expand_lessAPRI WIDGET

Le problematiche della Didattica a Distanza (DAD): intervista alle esperte – VIDEO

Per esaminare più da vicino le problematiche della DAD e gli effetti su bambini e ragazzi, abbiamo intervistato le Dott.sse S. Scaini, A. Incerti e V. Davi

Di Redazione

Pubblicato il 06 Lug. 2021

Aggiornato il 08 Lug. 2021 11:55

L’acronimo DAD, Didattica a Distanza, è ormai diventato un termine d’uso quotidiano, ma sono davvero ben noti i risvolti psicologici di questa profonda trasformazione?

 

Uno dei settori più colpiti dal diffondersi del Coronavirus e dalla conseguente attuazione dello stato d’emergenza è stato senza alcun dubbio quello scolastico. Nel corso degli ultimi due anni, infatti, gli insegnanti, il personale scolastico, i genitori ma soprattutto gli alunni hanno vissuto ed anche “subìto” tutto ciò che lo spostamento delle attività didattiche in modalità online ha comportato. L’acronimo DAD, Didattica a Distanza, è ormai diventato un termine d’uso quotidiano, ma sono davvero ben noti i risvolti psicologici di questa profonda trasformazione? A poche settimane dalla conclusione dell’anno scolastico, sappiamo realmente cosa ha significato per i più piccoli questo cambiamento? In che modo bambini e ragazzi ne hanno risentito e/o si sono adattati a questa inaspettata realtà?

Per esaminare più da vicino le problematiche della DAD e comprenderne meglio gli effetti su bambini e ragazzi, abbiamo intervistato tre esperte in Psicoterapia dell’Età Evolutiva:

Pubblichiamo, per i nostri lettori, il video dell’intervista. Nei prossimi giorni pubblicheremo la seconda parte dell’intervista, nella quale verranno riportate alcune riflessioni in merito alla DAD.

DIDATTICA A DISTANZA (DAD) – LE PROBLEMATICHE

Guarda il video:

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da State of Mind (@stateofmind_psicologia)

 

Si parla di:
Categorie
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
DAD problematiche e riflessioni didattica a distanza - FEATURED
Riflessioni sulla Didattica a Distanza (DAD): intervista alle esperte – VIDEO

Per riflettere meglio sulle conseguenze a livello psicosociale della DAD, abbiamo intervistato le Dott.sse Simona Scaini, Alessia Incerti e Valentina Davi

ARTICOLI CORRELATI
Disfunzioni sessuali: persistono anche quando si smette di prendere antidepressivi?

L’uso di alcuni SSRI può portare allo sviluppo di disfunzioni sessuali. Cosa accade una volta terminata la terapia farmacologica?

Lo sviluppo delle potenzialità del cervello tra mielinizzazione e potatura sinaptica

La mielinizzazione e la potatura sinaptica sono due dei processi più importanti nello sviluppo cerebrale durante l’infanzia e l'adolescenza

cancel