2021) di Pietro Roberto Goisis- Recensione del libro

Nella stanza dei sogni è un libro che affronta svariati temi, come il primo incontro tra analista e paziente, il senso della vita, la morte, la chiusura

Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità (2020) di C. Mucci – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Corpi borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità (2020) di C. Mucci – Recensione del libro

Sembra che una fondamentale espressione clinica dei disturbi di personalità risieda nelle difficoltà relazionali, ma anche nelle disregolazioni corporee.

Fratelli e sorelle. Psicoanalisi delle relazioni laterali (2019) di Juliet Mitchell – Recensione del libro
Psicologia

Fratelli e sorelle. Psicoanalisi delle relazioni laterali (2019) di Juliet Mitchell – Recensione del libro

Nel libro Fratelli e sorelle l’autrice si interroga su come mai i rapporti tra fratelli e sorelle siano spesso poco considerati e ne evidenzia la centralità

Interpretare il sogno in psicoterapia (2018): Maria Bossa ci spiega come utilizzare il contenuto onirico nel contesto clinico – Recensione del libro
Psicoterapia

Interpretare il sogno in psicoterapia (2018): Maria Bossa ci spiega come utilizzare il contenuto onirico nel contesto clinico – Recensione del libro

Interpretare il sogno in psicoterapia è un testo che attraverso un approccio psicodinamico si propone di raccontare come utilizzare il sogno in terapia.

Ricordi e riflessioni di uno psicoanalista (2018) di Renzo Zambello – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Ricordi e riflessioni di uno psicoanalista (2018) di Renzo Zambello – Recensione del libro

Ricordi e riflessioni di uno psicoanalista è l’autobiografia di Renzo Zambello, medico e psicoanalista junghiano. L’autore, ripercorrendo la sua vita personale e privata, tocca molti temi che interessano ognuno di noi, come la crescita e l’accettazione di sé

Le voci dentro. Storia e scienza del dialogo interiore (2018) di C. Fernyhough – Recensione del libro
Psicologia

Le voci dentro. Storia e scienza del dialogo interiore (2018) di C. Fernyhough – Recensione del libro

Le voci dentro analizza la natura del pensiero umano. Fernyhough distingue il self talk dalle allucinanzioni psicotiche secondo i più recenti contributi scientifici. Ma non tralascia di raccontarci come l’uomo, nelle diverse epoche storiche, ha interpretato il pensiero.

Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità (2016) – Recensione del libro
Psicoterapia

Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità (2016) – Recensione del libro

Il libro ‘Il trattamento dei disturbi dissociativi e di personalità’ illustra la terapia con i cosiddetti pazienti difficili secondo un approccio integrato

Ti amo e ti temo: il paradosso dell’amore al tempo dell’individualismo di Carlo Rosso (2015) – Recensione
Psicologia

Ti amo e ti temo: il paradosso dell’amore al tempo dell’individualismo di Carlo Rosso (2015) – Recensione

Lo psichiatra e sessuologo Carlo Rosso affronta in questo libro il tema delle fasi dell’innamoramento e dell’amore duraturo nei nostri tempi. 

Gelosia psicologica e delirante: il delirio di gelosia di Jaspers – Recensione
Psicologia

Gelosia psicologica e delirante: il delirio di gelosia di Jaspers – Recensione

Si tratta di un saggio di Karl Jaspers in cui si indaga il tema della gelosia e si distinguono la gelosia psicologica da quella delirante. 

Meta-emozioni, credenze sulle emozioni e regolazione emotiva nei disturbi di personalità – Dal Forum di Assisi 2015
Psicoterapia

Meta-emozioni, credenze sulle emozioni e regolazione emotiva nei disturbi di personalità – Dal Forum di Assisi 2015

Lo studio indaga il costrutto di meta-emozione e le credenze sulle emozioni in pazienti con Disturbo Borderline di Personalità – Dal Forum di Assisi 2015

Legami d’amore: i rapporti di potere nelle relazioni amorose (2015) – Recensione
Attualità Psicologia

Legami d’amore: i rapporti di potere nelle relazioni amorose (2015) – Recensione

L’autrice ricostruisce a partire dal rapporto madre-bambino le relazioni amorose e spiega in che modo un atto d’amore può trasformarsi in sottomissione

Il ruolo delle Meta-emozioni e Credenze sulle emozioni – Congresso SITCC 2014
Psicoterapia

Il ruolo delle Meta-emozioni e Credenze sulle emozioni – Congresso SITCC 2014

Congresso SITCC 2014 – Il ruolo delle Meta-emozioni e Credenze sulle emozioni. Slides da simposi

Sogno e Psicoterapia Cognitiva – Congresso SITCC 2014
Psicoterapia

Congresso SITCC 2014 – Report dal simposio: Sogno e Psicoterapia Cognitiva, Chairman: Francesco Aquilar

I papà vengono da marte e le mamme da venere – Recensione
Psicologia

I papà vengono da marte e le mamme da venere – Recensione

Gli autori confrontano il punto di vista delle mamme con quello dei papà rispetto ai principali aspetti della crescita nei primi 3 anni di vita del bambino.

La gravidanza e la relazione oggettuale – Recensione

La gravidanza e la relazione oggettuale – Recensione

La gravidanza e la relazione oggettuale: la relazione oggettuale ha inizio dalla vita intrauterina, ciò ci può permettere di aiutare la donna in gravidanza.

Messaggio pubblicitario