expand_lessAPRI WIDGET

La comprensione del testo: dalla teoria alla pratica (2021) di J. Oakhill, K. Cain K. e C. Elbro – Recensione

'La comprensione del testo' fa riferimento alla letteratura per mostrare la complessità del processo di comprensione durante la lettura e come migliorarla

Di Giammaria Trimarco

Pubblicato il 22 Dic. 2021

La comprensione del testo: dalla ricerca alla pratica (Oakhill, Cain, Elbro, 2021) è l’edizione italiana, a cura di Maria Giulia Cataldo, di un contributo di tre autorità internazionali nel campo della ricerca sulla lettura e la comprensione del testo.

 

La capacità di leggere un testo scritto è una delle abilità fondamentali che il sistema educativo ci trasmette nel corso del periodo di istruzione obbligatoria, e che viene insegnato in maniera sistematica fin dal primo anno della scuola primaria.

La sua importanza non può essere sopravvalutata. Immaginare un mondo dove fosse assente la possibilità di comunicare tramite scrittura e lettura è talmente difficile da sembrare assurdo. Semplicemente: parte della vita civile si regge sulla produzione, trasmissione e ricezione di testi scritti. Un individuo incapace di leggere e comprendere le semplici istruzioni di un cartello stradale o le indicazioni del medico, o un qualsiasi altro messaggio veicolato da un testo scritto sarebbe tagliato fuori dalla vita in società, incapace di adeguarsi alle sue norme e incapace di assorbirle, se non per tramite di altri.

Allontanandoci da questi estremi – il primo impossibile e il secondo, purtroppo, in parte reale in fasce molto svantaggiate della popolazione – possiamo poi considerare che la maggior parte della conoscenza ad oggi posseduta dall’uomo è veicolata da testi scritti, e che questa forma di trasmissione pervade la vita di una persona dall’infanzia alla tomba, definendone in varia misura anche il destino. Si pensi ad esempio all’importanza della lettura per il successo scolastico e per quello accademico, e come, in genere, questi si correlino al successo nella vita e al benessere (cfr. Smith, Firman, 2019).

C’è comunque una distinzione da fare e che ad un primo sguardo può sembrare superflua, ed quella tra lettura e comprensione di un testo scritto. Questa distinzione è fondamentale perché permette di cogliere tutti quei casi nei quali ad una piena capacità di decifrare con esattezza lo scritto non corrisponde la piena comprensione del contenuto veicolato dal testo, soprattutto se esso presenta sensi impliciti.

Ed è proprio per informare il lettore sulla ricerca riguardante la comprensione del testo e la sua applicazione all’insegnamento scolastico (ma non solo), che questo manualetto è stato scritto.

La comprensione del testo: dalla ricerca alla pratica (Oakhill, Cain, Elbro, 2021) è l’edizione italiana, a cura di Maria Giulia Cataldo, di un contributo recente (Oakhill, Cain, Elbro, 2015) di tre autorità internazionali nel campo della ricerca sulla lettura e la comprensione del testo.

Gli autori fanno riferimento alla letteratura più pertinente per mostrare, da una parte, che la comprensione durante la lettura è un processo complesso e articolato in diverse componenti (produzione di inferenze, vocabolario e background di conoscenze, sintassi ed elementi di coesione testuale, struttura testuale, monitoraggio della comprensione) e dall’altra che questa complessità non esclude in alcun modo la possibilità di accompagnare l’alunno nel miglioramento di ognuna di esse, utilizzando anche solo il tempo disponibile in classe.

Questo bel manuale di circa duecentodieci pagine presenta nove brevi capitoli di agevole lettura, preceduti da una prefazione, a cura di Barbara Carretto (Università di Padova), e una nota del traduttore. I capitoli sono organizzati in una struttura fissa che comprende: gli obiettivi che il capitolo si prefigge di raggiungere, il contenuto teorico e le evidenze empiriche ad esso relative, attività che coinvolgono il lettore nell’applicazione di quanto sta leggendo, un riepilogo, un glossario dei termini utilizzati e le risposte consigliate per le attività svolte.

Nel primo capitolo vengono introdotti alcuni contenuti che accompagneranno il lettore per tutto il manuale: la relazione tra decodifica di un testo e la sua comprensione; la distinzione tra lettori che hanno difficoltà in uno o nell’altro processo; il modello della ‘Simple View of Reading’; e infine l’assunto, che la ricerca supporta con abbondanti evidenze empiriche, che il lettore si rappresenti nella mente il testo sotto forma di un ‘modello mentale’, costruito a partire dalle informazioni che vi estrapola.

Nel secondo capitolo viene approfondita la nozione di modello mentale, vengono descritte le abilità e i processi a livello di decodifica e comprensione linguistica responsabili della comprensione di un testo scritto, vengono brevemente considerate le interazioni presenti tra essi, e viene posto in rilievo il ruolo della memoria.

Il terzo capitolo nella prima parte fornisce i riferimenti per tracciare una distinzione tra buoni e ‘cattivi’ lettori, articolata attorno all’importanza della comprensione del testo e dei processi ad essa relativi. La seconda parte del terzo capitolo è poi dedicata alle ragioni per le quali è importante identificare le due categorie di lettori e indica i modi per farlo, sia all’interno del gruppo classe che al di fuori di esso.

I capitoli dal quarto all’ottavo sono dedicati alla teoria e all’intervento sulle componenti della comprensione, e presentano ognuno uno schema fisso: la presentazione del costrutto oggetto di discussione, la modalità per la valutazione dell’abilità relativa, brevi informazioni sulle linee evolutive del suo sviluppo, chi potrebbe avere difficoltà e perché e, infine, indicazioni per migliorarne l’utilizzo.

Il quarto capitolo è dedicato all’inferenza, il processo di produzione di senso a partire dal testo. Viene presentata una distinzione interna alla categoria di inferenza tra inferenze necessarie ed inferenze elaborative, e sono fornite indicazioni su come valutare la capacità del bambino di produrle e su come migliorarla.

Nel quinto capitolo il focus è posto sul lessico. Viene presentata l’interazione tra conoscenza lessicale e comprensione di un testo e vengono forniti i parametri per la valutazione del vocabolario; sono infine fornite indicazioni per il suo sviluppo e il suo insegnamento.

La sintassi, e più in generale la struttura della frase, sono trattati nel sesto capitolo. L’attenzione è posta sulla coesione testuale e sugli elementi grammaticali che la costruiscono (ad esempio le anafore e i connettivi): in che modo facilitano la comprensione, come valutarne la conoscenza nell’alunno, come identificare difficoltà in questo ambito e come trasmetterne la conoscenza relativa e insegnarne l’uso.

Nel settimo capitolo vengono fornite le medesime indicazioni riguardo alla struttura del testo, basandosi primariamente sulla distinzione tra testo narrativo e testo informativo. Molto interessante secondo me anche per il lettore profano adulto e colto, la rassegna sulle diverse strutture del testo informativo (problema-soluzione, causa-effetto, descrizione, contrasto e confronto, sequenza) e le loro controparti grafiche miranti all’organizzazione delle informazioni estrapolabili da esso.

Il capitolo ottavo verte sul monitoraggio della comprensione, la sua importanza e i vincoli a cui è sottoposta; sono indicate alcune semplici strategie di riparazione (fix-up) della comprensione e sono suggerite modalità per migliorarla attraverso l’insegnamento.

Il nono capitolo, infine, fa sintesi e presenta alcune interazioni tra le componenti della comprensione trattate fino a quel momento, riportando il tutto allo scopo di creare un modello mentale del testo e mettendo questo compito in relazione agli scopi che il lettore si prefigge quando si accosta alla lettura, anche fosse solo per ricavarne piacere personale. Gli scopi infatti orientano i processi e le abilità di elaborazione e di conseguenza il modello mentale che verrà costruito.

Chiudono il libro un indice dei nomi e la bibliografia.

Il libro è dedicato ai professionisti dell’insegnamento scolastico, ai pedagogisti, e tutti coloro che a vario titolo sono impegnati nella formazione primaria. Il logopedista potrà cogliervi indicazioni per il potenziamento delle abilità di lettura nei bambini a sviluppo tipico. Il ricercatore in psicologia troverà una bibliografia aggiornata e un quadro globale di taglio applicativo sul problema della difficoltà di comprensione nella lettura, anche eventualmente per ipotizzare interventi brevi e focalizzati. Chi invece lo leggesse per migliorare le proprie capacità di lettura troverà un manuale chiaro e immediatamente fruibile, in grado di fornirgli maggiore consapevolezza e controllo sul processo globale di comprensione di quanto legge, permettendogli di fruire al meglio dei testi narrativi o informativi con i quali viene a contatto.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Oakhill, J., Cain K. & Elbro C. (ed. italiana a cura di Cataldo M.G.) (2021). La comprensione del testo: dalla ricerca alla pratica. Roma: Carocci Editore.
  • Smith, A. P., & Firman, K. (2019). Associations between the wellbeing process and academic outcomes. Journal of Education, Society and Behavioral Science, 32(4), 1-10.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Analfabetismo funzionale: specificità, effetti e possibilità di intervento
L’analfabetismo funzionale: la delimitazione concettuale e sociale sempre più preoccupante in Italia

L'analfabetismo funzionale è una condizione in cui la persona pur a seguito di una corretta scolarizzazione non è pienamente capace di comprendere un testo

ARTICOLI CORRELATI
Chi ha paura degli psicofarmaci?

Gli psicofarmaci possono essere necessari del trattamento nel caso di patologie che riguardano la salute mentale, come funzionano?

Dear Man: l’arte della comunicazione efficace

Con 'Dear Man' si indica una tecnica di comunicazione che insegna a gestire situazioni emotive e conflittuali in modo assertivo ed efficace

WordPress Ads
cancel