expand_lessAPRI WIDGET

Ruminazione e suicidio

Indagando i pensieri alla base dei tentativi di suicidio si è visto come la ruminazione sia potenzialmente legata alla messa in atto di comportamenti fatali

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 16 Mag. 2022

Aggiornato il 23 Mag. 2022 09:54

Rogers e colleghi (2021) hanno svolto una ricerca per comprendere se alcune caratteristiche del pensiero ruminativo (come frequenza, durata, controllo percepito e contenuto) siano correlate ad un incremento di ideazioni, piani e tentativi di suicidio.

 

Impatto del suicidio

Nel 2014, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riportato, come ogni anno, che più di 800.000 persone sono morte a causa di un suicidio. Il suicidio è la morte causata da un atto di autolesionismo intenzionale, ideato per essere letale (Moutier, 2021). Il comportamento suicidario comprende il suicidio compiuto (atto intenzionale di autolesionismo letale), il tentato suicidio (atto intenzionale, con o senza lesioni, orientato al decesso ma che non è risultato letale) e l’ideazione suicida (atti preparatori, che includono pensieri, comportamenti e pianificazioni relative al suicidio) (Moutier, 2021).

Nel 2019, i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (Disease Control and Prevention; CDC) in America hanno mostrato un aumento delle persone che tentano il suicidio a causa di un incremento dei pensieri e dei comportamenti associati alle ideazioni suicidarie. Oltre alla sofferenza associata ai suicidi, l’onere economico è sbalorditivo, in America ammonta circa a 44,6 miliardi di dollari all’anno (CDC, 2019).

Suicidio e ruminazione

Indagando i pensieri alla base delle tendenze suicide, si è visto come la ruminazione – stile di pensiero ripetitivo, orientato al passato e focalizzato sulle emozioni negative e sulle potenziali cause, sul significato e sulle conseguenze del proprio disagio e della propria sofferenza (Nolen-Hoeksema et al., 1991; 2008) – sia potenzialmente collegata alla messa in atto di comportamenti fatali (Morrison & O’Connor, 2008; Rogers & Joiner, 2017; Rogers et al., 2021). La letteratura ha esaminato se questo stile di pensiero negativo può informare sui possibili esiti correlati al suicidio (Fresco et al., 2002; McEvoy et al., 2013). Si ipotizza che una mancanza di controllabilità percepita sulla propria ruminazione, a lungo termine, possa portare ad una progressione lungo un “continuum suicida” (ad esempio, passare dall’ideazione suicidaria a dei veri e propri piani, oppure dai piani ai tentativi; Rogers et al., 2021).

Rogers e colleghi (2021) hanno svolto una ricerca per comprendere se alcune caratteristiche del pensiero ruminativo (come frequenza, durata, controllo percepito e contenuto) siano correlate ad un incremento di ideazioni, piani e tentativi di suicidio. Il campione era composto da un totale di 548 partecipanti: il 39,4% riportava di aver avuto delle ideazioni suicidarie nel corso della vita, il 15,7% riportava di aver avuto dei piani e il 12,6% riferiva di aver messo in atto dei veri e propri tentativi di suicidio. La Beck Scale for Suicide Ideation (Beck & Steer, 1991) evidenziava come circa due quarti del campione (26,6%) mostrasse la presenza di ideazioni suicidarie ricorrenti. Oltre alla scala per valutare l’ideazione suicidaria, sono state poste delle domande per indagare il contenuto ruminativo (“Quali sono le cose successe in passato che creano preoccupazione o su cui rumini?”), la controllabilità percepita (“Quanto spesso senti che la tua ruminazione su eventi passati sia difficile da controllare?”), la durata (“Quanto tempo spendi a ruminare su eventi successi in passato?”) e la frequenza (“Quanto spesso ti preoccupi o rumini su eventi accaduti in passato?”). La Lifetime Suicide Plans/Attempts è stata somministrata per verificare la presenza di piani e tentativi di suicidio, mentre il Penn State Worry Questionnaire (PSWQ; Meyer et al., 1990) per misurare la gravità del rimuginio e della preoccupazione generale. I risultati ottenuti hanno messo in luce una correlazione significativa tra tutte le variabili tranne qualche eccezione: la durata della ruminazione non era significativamente correlata ai tentativi di suicidio durante l’arco della vita, il contenuto ruminativo riguardo alla salute non era correlato ai piani o ai tentativi di suicidio, e il contenuto ruminativo sugli sforzi quotidiani non era correlato all’ideazione suicidaria attuale e ai piani o ai tentativi durante il corso della vita (Rogers et al., 2021).

Dato che la controllabilità percepita è associata all’ideazione suicidaria, ai piani e ai tentativi di suicidio durante il corso della vita, tale elemento potrebbe essere un fattore chiave di rischio lungo un continuum suicidario. Per validare quest’ipotesi, gli autori suggeriscono di replicare lo studio in futuro, utilizzando disegni longitudinali e una varietà di metodologie su popolazioni diverse (Rogers et al., 2021).

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Beck, A.T., & Steer, R.A. (1991). Manual for the Beck Scale for Suicide Ideation. Psychological Corporation.
  • Centers for Disease Control and Prevention [CDC]. (2019). WISQARS: Web-Based Inquiry Statistics Query and Reporting System.
  • Fresco, D.M., Frankel, A.N., Mennin, D.S., Turk, C.L., & Heimberg, R.G. (2002). Distinct and overlapping features of rumination and worry: The relationship of cognitive production to negative affective states. Cognitive Therapy and Research, 26, 179–188.
  • Gorday, J.Y., Rogers, M.L., & Joiner, T.E. (2018). Examining characteristics of worry in relation to depression, anxiety, and suicidal ideation and attempts. Journal of Psychiatric Research, 107, 97–103.
  • McEvoy, P.M., Watson, H., Watkins, E.R., Nathan, P., 2013. The relationship between worry, rumination, and comorbidity: Evidence for repetitive negative thinking as a transdiagnostic construct. Journal of Affective Disorders, 151, 313–320.
  • Meyer, T.J., Miller, M.L., Metzger, R.L., & Borkovec, T.D. (1990). Development and validation of the Penn State Worry Questionnaire. Behavior and Research Therapy, 28, 487–495.
  • Morrison, R., & O’Connor, R.C. (2008). A systematic review of the relationship between rumination and suicidality. Suicide Life-Threatening Behaviour, 38, 523–538.
  • Moutier, C. (2021). Comportamento suicidario. (2021). Manuale MSD. Comportamento suicidario - Disturbi di salute mentale - Manuale MSD, versione per i pazienti (msdmanuals.com).
  • Nolen-Hoeksema, S. (1991). Responses to depression and their effects on the duration of depressive episodes. Journal of Abnormal Psychology, 100, 569–582.
  • Nolen-Hoeksema, S., & Morrow, J. (1993). Effects of rumination and distraction on naturally occurring depressed mood. Cognition and Emotion, 7, 561–570. https://doi.org/10.1080/ 02699939308409206.
  • Rogers, M.L., & Joiner, T.E. (2017). Rumination, suicidal ideation, and suicide attempts: A meta-analytic review. Review of General Psychology, 21, 132–142.
  • Rogers, M.L., Gorday, J.Y., & Joiner, T.E. (2021). Examination of characteristic of ruminative thinking as unique predictors of suicide-related outcomes. Journal of Psychiatric Research, 139, 1-7.
  • World Health Organization [WHO]. (2014). Preventing Suicide: A Global Imperative. Geneva.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Suicidio consapevole e suicidio accidentale: l'istigazione sui social network
L’istigazione al suicidio in rete: suicidio consapevole ed accidentale

Tramite i social sono aumentati i casi di quello definibile come suicidio accidentale in cui lo scopo della vittima non è realmente togliersi la vita

ARTICOLI CORRELATI
La necessità di linee guida specifiche dedicate ai survivors

Attualmente mancano linee guida per il trattamento delle manifestazioni cliniche dei survivors, questo lascia un vuoto nei protocolli di supporto psicologico

Il suicidio in carcere

La scarsa attenzione alla salute mentale sembra comportare in ambito penitenziario un ampio numero di casi di suicidio in carcere

cancel