Il decreto Milleproroghe ha ricevuto l’approvazione del Senato ed è ora legge. Tra gli emendamenti previsti dal decreto, il Bonus Psicologo.
Bonus Psicologo riceve l’ok dal Senato: è legge
L’ultimo aggiornamento dato da State of Mind in tema Bonus Psicologo riguardava l’approvazione, da parte della Camera, del decreto legge Milleproroghe e con esso del Bonus Psicologo. L’ultimo importante responso sarebbe dovuto arrivare nei giorni a seguire dal Senato. Finalmente la notizia che molti aspettavano è arrivata e anche in breve tempo: il Senato ha approvato il decreto Milleproroghe e il Bonus Psicologo, che diventano ora legge.
I voti favorevoli in Senato sono stati 196, i contrari 26. Il testo licenziato in modo definitivo dall’assemblea di Palazzo Madama è lo stesso di quello approvato dalla Camera. Dopo aver incassato la fiducia alla Camera, il provvedimento (DL 228/2021) ha ottenuto al Senato l’approvazione definitiva (RaiNews, 2022).
Bonus Psicologo: in cosa consiste e come richiederlo?
Nel testo completo del DDL S. 2536 leggiamo:
Tenuto conto dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano erogano, nei limiti delle risorse di cui al comma 4, un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi. Il contributo è stabilito nell’importo massimo di 600 euro per persona ed è parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere le persone con ISEE più basso. Il contributo non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000 euro. Le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, l’entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione sono stabiliti, nel limite complessivo di 10 milioni di euro per l’anno 2022, con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto
Come più volte ricordato da State of Mind, dunque, il Bonus Psicologo prevederà un contributo massimo di 600 euro per cittadino, da erogarsi a seconda dell’ISEE del richiedente (che non deve superare il 50mila euro). Per le modalità di richiesta, si legge nel DDL, si dovranno aspettare indicazioni dal Ministro della Salute che verranno adottate entro i trenta giorni dall’entrata in vigore della legge.
Non dimentichiamo che una parte dei fondi destinati al Bonus Psicologo verrà destinata anche al rafforzamento delle strutture sanitarie che forniscono sostegno psicologico, per un intervento più capillare a tutela della salute mentale.
Seguiranno aggiornamenti.