Venerdì 30 settembre 2022, in occasione della presentazione della nuova Scuola di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Rimini, si è tenuta la tavola rotonda “Percorsi per la salute mentale: verso una direzione condivisa”
L’evento ha avuto luogo presso la Sala del Giudizio dei Musei Comunali di Rimini e ha visto la presenza, per l’apertura dei lavori, dell’Assessore alle Politiche per la Salute Dott. Kristian Gianfreda. Il primo ’intervento dal titolo: “Formulazione del caso LIBET e strategie di intervento: un caso clinico” è stato condotto dalla Dott.ssa Sandra Sassaroli, Presidente e fondatrice del Gruppo Studi Cognitivi, che ha illustrato alcuni degli elementi fondanti del modello di cura che viene insegnato nella scuola di specializzazione.
“Questo pomeriggio è stato un momento di confronto raro e utilissimo tra professionisti afferenti a diverse realtà come le Università, i Centri di Salute Mentale e le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia: chiamati a confrontarsi per un dialogo fruttuoso che porti verso una direzione condivisa.”
L’ARTICOLO CONTINUA DOPO L’IMMAGINE
La tavola rotonda, che ha visto confrontarsi importanti esponenti della psicologia, della psicoterapia e della psichiatria italiana, è stato un interessante momento di scambio e confronto in cui la cura della salute mentale è entrata in relazione con i servizi attualmente offerti in Emilia Romagna. Si è esaminato il contributo della psicoterapia cognitivo-comportamentale nel mondo della salute mentale e l’importanza della costruzione e del mantenimento del networking tra le realtà presenti sul territorio.
Il disagio emotivo e psicologico tra i giovani è in forte crescita in Emilia Romagna con una richiesta di supporto psicologico e psicoterapeutico. I giovani Romagnoli soffrono oggi di problemi di ansia con conseguenze sulla performance scolastica e lavorativa. Per questo il comune di Rimini tra i pochi in Italia ha attivato un bonus psicologico a integrazione dei servizio già offerto dal sistema nazionale.
L’evento è stato organizzato in occasione dell’inaugurazione della nuova scuola di psicoterapia di Rimini, affiliata a Studi Cognitivi Formazione, che coordina l’attività di un gruppo di 10 scuole di specializzazione in psicoterapia riconosciute dal Ministero Università e Ricerca e che in 20 anni di attività ha formato 1700 psicoterapeuti di cui il 96% ad oggi pratica la professione.
Hanno partecipato al dibattito:
- Dott. Andrea Tullini – Direttore di Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche – Ausl Romagna – Rimini.
- Dott. Riccardo Sabatelli – Direttore CSM Centro Salute Mentale – Ausl Romagna – Rimini.
- Dott.ssa Cinzia Giulianelli – Responsabile Struttura Semplice Neuropsichiatria Infantile Ospedale Infermi – Rimini.
- Dott. William Giardi – Direttore Unità Operativa Complessa Servizio Minori I.S.S. di San Marino.
- Dott. Gabriele Raimondi – Presidente Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna.
- Dott. Marco Menchetti – Professore associato di Psichiatria Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’ Università di Bologna.
- Dott.ssa Sara Giovagnoli – Psicologa e Professoressa Associata del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna.
- Dott.ssa Sandra Sassaroli – Presidente del Gruppo Studi Cognitivi e Direttore del Dipartimento di Psicologia Sigmund Freud University – Milano.
- Dott. Gabriele Caselli – Direttore della Scuola di Specializzazione Psicoterapia e Scienze Cognitive, Professore di Psicologia Clinica, Sigmund Freud University.
Hanno moderato l’incontro:
- dott.ssa Roberta Stoppa – Psicologa, Psicoterapeuta CBT. Direzione organizzazione e sviluppo delle Scuole del Gruppo di Studi Cognitivi. Consigliera di indirizzo generale in Enpap
- dott.ssa Valeria Valenti – Psicologa Psicoterapeuta CBT Referente formativo STCC Rimini
L’evento è stato organizzato in occasione dell’inaugurazione della nuova scuola di psicoterapia di Rimini, affiliata a Studi Cognitivi Formazione, che coordina l’attività di un gruppo di 10 scuole di specializzazione in psicoterapia riconosciute dal Ministero Università e Ricerca e che in 20 anni di attività ha formato 1700 psicoterapeuti di cui il 96% ad oggi pratica la professione.
La mission di Studi Cognitivi Formazione è di elevare il livello della psicoterapia nei territori in cui opera grazie alla sinergia di ricerca scientifica, didattica e pratica clinica. Il progetto didattico si avvale di un gruppo di ricerca di fama internazionale che ha all’attivo oltre 150 pubblicazioni e che continua a contribuire allo sviluppo della disciplina.
Il Gruppo Studi Cognitivi è leader in Italia nel campo della psicoterapia. Il gruppo è specializzato primariamente nell’alta formazione, nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nell’erogazione di servizi clinici nel campo della salute mentale principalmente tramite il progetto inTherapy.
inTherapy è la prima rete nazionale italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale capace di dare una risposta scientifica, altamente qualificata, trasparente e rapida alla sofferenza psicologica, facilitando l’accesso a forme di supporto basate su evidenze scientifiche. inTherapy si avvale di un modello clinico centralizzato e di una rete di professionisti formati e certificati da Studi Cognitivi. L’obiettivo di inTherapy è quello di identificare il percorso terapeutico ottimale per il paziente, mettendo al suo servizio le competenze e la specializzazione dei singoli terapisti o dei centri clinici in base alla valutazione psicodiagnostica, tenendo conto delle esigenze logistiche e delle preferenze del paziente.