l libro ”Imparare a dormire” (2024)
“Imparare a dormire. Guida pratica contro l’insonnia” è un manuale scritto da Fabio Leonardi, psicologo e psicoterapeuta, docente universitario e Direttore Scientifico dell’Istituto di Terapie Innovative Brevi.
Il libro si propone come una soluzione pratica e non farmacologica per affrontare i disturbi del sonno, individuando e descrivendo la naturale fisiologia del sonno, le più comuni trappole ed aspettative dell’uomo al riguardo e dettagliatamente, le dieci più comuni tentate soluzioni fallimentari, che invece di risolvere il problema del sonno, lo mantengono e lo peggiorano, offrendo tre regole fondamentali per ripristinare un sonno naturale e ristoratore.
Leonardi sottolinea l’importanza del sonno come funzione vitale, ne descrive la normale oscillazione da una giornata e l’altra e cambiamento durante l’arco di vita, paragonabile al bere e al mangiare, e riconosce che, sebbene la maggior parte delle persone impari a dormire nei primi anni di vita, questo meccanismo può incepparsi, rendendo necessario un intervento per ripristinarlo. La sua tecnica, descritta come rivoluzionaria ed efficace, mira a sbloccare gli ostacoli psicologici che impediscono il sonno, paragonato a un’onda fuori dal nostro controllo, alla quale dobbiamo saperci abbandonare per addormentarci.
Un altro aspetto degno di nota è l’attenzione di Leonardi all’interconnessione tra sonno e salute mentale. L’autore esplora come il sonno influisca sulle nostre emozioni e sul nostro comportamento, sottolineando l’importanza di un sonno di qualità per la gestione dello stress e dell’ansia. Questa prospettiva integrata è particolarmente rilevante in un’epoca in cui la salute mentale è al centro del dibattito pubblico.
All’interno del libro non manca una panoramica sui meccanismi biologici e psicologici che regolano il sonno. Leonardi, con uno stile chiaro e coinvolgente, spiega come il sonno non sia solo un momento di riposo, ma un processo vitale per il nostro benessere fisico e mentale. Attraverso dati scientifici e ricerche recenti, l’autore delinea le conseguenze negative della privazione del sonno, che spaziano da problemi di concentrazione e memoria a disturbi dell’umore e patologie più gravi.
Inoltre, l’autore affronta i vari disturbi del sonno, come l’insonnia e l’apnea notturna, fornendo una comprensione approfondita delle loro cause e delle possibili soluzioni. La sua capacità di spiegare concetti complessi in modo semplice e diretto rende il libro accessibile a un pubblico ampio, dai professionisti del settore ai lettori comuni.
Le 10 tentate soluzioni fallimentari
- Devo dormire!
- Devo trovare la posizione!
- Non devo pensare a nulla!
- Devo rilassarmi!
- Devo impegnare la mente in un compito noioso!
- Devo leggere per stancarmi!
- Devo farmi venire sonno guardando la televisione o il cellulare!
- Devo capire perché non dormo!
- Non devo andare a letto fino a quando non ho sonno!
- Devo alzarmi a fare qualcosa di utile, dato che al letto non dormo!
Come potrà ben notare il lettore, tali comportamenti ed atteggiamenti ben si allontanano dal lasciare alla naturale fisiologia del sonno di fare il suo lavoro, e l’autore ne spiega per ciascuna in elenco anche il perché.
Le tre regole pratiche proposte nel libro
Ma oltre le principali e più comuni tentate soluzioni fallimentari che le persone applicano di fronte a problemi del sonno, l’autore offre tre regole essenziali da cui partire:
- Non alzarsi durante le otto ore dedicate al sonno, poiché alzarsi attiva il corpo e la mente, allontanando ulteriormente il sonno.
- Evitare di controllare l’orario durante la notte; è preferibile aspettare il suono della sveglia per alzarsi, anche se si è già svegli, per non aumentare l’ansia legata al tempo che passa.
- Anche se si è dormito poco, al suono della sveglia ci si deve alzare immediatamente e rimanere svegli per le successive sedici ore, evitando sonnellini diurni che potrebbero compromettere il ciclo sonno-veglia.
Queste indicazioni, permetterebbero la tendenza fisiologica del corpo ad entrare spontaneamente in uno stato di sonno per circa un terzo della giornata o comunque a ristabilire un equilibrio interno di tale funzione così preziosa per l’organismo.
In conclusione, “Imparare a dormire” di Fabio Leonardi è un libro che non solo informa, ma ispira i lettori ed addetti ai lavori con la sua combinazione di teoria e praticità.
Tale lavoro dell’autore si rivela un prezioso strumento per chiunque desideri migliorare la propria qualità di vita durante il giorno, non obbligandosi di dormine ma impegnandosi a riposare di notte!