expand_lessAPRI WIDGET

Gli adolescenti e la pandemia (2022) di S. Vicari e M. Pontillo – Recensione

Il mondo dei giovani ha regole, prospettive, tempi e luoghi diversi rispetto al mondo degli adulti; 'Gli adolescenti e la pandemia' permette di esplorarlo

Di Carmen Aiello

Pubblicato il 24 Ott. 2022

Aggiornato il 02 Nov. 2022 18:21

Il Professore Stefano Vicari e la dottoressa Maria Pontillo ci conducono per mano nell’universo dei giovani ai tempi del Covid-19, nel loro libro “Gli adolescenti e la pandemia”.

 

 Se è vero che la pandemia ha rappresentato una soluzione di continuità nell’esistenza di ciascuno, certamente la ferita è stata tanto più profonda e lacerante nelle vite di bambini e adolescenti, coloro i quali vivono quel periodo della vita in cui più si cambia e ci si trasforma, nella costruzione della propria identità.

Aprire una breccia per potersi affacciare oltre il muro di cinta che i giovani ergono a loro difesa, d’altro canto, è un privilegio che i ragazzi permettono solo in determinate condizioni di ascolto e comprensione. Il mondo dei giovani ha infatti regole, prospettive, tempi e luoghi diversi da quelli del mondo di noi adulti. “Gli adolescenti e il Covid-19” ci permette di esplorare questo mondo altro attraverso vari capitoli, dispiegati con sguardi e linguaggi diversi. Gli Autori impiegano ora il metodo di un antropologo, curioso e attento nell’osservazione, ora la completezza e la scrupolosità di uno scienziato, supportato da dati e misurazioni, ora amplificano la viva voce dei ragazzi.

I primi due capitoli narrano i cambiamenti avvenuti con la pandemia nella vita degli adolescenti, anche mediante il racconto delle loro storie personali. I successivi capitoli sono dedicati a consigli utili agli insegnanti, ai genitori e agli adolescenti stessi. Ai genitori, ad esempio, viene suggerito di dedicare del tempo ad ascoltare empaticamente i propri figli, accogliendo e legittimandone le emozioni, dando loro il dovuto spazio, contestualmente, per allenare l’indipendenza. Gli ultimi due capitoli, infine, sono fedeli trascrizioni di frammenti dei diari degli adolescenti al tempo della pandemia.

Il punto di forza di questo testo è la capacità di colpire dritto al cuore e alla mente, di suscitare emozioni e contemporaneamente informare, divenendo così un punto di riferimento teorico per quanti siano a contatto con gli adolescenti, sia a titolo puramente affettivo che lavorativo.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Vicari, S., & Pontillo, M. (2022). Gli adolescenti e la pandemia. Salute mentale al tempo del Covid-19. Milano, Italia: Edizioni LSWR.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Adolescenti e Covid-19: quali cambiamenti nelle relazioni familiari
Cambiamenti nelle relazioni familiari degli adolescenti durante il Covid

L'adolescenza è una fase di vita caratterizzata da molti cambiamenti, ma qual è stato l'impatto della pandemia sulle relazioni familiari dei ragazzi?

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel