Alessia Incerti

Leggi tutti gli articoli di Alessia Incerti
Alessia Incerti

Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

 

Terapista EMDR (desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari).

Psicoterapeuta dell’età evolutiva presso la Fondazione Don Carlo Gnocchi.

Presso STUDI COGNITIVI è didatta di scuola di specializzazione in psicoterapia e Coordinatore didattico del Corso di perfezionamento in PSICOTERAPIA DELL'ETA' EVOLUTIVA.

 

 

Iscritta all'ordine psicologi della Lombardia n°4616.

 

 

 

 

DOVE LAVORO

Psicoterapeuta dell'età evolutiva presso il Servizio di Neuropsichiatria infantile della Fondazione Don Carlo Gnocchi a Pessano c/B (MI). In particolare mi occupo di disturbi d’ansia mediante il Cool Kids Program di R.Rapee per il trattamento di gruppo.

Svolgo l'attività di psicoterapeuta libero professionale sia con adulti si con l'età evolutiva in due studi: a Milano presso STUDI COGNITIVI, e in provincia, a Carugate , dove ho costituito e coordino un'equipe multidisciplinare composta da psicoterapeuti, neuropsicologi, pedagogisti e logopedisti: “EQUIPE KAIROS”

Mi occupo di psicoterapia dei disturbi traumatici con adulti e bambini.

In ambito privato conduco gruppi di educazione emotiva con bambini, implementazione dell’autostima, gestione dell'ansia sia con bambini sia con adulti. Inoltre mi occupo di corsi pre-parto e di preparazione all'adozione; percorsi di sostegno psicologico a genitori adottivi.

Didatta della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale “STUDI COGNITIVI” a Modena (direttore Dr.ssa Sandra Sassaroli).

Coordinatore didattico del Corso di perfezionamento IN PSICOTERAPIA DELL'ETA' EVOLUTIVA  presso  “STUDI COGNITIVI” Milano, e Docente presso le sedi di Bolzano e San Benedetto del Tronto.

Ho partecipato presentando lavori originali a numerosi congressi nell'ambito della psicologia scolastica e della psicoterapia cognitiva. Ho pubblicato per le Ed. Erickson con A. Scarinci “ Assessment dei disturbi d’ansia”. Collaboro presso la Rivista Quaderni di psicoterapia cognitiva.

 

 

BIOGRAFIA:

Si laurea in Psicologa, indirizzo clinico e di comunità, presso l’università di Padova. Tirocinio post-lauream nel servizio di Psicologia clinica dell’Istituto scientifico San Raffaele di Milano dove sviluppa conoscenze di neuropsicologia con competenze sia in ambito diagnostico sia riabilitativo.

Nel Novembre 2000 consegue il diploma di specializzazione in psicoterapia cognitiva presso il Centro Terapia Cognitiva di Como diretta da Prof. Bara- Prof. Rezzonico.

Presso l'ospedale San Raffaele di Milano e l'AO S. Gerardo di Monza, ha maturato competenze ed esperienza in ambito della psicologia della salute, del trattamento dei disturbi psicosomatici, d'ansia e da stress.

Ha svolto attività di psicologa presso il Consultorio geriatrico di Cassina dè Pecchi (ASL MI2)

Ha maturato esperienza di psicologo formatore, supervisore e coordinatore di equipe professionali sia in ambito scolastico, educativo e sanitario in precedenti esperienze professionali sia in ambito pubblico che privato.

Ha coordinato per la Cooperativa Atipica, e per l'Associazione Formazione&Dintorni, (del quale è socio fondatore e past president) numerosi progetti di:

⁃   sostegno alla genitorialità;

⁃   supporto psicologico a famiglie  adottive;

⁃   prevenzione del disagio a scuola;

⁃   orientamento scolastico professionale.



Contatti

Articoli di Alessia Incerti

Realizzati e consapevoli. Allenamenti mindfulness per trasformare il tuo lavoro e la tua vita – Recensione
Psicologia

Realizzati e consapevoli. Allenamenti mindfulness per trasformare il tuo lavoro e la tua vita – Recensione

Il libro ‘Realizzati e consapevoli’ propone l’uso della mindfulness per promuovere il cambimento, nel lavoro e nella vita, tramite una serie di allenamenti

Storia di un coronavirus (2020) di F. Dall’Ara e G. Negri – Recensione del libro
Attualità Psicologia

Storia di un coronavirus (2020) di F. Dall’Ara e G. Negri – Recensione del libro

“Storia di un coronavirus” presentato sia in italiano che in simboli secondo i principi della CAA, è un libro semplice ma che spiega una realtà complessa

Il panico ospite imprevisto – Diagnosi del disturbo e terapia EMDR (2018) di Paola Vinciguerra e Isabel Fernandez – Recensione del libro
Psicoterapia

Il panico ospite imprevisto – Diagnosi del disturbo e terapia EMDR (2018) di Paola Vinciguerra e Isabel Fernandez – Recensione del libro

Il panico ospite imprevisto, scritto da Vinciguerra e Fernandez, è un testo per terapeuti, che spiega come trattare il disturbo di panico attraverso l’EMDR

Yes Brain. Come valorizzare le risorse del bambino (2018) – Recensione del libro
Neuroscienze Psicologia

Yes Brain. Come valorizzare le risorse del bambino (2018) – Recensione del libro

Lo “yes brain” è uno stato mentale di apertura e ricettività che secondo Siegel è importante stimolare per uno sviluppo sano del bambino.

Concettualizzazione del caso con l’Inflexahex nei clienti affetti da trauma – Report della terza giornata del Congresso 3G Ponti fra Isole
Psicoterapia

Concettualizzazione del caso con l’Inflexahex nei clienti affetti da trauma – Report della terza giornata del Congresso 3G Ponti fra Isole

Nella terza giornata del congresso Ponti fra isole, Daniel J. Moran racconta cosa significa concettualizzazione del caso secondo il modello ACT.

Congresso 3G: Ponti fra isole – Dove nasce la psicopatologia tra trauma, attaccamento e storia interazionale – Report dal Simposio
Psicologia Psicoterapia

Congresso 3G: Ponti fra isole – Dove nasce la psicopatologia tra trauma, attaccamento e storia interazionale – Report dal Simposio

Nella terza giornata del Congresso 3G Ponti fra Isole, il simposio dal titolo: Dove nasce la psicopatologia tra trauma, attaccamento e storia interazionale

Emozioni (2018) di Antonio Scarinci e Giovanni Brunori – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Emozioni (2018) di Antonio Scarinci e Giovanni Brunori – Recensione del libro

Emozioni di Scarinci e Brunori è un libro che illustra in modo semplice cosa sono le emozioni, a partire dal grande contributo di Paul Ekman. Inoltre offre spunti ed esercizi sulla gestione delle emozioni difficili e dei processi di pensiero che ci fanno stare male

Il Disegno Narrativo Condiviso (2017) di Gianluigi Passaro – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Il Disegno Narrativo Condiviso (2017) di Gianluigi Passaro – Recensione del libro

Il Disegno Narrativo Condiviso (2017) di G. Passaro offre al terapeuta infantile una riflessione teorica di matrice psicoanlitica e gestaltica sull’uso del disegno, ma soprattutto casi clinici, esempi ed istruzioni per impiegare il puntastorie in seduta

Je so’ pazzo (2018) di A. Canova – Recensione del film documentario
Attualità Cultura Psicologia

Je so’ pazzo (2018) di A. Canova – Recensione del film documentario

Il film documentario Je so’ pazzo racconta di Sant’Eframo, vecchio Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Il film mostra le celle e le scritte sulle pareti di coloro che lì hanno vissuto in solitudine. Ora il collettivo Je so’ pazzo ha permesso di riabitare questi luoghi infernali, ridando anima a questo luogo dimenticato

La schema Therapy con i bambini e gli adolescenti (2017) di Loose C., Graaf P., Zarbock G. – Recensione del libro
Psicoterapia

La schema Therapy con i bambini e gli adolescenti (2017) di Loose C., Graaf P., Zarbock G. – Recensione del libro

Nel testo “La Schema Therapy con i bambini e gli adolescenti” gli autori illustrano come applicare la Schema Therapy in età evolutiva in ogni fase specifica: un capitolo per ogni fascia di età, nel quale sono descritti i principi essenziali della terapia ma anche le tecniche e gli strumenti specifici.

Arte e neuroscienze: le due culture a confronto (2017) – Recensione
Neuroscienze Psicologia

Arte e neuroscienze: le due culture a confronto (2017) – Recensione

Arte e neuroscienze è un libro di Kandell che approfondisce la relazione tra la creatività dell’arte e il funzionamento del sistema nervoso.

La Botta Grossa, un film documentario di Sandro Baldoni sul terremoto del 2016 – Recensione
Cultura Psicologia

La Botta Grossa, un film documentario di Sandro Baldoni sul terremoto del 2016 – Recensione

Baldoni è il regista del film documentario La botta Grossa, che tratta delle fratture sia psicologiche che del territorio generate dal terremoto del 2016.

Life, Animated (2017) un film per provare a guardare il mondo con gli occhi di chi soffre di autismo – Recensione
Psicologia

Life, Animated (2017) un film per provare a guardare il mondo con gli occhi di chi soffre di autismo – Recensione

Centrale in ‘Life, Animated’ è la visione del mondo di Owen, ragazzo con autismo, visione libera da convenzioni sociali e senza freni alla spontaneità.

EMDR Revolution – Cambiare la propria vita un ricordo alla volta – Recensione
Psicoterapia

EMDR Revolution – Cambiare la propria vita un ricordo alla volta – Recensione

Il libro EMDR Revolution spiega in modo semplice e accurato metodo, procedure, tempistiche ed effetti collaterali dell’ EMDR.

La psicologia di Internet (2017) di Patricia Wallace – Recensione del libro
Attualità Psicologia

La psicologia di Internet (2017) di Patricia Wallace – Recensione del libro

Obiettivo del libro ‘La psicologia di Internet’ è fornire un’analisi degli aspetti psicologici in relazione a mezzi digitali e ai nuovi ambienti virtuali

Report dal 18° Congresso Europeo EMDR 30 Giugno – 02 Luglio 2017, Barcellona
Psicoterapia

Report dal 18° Congresso Europeo EMDR 30 Giugno – 02 Luglio 2017, Barcellona

Si è concluso da poco a Barcellona il 18° Congresso Europeo EMDR, in cui sono stati esposti i più importanti e recenti contributi della terapia EMDR.

La mia vita da zucchina (2016) – Recensione del film
Cultura Psicologia

La mia vita da zucchina (2016) – Recensione del film

‘La mia vita da zucchina’ racconta il dolore di un orfano di non avere più una famiglia, di non avere un posto nel mondo e di non appartenere a nessuno.

La concettualizzazione cognitivo-comportamentale del caso: Il modello LIBET – Report dal congresso Mindfulness, Acceptance, Compassion
Psicoterapia

La concettualizzazione cognitivo-comportamentale del caso: Il modello LIBET – Report dal congresso Mindfulness, Acceptance, Compassion

Report dal Congresso 3G 2017: Mindfulness, Acceptance, Compassion: nuove dimensioni di relazione.

Messaggio pubblicitario