expand_lessAPRI WIDGET

Cos’è la Sindrome delle Gambe Senza Riposo?

La sindrome delle gambe senza riposo ha come sintomo principale un irrefrenabile bisogno di muovere le gambe a causa di una forte sensazione di disagio

Di Riccardo Fabbrini

Pubblicato il 07 Lug. 2022

Per poter effettuare la diagnosi di sindrome delle gambe senza riposo è necessario che vengano osservati specifici sintomi, come l’intenso bisogno di muovere le gambe, spesso accompagnato da/in risposta a una sensazione di disagio alle gambe.

 

La sindrome delle gambe senza riposo (Restless Leg Syndrome; RLS), conosciuta anche come la malattia di Willis-Ekbom, è una patologia che ha come sintomo principale un irrefrenabile bisogno di muovere le gambe a causa di una forte sensazione di disagio che diminuisce o sparisce proprio nel momento in cui l’individuo muove le gambe (Gossard et al., 2021). Il movimento delle gambe avviene tipicamente di sera o durante la notte, e quando l’individuo è a riposo. Nonostante questo disturbo riguardi prevalentemente le gambe, è stato notato come anche altre parti del corpo vengano colpite, come la bocca, il collo, le braccia, l’addome e in alcuni casi anche i genitali.

La diagnosi di sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo che appartiene alla categoria dei disturbi del sonno, presente nella quinta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5; American Psychiatric Association [APA], 2013/2014). Per effettuare tale diagnosi è necessario che vengano osservati specifici sintomi, come l’intenso bisogno di muovere le gambe, spesso accompagnato da/in risposta a una sensazione di disagio alle gambe; con la caratteristica che (1) il bisogno di muovere le gambe compare o peggiora quando l’individuo è a riposo, (2) la sensazione di disagio passa in parte o svanisce totalmente quando le gambe vengono mosse e (3) il bisogno di muovere le gambe compare o peggiora solamente alla sera o durante la notte. Inoltre, tali sintomi devono manifestarsi almeno 3 volte a settimana ed essere presenti da almeno 3 mesi; devono essere associati a forte stress o causare difficoltà nell’ambiente sociale, occupazionale, educativo, comportamentale o in altre importanti aree del funzionamento dell’individuo. Per questa diagnosi è importante anche accertare che i sintomi citati non siano causati da altre condizioni mediche (ad esempio artrite, ischemia periferica, crampi alle gambe), effetti fisiologici di sostanze o farmaci, altri disturbi mentali, o una particolare condizione comportamentale (ad esempio postura scorretta).

Studi epidemiologici hanno riportato che la sindrome delle gambe senza riposo ha una prevalenza tra il 7 e il 10% nella popolazione adulta generale europea e americana (Gossard et al., 2021). Sembra inoltre che il genere femminile abbia una predisposizione a essere soggetto a questa sindrome con maggiore frequenza rispetto al genere maschile. In aggiunta, i sintomi della sindrome delle gambe senza riposo sembrano essere prevalenti negli adulti con più di 40 anni; alcuni studi hanno addirittura suggerito che il disturbo sia presente per il 18-23% solo nella popolazione anziana. Sembra quindi esserci una correlazione tra la presenza dei sintomi e l’invecchiamento. Tuttavia, è interessante notare come la sindrome delle gambe senza riposo sia presente anche in bambini e adolescenti, affliggendo circa l’1-4% della popolazione infantile. Eppure, nonostante l’alta prevalenza del disturbo, la maggior parte degli individui riferisce sintomi lievi o moderati, mentre solamente l’1-3% delle persone esperisce sintomi gravi o molto frequenti.

Sintomi e comorbilità della sindrome delle gambe senza riposo

I sintomi della sindrome delle gambe senza riposo spesso impediscono o rendono difficile lo svolgimento dei normali ritmi circadiani, e ciò può avere delle ricadute negative sia per quanto riguarda l’umore, come la deflessione del tono dell’umore, sia per quanto riguarda le energie cognitive, come stanchezza e rallentamento (Gossard et al., 2021). L’intensità della compromissione viene misurata da alcune scale come la International Restless Legs Syndrome Study Group rating scale (IRLS; International Restless Legs Syndrome Study Group; 2003), che misura l’intensità dei sintomi in relazione all’umore del paziente, il suo funzionamento quotidiano, la qualità del sonno, la frequenza dei sintomi e il disagio che causano.

Alcune ricerche hanno riscontrato dei legami anche con alcune patologie fisiologiche, come diabete, emicranie, disturbi cardiovascolari, ipertensione e anemia (Gossard et al., 2021). Sembra inoltre che la sindrome delle gambe senza riposo possa essere associata alla malattia di Parkinson. Un’altra importante condizione di comorbilità è risultata essere il deficit di ferro, e proprio grazie a questa scoperta, alcune terapie ora includono la somministrazione di ferro, soprattutto nelle donne in gravidanza.

In conclusione, la sindrome delle gambe senza riposo è una sindrome che necessita sicuramente di attenzione clinica, ed è necessario reperire ulteriori dati al fine di programmare dei trattamenti biologici efficaci (Gossard et al., 2021).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, DSM-5. Arlington, VA: American Psychiatric Publishing (trad. it.: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Quinta edizione, DSM-5. Milano, IT: Raffaello Cortina Editore, 2014).
  • Gossard, T. R., Trotti, L. M., Videnovic, A., & St Louis, E. K. (2021). Restless legs syndrome: Contemporary diagnosis and treatment. Neurotherapeutics, 18(1), 140-155.
  • International Restless Legs Syndrome Study Group. (2003). Validation of the International Restless Legs Syndrome Study Group rating scale for restless legs syndrome. Sleep medicine, 4(2), 121-132.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Paralisi del sonno la presenza di fenomeni allucinatori
Una panoramica sulla paralisi nel sonno in Italia

Una sensazione che gli individui che soffrono di paralisi del sonno possono esperire, è quella di percepire o vedere una presenza con fattezze simil-umane

ARTICOLI CORRELATI
Il disturbo di insonnia e l’intervento psicologico: il trattamento di elezione – Editoriale Cognitivismo Clinico

La CBT-I è un insieme di strategie terapeutiche che in gran parte mirano a modificare i fattori di mantenimento e perpetuanti dell'insonnia

Il trattamento dell’insonnia

Attraverso la modifica di credenze negative e comportamenti inefficaci, la CBT-I rappresenta la terapia di elezione per l'insonnia

WordPress Ads
cancel