expand_lessAPRI WIDGET

Tratti di personalità associati al consumo eccessivo di alcol

Impulsività e ansia sembrano essere due caratteristiche di personalità particolarmente comuni nelle persone che fanno un consumo di alcol eccessivo

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 14 Apr. 2022

L’esperimento di Satchell e colleghi (2019) si focalizza sui tratti della personalità associati al consumo eccessivo di alcol, per consentire una migliore identificazione dei soggetti a rischio e lo sviluppo di strumenti efficaci per intervenire in modo tempestivo e mirato.

 

Il disturbo da uso di alcol è comune in quanto la prevalenza in un anno, negli Stati Uniti, è stimata intorno al 4,6% negli individui tra i 12 e i 17 anni e all’8,5% negli adulti dai 18 anni in su (APA, 2013). I tassi sono maggiori negli uomini (12,4%) rispetto alle donne (4,9%) e la prevalenza diminuisce nella mezza età, mentre aumenta tra i 18 e i 29 anni (16,2%; APA, 2013).

Consumo di alcol e psicopatia

Nonostante la maggior parte delle ricerche su alcolismo e psicopatia utilizzino campioni forensi e non generali, Hemphill e colleghi (1994) hanno scoperto che la psicopatia clinica è correlata a intossicazione da alcol in giovane età, mentre Sylvers e colleghi (2011) hanno osservato come gli studenti universitari con punteggi elevati nei tratti impulsivi avessero maggiori probabilità di impegnarsi in un consumo intenso e continuativo (Satchell et al., 2019). Lo studio di Kazemi e colleghi (2014), insieme a quello di Read e O’Connor (2006) ha evidenziato come l’impulsività sia un tratto di personalità positivamente correlato al consumo di alcol in un campione di studenti americani.

Le tre dimensioni associate alla psicopatia, ovvero la Meschinità (mancanza di empatia, insensibilità), la Disinibizione (mancanza di autocontrollo, impulsività) e l’Audacia (tolleranza al pericolo, impavidità, bassa ansia) sono state oggetto di studio per comprendere i sintomi internalizzanti e la sintomatologia “nevrotica” (Satchell et al., 2019). L’elevata audacia, ad esempio, sembra essere un fattore protettivo per quelle persone che mostrano distacco emotivo; mentre la disinibizione risulta associata a disturbi internalizzanti (come ansia e depressione), probabilmente dovuti proprio all’insoddisfazione verso la propria condotta disinibita (Oerback et al., 2019). Anker e colleghi (2017) hanno evidenziato come i disturbi internalizzanti siano associati a loro volta all’abuso di alcol; si può ipotizzare quindi come la disinibizione e la disregolazione emotiva nei soggetti psicopatologici trovi soluzione nell’audacia, vista in questo caso come fattore protettivo contro l’abuso di sostanze alcoliche (Satchell et al., 2019).

Possiamo quindi ipotizzare che i disturbi da uso di sostanze possano essere predetti da bassi livelli di audacia e da alti livelli di disinibizione, in quanto sul piano neuroscientifico è stata individuata un’attivazione nel cingolo anteriore e nel giro frontale medio, con un conseguente autocontrollo scarso da parte del soggetto (Satchell et al., 2019).

I tratti di personalità associati al consumo di alcol

L’esperimento di Satchell e colleghi (2019) si focalizza sui tratti della personalità associati al consumo eccessivo di alcol, con il fine di consentire una migliore identificazione dei soggetti a rischio e lo sviluppo di strumenti efficaci per intervenire tempestivamente, in modo maggiormente mirato. Gli autori ipotizzano che due possibili predittori siano i tratti dell’impulsività e dell’ansia. Il campione è composto da 349 partecipanti (di cui 232 donne) reclutati online attraverso la somministrazione di un sondaggio su Qualtrics.

I partecipanti selezionati hanno compilato due questionari per indagare la personalità: il Reinforcement Sensitivity Theory of Personality (RST-PQ; Corr & Cooper, 2016) ha 65 elementi e si focalizza sui tre tratti del sistema comportamentale, cioè “approccio” (BAS), “inibizione comportamentale” (BIS) e “attacco-fuga-freezing” (FFFS). Un alto indice di FFFS indica una maggiore possibilità di recepire informazioni sconosciute come potenzialmente dannose, un indice di BIS elevato è correlato ad una maggiore preoccupazione, ansia, ruminazione e indecisione (avvicinamento e/o evitamento) verso stimoli nuovi nel mondo, infine un’elevata evidenza del tratto BAS suggerisce l’interesse a nuove esperienze, nonché una maggiore reattività a ricompense minime. La Triarchic Psychopathy Personality (TriPM; Patrick, 2010) riporta i tre tratti utili a riflettere la psicopatia, come audacia, meschinità e disinibizione. Tale test, a cui bisogna rispondere affermativamente o negativamente come per l’RST-PQ, è stato precedentemente validato in campioni comunitari, quindi è un questionario adatto al campione di questa ricerca. La percezione delle conseguenze negative derivanti dai comportamenti messi in atto è stata misurata dal Cognitive Appraisal of Risky Events (CARE; Fromme, Katz & Rivet, 1997), mentre il consumo di alcol è stato misurato con l’AUDIT (Saunders et al., 1993).

I risultati dello studio sono in linea con le ipotesi degli autori, in quanto i tratti di impulsività e ansia sono correlati al consumo problematico di alcol: la disinibizione di TriPM e i tratti di personalità ansiosi della RST sono infatti associati a punteggi maggior all’AUDIT e dunque alla scala che misura il consumo di alcol. 

Sebbene gli autori abbiano fatto ulteriore luce sui tratti di personalità legati al consumo di alcol, utili da conoscere a fine diagnostico, preventivo e psicoterapico, future ricerche potrebbero approfondire ulteriormente il legame tra tratti di personalità e consumo di alcol e, magari, estendere l’indagine anche sulla percezione da parte degli individui degli aspetti positivi e negativi legati al bere, ponendo maggiore attenzione sui processi metacognitivi.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Satchell, L.P., Johnson, H.L., Hudson, C.A., & Harper, C.A. (2019). Dispositional disinhibition and alcohol use disorders: Personality, risk appraisal and problematic alcohol consumption. Substance Use & Misuse.
  • Hemphill, J. F., Hart, S. D., & D. Hare, R. (1994). Psychopathy and substance use. Journal of Personality Disorders, 8, 169-180. DOI: 10.1521/pedi.1994.8.3.169.
  • Sylvers, P., Landfield, K. E., & Lilienfeld, S. O. (2011). Heavy episodic drinking in college students: Associations with features of psychopathy and antisocial personality disorder. Journal of American College Health, 59, 367-372. DOI: 10.1080/07448481.2010.511363.
  • Kazemi, D. M., Flowers, C., Shou, Q., Levine, M. J., & Van Horn, K. R. (2014). Personality risk for alcohol consequences. Journal of Psychosocial Nursing and Mental Health Services, 52(7), 38- 45. doi.org/10.3928/02793695-20140310-01.
  • Read, J. P., & O’Connor, R. M. (2006). High and low dose expectancies as mediators of personality dimensions and alcohol involvement. Journal of Studies on Alcohol, 67(2), 204-214. doi.org/10.15288/jsa.2006.67.204.
  • Latzman, R. D., Palumbo, I. M., Sauvigné, K. C., Hecht, L. K., Lilienfeld, S. O., & Patrick, C. J. (2019). Psychopathy and internalizing psychopathology: A triarchic model perspective. Journal of personality disorders, 33(2), 262-287. doi.org/10.1521/pedi_2018_32_347.
  • Glenn, A. L., & Raine, A. (2008). The neurobiology of psychopathy. Psychiatric Clinics of North America, 31(3), 463-475. doi.org/10.1016/j.psc.2008.03.004.
  • Anker, J. J., Forbes, M. K., Almquist, Z. W., Menk, J. S., Thuras, P., Unruh, A. S., & Kushner, M. G. (2017). A network approach to modeling comorbid internalizing and alcohol use disorders. Journal of abnormal psychology, 126(3), 325. doi.org/10.1037/abn0000257.
  • Oerbeck, B., Overgaard, K., Pripp, A. H., Aase, H., Reichborn-Kjennerud, T., & Zeiner, P. (2019). Adult ADHD symptoms and satisfaction with life: Does age and sex matter?. Journal of attention disorders, 23(1), 3-11. doi.org/10.1177/1087054715612257.
  • Corr, P. J., & Cooper, A. J. (2016). The Reinforcement Sensitivity Theory of Personality Questionnaire (RST-PQ): Development and validation. Psychological Assessment, 28, 1427- 1440. DOI: 10.1037/pas0000273.
  • Patrick, C. J. (2010). Operationalizing the triarchic conceptualization of psychopathy: Preliminary description of brief scales for assessment of boldness, meanness, and disinhibition.
  • Fromme, K., Katz, E. C., & Rivet, K. (1997). Outcome expectancies and risk-taking behavior. Cognitive Therapy and Research, 21, 421-442. DOI: 10.1023/A:1021932326716.
  • Saunders, J. B., Aasland, O. G., Babor, T. F., De la Fuente, J. R., & Grant, M. (1993). Development of the alcohol use disorders identification test (AUDIT): WHO collaborative project on early detection of persons with harmful alcohol consumption‐II. Addiction, 88, 791-804. DOI: 10.1111/j.1360-0443.1993.tb02093.x,
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Alcol e personalità: l'effetto dei tratti di personalità sul trattamento dell'AUD
Strutture di personalità e alcol: possono i disturbi di personalità mantenere e alimentare il disturbo da uso di alcol compromettendone i trattamenti?

Qual è l'impatto dei disturbi di personalità e dei tratti di personalità sul trattamento del disturbo da uso di alcol? Una ricerca approfondisce il tema

ARTICOLI CORRELATI
Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

Esplorando la food addiction: quando il cibo diventa una dipendenza

Il termine food addiction indica la dipendenza da alimenti ad alto contenuto calorico, ricchi di zuccheri e grassi

WordPress Ads
cancel