expand_lessAPRI WIDGET

Fattori di rischio e uso problematico di ecstasy

Gli individui che riferiscono un uso problematico di ecstasy sperimentano conseguenze negative a livello psicologico, sociale e di salute fisica

Di Francesca Andrei Mitroi

Pubblicato il 16 Mar. 2023

Secondo questo studio l’uso problematico di ecstasy si è dimostrato essere associato sia a motivazioni riguardanti la teoria dell’automedicazione (il suo utilizzo per alleviare il malessere), sia a motivazioni legate al suo utilizzo per indurre euforia.

L’uso di ecstasy

 Alcuni studi evidenziano che la maggior parte degli individui che fa uso di ecstasy nel tempo ne diminuisce naturalmente l’utilizzo (Smirnov et al., 2013); nonostante questo, una minoranza dei consumatori riferisce problemi di dipendenza (Substance Abuse and Mental Health Services Administration, 2014). L’uso problematico di ecstasy, nonostante non si riferisca necessariamente a grandi quantità e alte frequenze di consumo, indica un utilizzo ricorrente della sostanza nonostante le conseguenze negative e le preoccupazioni che ne conseguono (United Nations Office for Drug Control and Crime Prevention, 2000). È importante sottolineare che gli individui che riferiscono un uso problematico di ecstasy sperimentano conseguenze significativamente negative a livello psicologico, sociale e di salute fisica (Meikle et al., 2020).

Una delle variabili che potrebbe avere un ruolo nell’utilizzo problematico dell’ecstasy è l’impulsività, che si è riscontrata essere associata alle occasioni di utilizzo e al numero di pillole assunte nel corso della vita (Hanson et al., 2008; Taurah et al., 2014).

Il malessere psicologico, inoltre, risulta essere un ulteriore fattore rilevante e uno studio ha riportato esserci un’associazione tra depressione e sintomi di dipendenza dall’ecstasy (Boys et al., 1999; Boys & Marsden, 2003).

A livello demografico, invece, le differenze di genere nell’utilizzo di ecstasy non sono state ancora confermate, ma alcune ricerche evidenziano un maggior rischio per gli uomini, che hanno riportato maggiori sintomi di consumo problematico di ecstasy rispetto alle donne (Scheier et al., 2008; Yacoubian et al., 2004).

Le motivazioni dell’uso di ecstasy

Anche lo studio delle motivazioni per cui si ricorre a fare uso di ecstasy hanno dato risultati significativi: infatti, il suo utilizzo per far fronte ad un disagio è stato associato a frequenza e intensità del consumo (Boys et al., 1999; Boys & Marsden, 2003).

Oltre ai fattori di rischio valutati singolarmente, risulta essere rilevante anche comprendere le relazioni reciproche tra questi predittori (Kraemer et al., 2001); per questo l’articolo pubblicato nel 2020 (Meikle et al., 2020) ha avuto come scopo quello di analizzare l’impulsività, il malessere psicologico e le motivazioni, in relazione all’utilizzo problematico di ecstasy (riferito ai 12 mesi precedenti).

Lo studio, prendendo in considerazione un campione di 483 individui (Scheier et al., 2008), ha riportato che sia i tratti di impulsività auto-riferiti, che il malessere psicologico, risultavano collegati all’uso problematico di ecstasy.

Le analisi inoltre hanno rilevato l’assenza di differenza di genere.

Secondo questo studio l’uso problematico di ecstasy si è dimostrato essere associato sia a motivazioni riguardanti la teoria dell’automedicazione (il suo utilizzo per alleviare il malessere), sia a motivazioni legate al suo utilizzo per indurre euforia.

 Attraverso delle analisi combinate, è emerso che gli individui con alti livelli di impulsività che presentavano anche malessere psicologico, avevano maggiore rischio di sviluppare problematiche relative al consumo di ecstasy; l’impulsività può portare le persone a scegliere i metodi più semplici e immediati per fronteggiare il disagio, come ricorrere alle droghe (Hull & Slone, 2004; Vohs & Baumeister, 2016). In realtà nello studio è stata riportata anche un’associazione diretta ed indipendente tra impulsività e malessere psicologico; questo potrebbe essere inteso come una generale propensione degli individui con elevata impulsività, a non tenere conto delle conseguenze negative a cui si potrebbe essere esposti (Magid et al., 2007).

Anche il disagio psicologico, indipendentemente dall’impulsività, è stato riportato essere un fattore di rischio per il consumo problematico di ecstasy; questo risultato, oltre ad essere in linea con la teoria dell’automedicazione in riferimento all’utilizzo delle droghe (Smith et al., 2017), conferma i dati riscontrati da uno studio condotto recentemente, che ha riportato un aumento del tasso di disagio psicologico tra gli individui con uso problematico di ecstasy pari al 48% (National Drug Strategy Household Survey 2016 Detailed Findings, 2017).

Considerazioni conclusive

In conclusione, lo studio condotto nel 2020 ha contribuito ad ampliare le conoscenze rispetto ai fattori psicologici e motivazionali implicati nell’utilizzo problematico di ecstasy; l’impulsività ed il disagio psicologico, assieme a determinate motivazioni (riguardanti la volontà di fronteggiare un disagio o per provare euforia), sono risultati essere dei potenziali fattori di rischio, indicando la necessità di programmi d’intervento mirati non solo al trattamento della dipendenza, ma anche alla valutazione e alla cura del disagio psicologico, che si è visto essere ricollegato alle motivazioni di utilizzo di ecstasy.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Boys, A., & Marsden, J. (2003). Perceived functions predict intensity of use and problems in young polysubstance users: Polysubstance intensity of use and problems. Addiction, 98(7), 951–963.
  • Boys, A., Marsden, J., Griffiths, P., Fountain, J., Stillwell, G., & Strang, J. (1999). Substance use among young people: The relationship between perceived functions and intentions. Addiction, 94(7), 1043–1050.
  • Bruno, R., Matthews, A. J., Topp, L., Degenhardt, L., Gomez, R., & Dunn, M. (2009). Can the Severity of Dependence Scale Be Usefully Applied to ‘Ecstasy’? Neuropsychobiology, 60(3–4), 137–147.
  • Hanson, K. L., Luciana, M., & Sullwold, K. (2008). Reward-related decision-making deficits and elevated impulsivity among MDMA and other drug users. Drug and Alcohol Dependence, 96(1–2), 99–110.
  • Hull, J. G., & Slone, L. B. (2004). Alcohol and self-regulation. In Handbook of self-regulation: Research, theory, and applications. (pp. 466–491). The Guilford Press.
  • Kraemer, H. C., Stice, E., Kazdin, A., Offord, D., & Kupfer, D. (2001). How Do Risk Factors Work Together? Mediators, Moderators, and Independent, Overlapping, and Proxy Risk Factors. American Journal of Psychiatry, 158(6), 848–856.
  • Magid, V., MacLean, M. G., & Colder, C. R. (2007). Differentiating between sensation seeking and impulsivity through their mediated relations with alcohol use and problems. Addictive Behaviors, 32(10), 2046–2061.
  • Medina, K. L., & Shear, P. K. (2007). Anxiety, depression, and behavioral symptoms of executive dysfunction in ecstasy users: Contributions of polydrug use. Drug and Alcohol Dependence, 87(2–3), 303–311.
  • Meikle, S., Carter, O., & Bedi, G. (2020). Individual differences in distress, impulsivity, and coping motives for use as predictors of problematic ecstasy use. Addictive Behaviors, 108, 106397.
  • National Drug Strategy Household Survey 2016 detailed findings. (2017). Australian Institute of Health and Welfare.
  • Scheier, L. M., Abdallah, A. B., Inciardi, J. A., Copeland, J., & Cottler, L. B. (2008). Tri-city study of Ecstasy use problems: A latent class analysis. Drug and Alcohol Dependence, 98(3), 249–263.
  • Smirnov, A., Najman, J. M., Hayatbakhsh, R., Plotnikova, M., Wells, H., Legosz, M., & Kemp, R. (2013). Young adults’ trajectories of Ecstasy use: A population based study. Addictive Behaviors, 38(11), 2667–2674.
  • Smith, L. L., Yan, F., Charles, M., Mohiuddin, K., Tyus, D., Adekeye, O., & Holden, K. B. (2017). Exploring the Link Between Substance Use and Mental Health Status: What Can We Learn from the Self-medication Theory? Journal of Health Care for the Poor and Underserved, 28(2S), 113–131.
  • Substance Abuse and Mental Health Services Administration. (2014). Treatment Episode Data Set -- Admissions (TEDS-A), 2009: Version 5 (Versione v5) [Data set]. ICPSR - Interuniversity Consortium for Political and Social Research.
  • Taurah, L., Chandler, C., & Sanders, G. (2014). Depression, impulsiveness, sleep, and memory in past and present polydrug users of 3,4-methylenedioxymethamphetamine (MDMA, ecstasy). Psychopharmacology, 231(4), 737–751.
  • Vohs, K. D., & Baumeister, R. F. (2016). Handbook of self-regulation: Research, theory, and applications. Guilford Publications.
  • Yacoubian, G. S., Deutsch, J. K., & Schumacher, E. J. (2004). Estimating the Prevalence of Ecstasy use among Club Rave Attendees. Contemporary Drug Problems, 31(1), 163–177.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
ADHD, dipendenze e abuso di sostanze quale comorbidita_
ADHD e abuso di sostanze

Uno studio di Romo et al. (2018) ha indagato i possibili legami tra il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e la presenza di dipendenze

ARTICOLI CORRELATI
Microdosing ipotesi sull'utilizzo di allucinogeni a fini terapeutici
Leccare rospi per stare meglio. Gli allucinogeni in psicoterapia o come autoterapia funzionano?

In passato gli allucinogeni avevano creato grandi aspettative in campo medico: oggi si sta valutando il microdosing cioè l'assunzione di piccolissime dosi

Medicina per la coscienza (2022) di Françoise Bourzat - Recensione
Medicina per la coscienza (2022) di Françoise Bourzat – Recensione

"Medicina per la coscienza" offre una visione differente dei disturbi mentali e apre alla possibilità di utilizzare sostanze stupefacenti nel trattamento

WordPress Ads
cancel