expand_lessAPRI WIDGET

Anche le top-model invecchiano: eppure rimangono modelli irrealistici e disfunzionali di come si invecchia davvero

Immagini che rappresentano ideali di invecchiamento irrealistico possono attivare il confronto sociale e maggiore insoddisfazione corporea

Di Redazione

Pubblicato il 19 Gen. 2024

Aggiornato il 25 Gen. 2024 15:23

Ideali di bellezza irrealistici

La copertina di Vogue America nel Settembre 2023 ha visto riunite le supertop model degli anni 90, ad oggi cinquantenni. L’evento ha suscitato reazioni opposte e molto intense: alcuni hanno approvato l’iniziativa in quanto opportunità di destigmatizzazione di corpi che invecchiano; altri hanno invece espressamente criticato la copertina, esprimendo disappunto poiché non si tratta di destigmatizzare se si trasmette l’immagine e un ideale di invecchiamento comunque irrealistico e costruito, poco naturale e lontano dalle esperienze reali e comuni. In qualche misura le supermodelle ora agee, ora come negli anni 90 nel pieno della loro giovinezza, semplicemente non costituiscono esempi di invecchiamento realistico in termini di apparenza corporea. 

La relazione tra ideali di apparenza, confronto sociale e insoddisfazione corporea

Le modelle degli anni 90, allora come ora, non hanno mai rappresentato la donna reale del vivere quotidiano. Secondo gli studi queste immagini predispongono il pubblico a un confronto sociale, in cui più o meno consapevolmente le donne si comparano a ideali di bellezza corporea irrealistici (Bocage-Barthelemy et al., 2018). Le ricerche sull’immagine sostengono che il confronto sociale con ideali di magrezza avrebbe diverse conseguenze negative. Ad esempio lo studio di Bocage-Barthélémy e colleghi (2018) ha confermato che le donne esposte a modelli ideali di magrezza hanno poi avuto maggiore difficoltà a descriversi in modo positivo dal punto di vista fisico rispetto a donne esposte a immagini corporee diverse. 

Molte ricerche evidenziano che il confronto sociale è uno dei driver principali verso una maggiore insoddisfazione corporea. Ad esempio, nella meta-analisi di  Myers & Crowther (2009), che ha incluso dati provenienti da 156 ricerche, è stato dimostrato che il confronto sociale sull’apparenza corporea è correlato positivamente a maggiori livelli di insoddisfazione corporea.

Se anche invecchiare può essere un’esperienza positiva, è lecito pensare che standard di apparenza comunque irrealistici e idealizzati dell’invecchiamento, che ammicca a una bellezza senza tempo, possono concorrere a un certo livello di insoddisfazione. In altre parole, ideali di corpi irrealistici possono essere tossici per il benessere psicologico sia in giovane età che in età più avanzata.

Promuovere comportamenti salutari per corpi funzionali

Un’altra obiezione sollevata riguarda l’impatto indiretto sulla salute fisica: focalizzarsi sull’apparenza corporea riguardo alla fase di invecchiamento, rischia di far sottovalutare invece la rilevanza di attuare comportamenti preventivi e salutari a supporto della salute psicofisica in questa fase della vita. Alcuni contributi evidenziano quanto sarebbe auspicabile sensibilizzare la popolazione sul curare e investire sforzi ed energie per rendere i nostri corpi, non tanto più belli all’apparenza, quanto più funzionali e sani (Alleva & Tylka, 2021). 

Il termine “Body functionality” (Alleva & Tylka, 2021) fa riferimento a tutto ciò che il corpo è in grado di compiere in svariati domini, incluse le funzioni fisiologico-corporee e sensoriali (es. processi digestivi, respiratori, uditivi, visivi, etc), le capacità fisiche (es. elasticità, forza muscolare, agilità, etc) sino a includere anche aspetti creativi e comunicativi che implicano l’uso del corpo (Alleva et al., 2015). Approfondire credenze, emozioni, sensazioni e comportamenti riguardo alla funzionalità del corpo è fondamentale per una concettualizzazione e comprensione più esaustiva e olistica dell’immagine corporea e del benessere psicologico (Tylka & WoodBarcalow, 2015). 

Per un rapporto sano con il corpo e con l’immagine corporea dovremmo quindi lasciare andare l’ossessione per l’apparenza e per gli ideali estetici eccessivamente perfezionistici e l’oggettivazione del corpo, che possono attivarsi anche in relazione al naturale processo di invecchiamento.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Alleva, J. M., & Tylka, T. L. (2021). Body functionality: A review of the literature. Body Image, 36, 149–171.
  • Alleva, J. M., Martijn, C., Van Breukelen, G. J. P., Jansen, A., & Karos, K. (2015). Expand Your Horizon: A programme that improves body image and reduces self-objectification by training women to focus on body functionality. Body Image, 15, 81–89. 
  • Bocage-Barthelemy et al., et al. (2018). Evidence that Social Comparison with the Thin Ideal Affects Implicit Self-Evaluation. International Review of Social Psychology, 31(1) 2.
  • Myers TA, Crowther JH. Social comparison as a predictor of body dissatisfaction: A meta-analytic review. J Abnorm Psychol. 2009 Nov;118(4):683-98.
  • Tylka, T. L., & Wood-Barcalow, N. L. (2015). What is and what is not positive body image? Conceptual foundations and construct definition. Body Image, 14, 118–129.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Instagram e insoddisfazione corporea: la ricerca del perfezionismo
La paura dell’imperfezione. Dipendenza da Instagram, perfezionismo e soddisfazione corporea

Si presume che la dipendenza da Instagram sia correlata all'insoddisfazione corporea per via dell'esposizione costante ad immagini corporee idealizzabili

ARTICOLI CORRELATI
Non è mai troppo tardi. La psicoterapia in età avanzata

La letteratura e gli studi sottolineano come la psicoterapia possa essere un valido ed efficace aiuto anche per le persone in età avanzata

Come cambiano i sogni con l’età?

Attorno al tema dei sogni ruotano interessanti interrogativi. Cosa ci dicono le ricerche sui cambiamenti dei sogni con l'avanzare dell'età?

cancel