expand_lessAPRI WIDGET

Il contatto tra autori di reato e vittime

Alcuni studi riportano effetti positivi del contatto tra vittima e autore di reato come riduzione del bisogno di vendetta e dei sintomi PTSD nelle vittime

Di Francesca Andrei Mitroi

Pubblicato il 12 Gen. 2023

Lo studio condotto nel 2020 da van Denderen e colleghi, ha come scopo quello di esplorare, in quattro ospedali psichiatrici forensi diversi, la giustizia riparativa e l’esperienza degli assistenti sociali durante l’incontro tra vittima e autore di reato.

 

La giustizia riparativa

 Il crescente interesse nei confronti del contatto tra vittima e autore di reato, nella pratica scientifica così come in quella clinica, si inserisce in generale nel contesto degli sviluppi delle pratiche di Giustizia Riparativa (Restorative Justice, RJ).

La giustizia riparativa è un approccio nei confronti del crimine che dà alle vittime, agli autori di reati ed agli altri individui coinvolti, una maggiore influenza nel modo in cui le conseguenze del reato sono trattate (Latimer et al., 2005; Sherman et al., 2015).

Le pratiche di giustizia riparativa danno maggiore rilevanza alla possibilità di coinvolgere e tenere conto dei bisogni delle vittime e degli autori di reato (Robinson & Shapland, 2007). Queste pratiche vogliono essere un mezzo di riparazione morale, psicologica e sociale (Zinsstag & Keenan, 2017).

Alcuni studi hanno riportato effetti positivi che includono: una diminuzione della rabbia, del bisogno di vendetta e dei sintomi del disturbo da stress post-traumatico delle vittime (Angel et al., 2014; Daly, 2003). Ciononostante, altri studi hanno riportato anche risultati negativi, come il peggioramento dei sentimenti di paura da parte delle vittime nei confronti degli aggressori (Wemmers & Cyr, 2005).

Anche riguardo ai pochi studi che hanno indagato l’impatto del contatto tra vittime e autori di reato sulla recidività, i risultati hanno rilevato dati contrastanti (Jonas-van Dijk et al., 2020; Livingstone et al., 2013).

Le procedure ed i possibili miglioramenti riguardanti il contatto tra vittime e autori di reato, o in generale riguardanti le pratiche di giustizia riparativa, sono state spesso studiate prima della sentenza come un’aggiunta al procedimento penale oppure in un contesto carcerario (Latimer et al., 2005; Sherman et al., 2015; Stewart et al., 2018; Strang et al., 2006; Wemmers & Cyr, 2005; Zebel et al., 2017).

L’incontro tra vittima e autore di reato

I dati sono ancora insufficienti; si hanno poche evidenze riguardo alle circostanze in cui potrebbe essere vantaggioso il contatto tra vittime e autori di reato, così come non si sa molto della presenza di specifiche caratteristiche degli autori di reato che potrebbero influenzare i risultati. Per questo, lo studio condotto nel 2020 da van Denderen e colleghi, ha come scopo quello di esplorare, in quattro ospedali psichiatrici forensi diversi, l’esperienza degli assistenti sociali durante l’incontro tra vittima e autore di reato.

In particolare, gli autori hanno intervistato 35 assistenti sociali su 56 casi di reato, investigando: la psicopatologia degli individui, il reato commesso, la relazione tra vittima e autore di reato, lo svolgimento del contatto e i possibili fattori di promozione o di ostacoli che possono occorrere.

Il risultato principale riguarda la capacità degli autori che hanno commesso reati gravi e con severi disturbi mentali di avere un contatto con la vittima, a seconda degli obiettivi e della tipologia di contatto. Infatti, gli assistenti sociali non hanno riscontrato particolari categorie di disturbi mentali o di reati che escludessero –“per definizione” e a priori– l’incontro.

 Gli assistenti sociali hanno inoltre riportato che il contatto tra vittime e autori di reato può determinare numerosi benefici; alcune vittime ottengono risposte alle loro domande e sono in grado di esprimere le conseguenze emotive del crimine al loro aggressore, mentre gli autori dei crimini riescono ad esprimere il loro rammarico alla vittima e riescono anche a ripristinare i possibili precedenti rapporti (in caso le vittime fossero parenti dell’aggressore).

In linea con i risultati di un precedente studio condotto nel 2015 (Cook et al., 2015), il processo preparatorio è risultato essere un altro fattore benefico, sia per la vittima che per l’autore di reato, anche in assenza di un contatto conclusivo.

Gli assistenti sociali hanno riscontrato determinate caratteristiche che risultano facilitare od ostacolare il contatto: secondo quanto riferito nelle interviste, la consapevolezza dei problemi causati, la capacità riflessiva ed una condizione psichiatrica stabile sono fattori che possono influire positivamente; al contrario, una comprensione scarsa del problema arrecato alla vittima, insieme ad aspettative irrealistiche su ciò che potrebbe succedere incontrando la vittima, sono fattori che possono influire negativamente.

Un dato importante è che, gestendo le aspettative delle due parti, nella maggior parte dei casi gli assistenti sociali sono riusciti a far avvenire il contatto nonostante le caratteristiche ostacolanti (Drennan, 2018).

I risultati di questo studio suggeriscono che la psicopatologia dell’autore di reato non è necessariamente determinante per il contatto con la vittima; in realtà, è stato riscontrato che molti dei risultati positivi dipendono dalle competenze degli assistenti sociali e del team per il trattamento, dal modo di gestire la psicopatologia e dalla forma di contatto che si decide di far intraprendere. Anche questo dato è in linea con i risultati precedenti che evidenziano che per permettere un contatto con autori di reato che soffrono di disturbi mentali, sia necessaria una maggior formazione e personale qualificato a lavorare con pazienti che soffrono di psicopatologie gravi (Garner & Hafemeister, 2003).

Una delle motivazioni principali che porta gli autori di reato a voler instaurare un contatto è il ripristino dei legami con i parenti (che sono state vittime). Questo è in linea con altre ricerche che hanno mostrato l’efficacia delle pratiche riparative nel rafforzare la rete di sostegno sociale (Hafemeister et al., 2012). Un ambiente familiare stabile e un forte sostegno sono risultati essere dei fattori protettivi nei confronti di individui che mostrano comportamenti violenti ripetuti (de Vogel et al., 2011).

Conclusioni

In conclusione, è stato riportato che il contatto tra vittima e autore di reato non dovrebbe essere scoraggiato a priori poiché, come riportato dagli assistenti sociali in questo studio, non sono state riscontrate specifiche categorie di disturbi mentali o reati per i quali il contatto è escluso per definizione. Facilitare il contatto è un processo complesso che richiede professionisti altamente qualificati, preferibilmente in gruppi multidisciplinari. È importante che la direzione degli ospedali forensi aiuti i propri professionisti a svolgere al meglio il loro lavoro, fornendo tempo, formazione e mezzi sufficienti all’organizzazione del contatto tra vittima e autore di reato (van Denderen et al., 2020).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Angel, C. M., Sherman, L. W., Strang, H., Ariel, B., Bennett, S., Inkpen, N., Keane, A., & Richmond, T. S. (2014). Short-term effects of restorative justice conferences on post-traumatic stress symptoms among robbery and burglary victims: A randomized controlled trial. Journal of Experimental Criminology, 10(3), 291–307. https://doi.org/10.1007/s11292-014-9200-0
  • Cook, A., Drennan, G., & Callanan, M. M. (2015). A qualitative exploration of the experience of restorative approaches in a forensic mental health setting. The Journal of Forensic Psychiatry & Psychology, 26(4), 510–531. https://doi.org/10.1080/14789949.2015.1034753
  • Daly, K. (2003). Mind the gap: Restorative justice in theory and practice.
  • de Vogel, V., de Vries Robbé, M., de Ruiter, C., & Bouman, Y. H. A. (2011). Assessing Protective Factors in Forensic Psychiatric Practice: Introducing the SAPROF. International Journal of Forensic Mental Health, 10(3), 171–177. https://doi.org/10.1080/14999013.2011.600230
  • Drennan. (2018). Restorative Justice Applications in Mental Health Settings—Pathways to Recovery and Restitution. In J. A. Kluttig T. & B. X. Lee (A c. Di), Violent states and creative states: From the global to the individual.  Book II: Human violence and creative humanity. (p. (pp181-194).). London: Jessica Kingsley Publishers.
  • Garner, G. S., & S. (2018). Developments in Mental Health Law, 22, 1–15.
  • Hafemeister, T. L., Garner, S. G., & Bath, V. E. (2012). Forging Links and Renewing Ties: Applying the Principles of Restorative And Procedural Justice to Better Respond to Criminal Offenders with a Mental Disorder. BUFFALO LAW REVIEW, 60.
  • Jonas-van Dijk, J., Zebel, S., Claessen, J., & Nelen, H. (2020). Victim–Offender Mediation and Reduced Reoffending: Gauging the Self-Selection Bias. Crime & Delinquency, 66(6–7), 949–972. https://doi.org/10.1177/0011128719854348
  • Latimer, J., Dowden, C., & Muise, D. (2005). The Effectiveness of Restorative Justice Practices: A Meta-Analysis. The Prison Journal, 85(2), 127–144. https://doi.org/10.1177/0032885505276969
  • Livingstone, N., Macdonald, G., & Carr, N. (2013). Restorative justice conferencing for reducing recidivism in young offenders (aged 7 to 21). Cochrane Database of Systematic Reviews, 2020(6). https://doi.org/10.1002/14651858.CD008898.pub2
  • Robinson, G., & Shapland, J. (2007). Reducing Recidivism: A Task for Restorative Justice? British Journal of Criminology, 48(3), 337–358. https://doi.org/10.1093/bjc/azn002
  • Sherman, L. W., Strang, H., Mayo-Wilson, E., Woods, D. J., & Ariel, B. (2015). Are Restorative Justice Conferences Effective in Reducing Repeat Offending? Findings from a Campbell Systematic Review. Journal of Quantitative Criminology, 31(1), 1–24. https://doi.org/10.1007/s10940-014-9222-9
  • Stewart, L., Thompson, J., Beaudette, J. N., Buck, M., Laframboise, R., & Petrellis, T. (2018). The Impact of Participation in Victim-Offender Mediation Sessions on Recidivism of Serious Offenders. International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 62(12), 3910–3927. https://doi.org/10.1177/0306624X17752274
  • Strang, H., Sherman, L., Angel, C. M., Woods, D. J., Bennett, S., Newbury-Birch, D., & Inkpen, N. (2006). Victim Evaluations of Face-to-Face Restorative Justice Conferences: A Quasi-Experimental Analysis. Journal of Social Issues, 62(2), 281–306. https://doi.org/10.1111/j.1540-4560.2006.00451.x
  • van Denderen, M., Verstegen, N., de Vogel, V., & Feringa, L. (2020). Contact between victims and offenders in forensic mental health settings: An exploratory study. International Journal of Law and Psychiatry, 73, 101630. https://doi.org/10.1016/j.ijlp.2020.101630
  • Wemmers, J.-A., & Cyr, K. (2005). Can Mediation Be Therapeutic for Crime Victims? An Evaluation of Victims’ Experiences in Mediation with Young Offenders. Canadian Journal of Criminology and Criminal Justice, 47(3), 527–544. https://doi.org/10.3138/cjccj.47.3.527
  • Zebel, S., Schreurs, W., & Ufkes, E. G. (2017). Crime seriousness and participation in restorative justice: The role of time elapsed since the offense. Law and Human Behavior, 41(4), 385–397. https://doi.org/10.1037/lhb0000242
  • Zinsstag, E., & Keenan, M. (A c. Di). (2017). Restorative Responses to Sexual Violence: Legal, Social and Therapeutic Dimensions (1a ed.). Routledge. https://doi.org/10.4324/9781315630595
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Serial killer: psicopatologia e comportamenti omicidi
La figura del serial killer 

Parlare di serial killer prevede l’affrontare il tema della psicopatia in quanto è il disturbo mentale che si riscontra più di frequente in questi assassini

ARTICOLI CORRELATI
Il bambino “in diritto d’affido”

Un articolo dedicato al diritto d’affido, finalizzato al miglioramento della qualità della vita dei minori in situazioni familiari di disagio

La percezione delle affordance sulla scena del crimine. Uno spunto letterario

Quali oggetti, progettati per altri scopi, potrebbero invitare all’uso criminoso? A volte le affordance dipendono dal contesto e dalle intenzioni

WordPress Ads
cancel