
La pandemia di coronavirus (COVID-19) ha segnato un periodo di crisi che ha portato a profondi cambiamenti di vita.
Il 21 gennaio 2020 è stato identificato il primo caso di COVID-19 negli Stati Uniti (Schuchat, 2020), mentre il 22 marzo New York City era un epicentro globale della pandemia, rappresentando oltre il 5% dei casi nel mondo (Evelyn, 2020; Szency & Nelson, 2021). Sono state adottate misure urgenti per controllare la diffusione di COVID-19 e gli individui dovevano adattarsi a restrizioni mutevoli come confinamento in casa, imprevisti finanziari e incertezza riguardo al rischio di infezione (Szency & Nelson, 2021).
L’aritmia sinusale respiratoria
La variabilità della frequenza cardiaca (HRV) è un marcatore transdiagnostico di rischio per la psicopatologia (Beauchaine & Thayer, 2015). Nello specifico, è una misura della capacità del sistema nervoso autonomo di rispondere in modo flessibile e di adattarsi agli stimoli nell’ambiente. Un indicatore dell’HRV pensato per indicizzare il controllo vagale del sistema nervoso parasimpatico è l’aritmia sinusale respiratoria (RSA). Come l’HRV, l’RSA viene misurata esaminando le variazioni di tempo tra battiti cardiaci consecutivi, ma si differenzia dall’HRV, che esamina specificamente la variazione durante i cicli respiratori. L’RSA misura l’aumento della frequenza cardiaca durante l’inspirazione e una sua diminuzione durante l’espirazione, è quindi una misura della modulazione parasimpatica del cuore tramite il nervo vago. La ricerca suggerisce che indici RSA a riposo, quindi più bassi, portano ad una minore regolazione delle emozioni e della capacità di funzionamento esecutivo (Beauchaine, 2015; Hamilton & Alloy, 2016). Le metanalisi hanno trovato che l’RSA è associata ad ansia e a disturbi depressivi (Chalmers et al., 2014; Koenig et al., 2016), in quanto risulta essere un marcatore di depressione, della gravità dei sintomi e della risposta al trattamento (Chambers & Allen, 2002).
I tratti di personalità e il nevroticismo
Il modello a cinque fattori è uno dei modelli di personalità più utilizzati e ben supportati. Questo modello sostiene che la personalità può essere definita da diversi tratti, attraverso cinque dimensioni: amicalità, estroversione, apertura all’esperienza, stabilità emotiva e coscienziosità (McCrae & John, 1992). Il modello a cinque fattori ha guadagnato molta attenzione negli ultimi anni, portando diversi ricercatori ad indagare i suoi legami con la psicopatologia. Benché la ricerca supporti le relazioni tra tutti e cinque i tratti e le varie forme di psicopatologia (Malouff et al., 2005), alcune ricerche mostrarono che il nevroticismo riflette una disposizione caratteristica a sperimentare emozioni negative (Lahey, 2009). Quest’ultimo mostra forti relazioni con l’insorgenza di disturbi internalizzanti, suggerendo che può riflettere una responsabilità generale per la psicopatologia (Kotov et al., 2010; Tackett et al., 2008). Lo studio di Liu e colleghi (2020) indica che un maggiore nevroticismo è associato ad un aumento dello stress, mentre Kroenke e colleghi (2020) evidenziano un aumento degli effetti negativi (Kroencke et al., 2020) durante la pandemia di COVID-19.
Sintomi internalizzanti durante la pandemia di Covid-19
Messaggio pubblicitario Prima dell’analisi di Szency e Nelson (2021), nessuno studio ha esaminato se la RSA predice i cambiamenti nei sintomi internalizzanti durante la pandemia di COVID. Gli obiettivi di questo studio sono l’indagine dei cambiamenti interni alle persone durante la pandemia di COVID a New York, l’identificazione delle esperienze specifiche che potrebbero contribuire all’internalizzazione dei sintomi e l’analisi dell’RSA e del nevroticismo pre-COVID, visti come predittori di cambiamenti nei sintomi di internalizzazione. Sono stati reclutati 222 studenti dell’università di Stony Brook, a Long Island, che hanno svolto dei test e delle misurazioni con l’elettrocardiogramma (ECG) per valutare i sintomi di ansia e depressione. Nello specifico, il test somministrato prima e durante la pandemia è l’Inventory of Depression and Anxiety Symptoms (IDAS-2; Watson et al., 2012), mentre quelli somministrati prima sono il Big Five Inventory (BFI; John & Srivasta, 1999), il Respiratory Sinus Arrhythmia (RSA; Allen et al., 2007) e il Pandemic Experiences Survey, un disegno di ricerca coniato dai ricercatori dell’esperimento per indagare i vari cambiamenti di vita relativi alla pandemia di COVID-19 (Szency & Nelson, 2021). I risultati della ricerca indicano come un aumento dei sintomi di disagio è associato ad un numero maggiore dei cambiamenti di vita, i sintomi di paura ed ossessione alle preoccupazioni per l’infezione e per la necessità dei bisogni di base, mentre una diminuzione dell’umore è associata a preoccupazioni maggiori sulla scuola e sul confinamento sociale (Szency & Nelson, 2021). Come osservato con l’IDAS-II, il nevroticismo è l’unico fattore di rischio pre-pandemico associato ad un aumento dei sintomi di disagio e ad una diminuzione delle caratteristiche positive dell’umore. Esiste un’interazione tra nevroticismo ed RSA in relazione ai sintomi di angoscia, ma solo quando l’RSA è basso. Questi risultati suggeriscono che la pandemia di COVID-19 ha contribuito ad aumentare i sintomi internalizzanti nei giovani adulti e i fattori di rischio possono portare ad un maggior rischio di sviluppare psicopatologie, in quanto diversi aspetti della pandemia potrebbero contribuire a particolari cambiamenti nell’interiorizzazione stessa (Szency & Nelson, 2021).
Consigliato dalla redazione
L’ossessione per la preoccupazione pandemica: il modello di credenza sulla salute (HBM) e COVID-19
Bibliografia
- Allen, J. J., Chambers, A. S., & Towers, D. N. (2007). The many metrics of cardiac chronotropy: A pragmatic primer and a brief comparison of metrics. Biological Psychology, 74(2), 243–262.
- Beauchaine, T. P. (2015). Respiratory sinus arrhythmia: A transdiagnostic biomarker of emotion dysregulation and psychopathology. Current Opinion in Psychology, 3, 43–47.
- Beauchaine, T. P., & Thayer, J. F. (2015). Heart rate variability as a transdiagnostic biomarker of psychopathology. International Journal of Psychophysiology, 98, 2(2), 338–350.
- Chambers, A. S., & Allen, J. J. B. (2002). Vagal tone as an indicator of treatment response in major depression. Psychophysiology, 39(6), 861–864. https://doi.org/10.1111/ 1469-8986.3960861
- Chalmers, J. A., Quintana, D. S., Abbott, M. J. A., & Kemp, A. H. (2014). Anxiety disorders are associated with reduced heart rate variability: A meta-analysis. Frontiers in Psychiatry, 5, 80. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2014.00080.
- Evelyn, K. (2020, March 22). New York has 5% of Covid-19 cases worldwide as city becomes battlefront |Coronavirus| The Guardian.
- Hamilton, J. L., & Alloy, L. B. (2016). Atypical reactivity of heart rate variability to stress and depression across development: Systematic review of the literature and directions for future research. Clinical Psychology Review, 50, 67–79.
- John, O. P., & Srivastava, S. (1999). The Big Five Trait Taxonomy: History, Measurement, and Theoretical Perspectives. In L. A. Pervin, & O. P. John (Eds.), Vol. 2. Handbook of Personality: Theory and Research (pp. 102–138). New York: Guilford Press.
- Koenig, J., Kemp, A. H., Beauchaine, T. P., Thayer, J. F., & Kaess, M. (2016). Depression and resting state heart rate variability in children and adolescents — A systematic review and meta-analysis. Clinical Psychology Review, 46, 136–150.
- Kotov, R., Gamez, W., Schmidt, F., & Watson, D. (2010). Linking “Big” personality traits to anxiety, depressive, and substance use disorders: A meta-analysis. Psychological Bulletin, 136(5), 768–821.
- Kroencke, L., Geukes, K., Utesch, T., Kuper, N., & Back, M. D. (2020). Neuroticism and emotional risk during the COVID-19 pandemic. Journal of Research in Personality, 89.
- Lahey, B. B. (2009). Public health significance of neuroticism. American Psychologist, 64 (4), 241–256.
- Malouff, J. M., Thorsteinsson, E. B., & Schutte, N. S. (2005). The relationship between the five-factor model of personality and symptoms of clinical disorders: A meta-analysis. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 27(2).
- McCrae, R. R., & John, O. P. (1992). An introduction to the five-factor model and its applications. Journal of Personality, 60(2), 175–215.
- Schuchat, A. (2020). Public health response to the initiation and spread of pandemic COVID-19 in the United States, February 24–April 21, 2020. MMWR. Morbidity and Mortality Weekly Report, 69(18), 551–556.
- Szency, A.K., & Nelson, B.D. (2021). Neuroticism and respiratory sinus arrhythmia predict increased internalizing symptoms during the COVID-19 pandemic. Personality and Individual Differences, 182, 111053.
- Tackett, J. L., Quilty, L. C., Sellbom, M., Rector, N. A., & Bagby, R. M. (2008). Additional evidence for a quantitative hierarchical model of mood and anxiety disorders for DSM-V: The context of personality structure. Journal of Abnormal Psychology, 117(4), 812–825.
- Watson, D., O’Hara, M. W., Naragon-Gainey, K., Koffel, E., Chmielewski, M., Kotov, R., … Ruggero, C. J. (2012). Development and validation of new anxiety and bipolar symptom scales for an expanded version of the IDAS (the IDAS-II). Assessment, 19(4), 399–420.