expand_lessAPRI WIDGET

Sospeso al limite

Scivolo e mi rialzo, scivolo e ritorno sui miei passi all’infinito, aumentando le possibilità di cadere nel vuoto: un vissuto tipico del Disturbo Borderline

Di Elena Ritratti

Pubblicato il 25 Giu. 2021

Il paziente con Disturbo Borderline di Personalità potrebbe essere paragonato ad una fiamma che assorbe grandi energie dall’ambiente, fatto dagli altri significativi, dagli operatori e brucia questa energia nelle relazioni.

 

Avete mai confuso un sogno con la vita? O rubato qualcosa pur avendo soldi in tasca? Siete mai stati su di giri? O creduto che il vostro treno si muovesse, mentre invece era fermo? Forse ero pazza e basta, forse erano gli anni ’60 o magari ero solo una ragazza… interrotta.

Inizia così il film drammatico di James Mangold del 1999 “Girl, Interrupted”, film che lungo tutta la trama ha come punto focale il concetto di salute mentale. Che differenza c’è tra un individuo definito “sano” ed una ragazza “interrotta”? Come si descrive un disturbo mentale? È l’equivalenza di un malfunzionamento o forse una persona folle è semplicemente qualcuno che si oppone alle regole ed alle convenzioni sociali, come Susanna Kaysen che cerca di opporsi a quello stile di vita dei genitori troppo conformista? Dove si trova, se esiste, il limite?

Ed è proprio su questo limite che la letteratura scientifica ha cercato delle risposte, passando nel DSM-5 da quella che era una ricerca e diagnosi categoriale dei disturbi di personalità ad una alternativa dimensionale che tenesse conto quantitativamente dei livelli di malfunzionamento e dei tratti di personalità patologici. Letteratura che, in particolar modo si è concentrata su uno di essi, ovvero il disturbo borderline di personalità. Il termine inglese ha proprio il significato di «linea di confine» e originariamente indicava forme atipiche di schizofrenia. Sulla linea line di confine border tra nevrosi e psicosi. Le prime descrizioni risalgono agli anni trenta, quando appunto la nosografia psichiatrica divideva tutti i disturbi nelle macrocategorie delle nevrosi e delle psicosi, ma da allora la diagnosi ha subìto diverse modifiche ed è stata riferita a svariati quadri clinici, assumendo connotazioni diverse in ambito sia psicoanalitico che psichiatrico.

Due sono le caratteristiche enunciate dal DSM riguardo a tale disturbo: “Forte instabilità nelle relazioni, nell’immagine di sé e nell’umore, associata ad intense angosce abbandoniche; è presente una marcata impulsività”. Instabilità ed impulsività che fortemente richiamano il concetto di linea: cammino barcollando su questa fune, come quella usata da un equilibrista, senza trovare mai una stabilità, sempre con la sensazione di cadere da un momento all’altro e di non avere nessuna speranza. Cammino, anzi corro lungo questa fune, a volte in preda al panico di farmi sovrastare dalle forti emozioni, ma, allo stesso tempo, di avere la sensazione di farmi trascinare in azioni che comportano rischio e pericolo, incapace di resistere alla tentazione di farlo.  Droga, alcol, guida pericolosa, sesso promiscuo, tutto senza un criterio di logica, solo istinto. Ed intanto continuo ad oscillare e a vivere rapporti tumultuosi, caratterizzati da un’alternanza tra idealizzazione e svalutazione, con la paura radicata dell’abbandono. Ma abbandonato in che cosa? In una corsa senza fine, lungo un filo di cui non riesco a vedere più il principio, ma nemmeno intravedere un orizzonte. Una sorta di limbo sospeso, in cui la realtà a tratti appare trasformarsi e in cui il senso di frammentazione e di salto nel buio è angosciante. Evidente è la disforia che sovrasta la persona, un cavallo indomabile che porta, ad esempio, Susanna Kaysen, a provare una forte rabbia nei confronti di una società che impone modelli e regole troppo rigidi, rabbia che investe anche la sfera famigliare, in quanto caratterizzata da valori alto-borghesi troppo legati a mantenere quell’apparenza delle cose riconosciuta e validata dal mondo esterno. Disforia che le provoca momenti di alta tensione, in cui addirittura sembra sentire delle “voci” e in cui sente il desiderio irrefrenabile di alleviare il forte dolore con l’automutilazione e con pensieri di morte.

Pertanto continuo questo viaggio senza destinazione, scivolando a tratti in una dimensione al limite tra la realtà e la fantasia. Scivolo e mi rialzo, scivolo e ritorno sui miei passi, all’infinito, aumentando le possibilità di cadere definitivamente nel vuoto. Cosa spaventa di questo vuoto? Forse proprio il fatto paradossale di aver bisogno di delimitarsi, una contraddizione che caratterizza il soggetto borderline in ogni aspetto della sua vita: scappare dalle regole e dai confini, ma allo stesso tempo rimanerci aggrappato fortemente. Vuoto fatto di incertezze, in un continuo crescere di emozioni e di pensieri che portano al terrore di rimanere soli; la solitudine, nella propria instabilità, appare devastante e porta nuovamente alla ricerca spasmodica di relazioni, per colmare questa voragine. Otto Kernberg propone un modello strutturale che riesce ben a spiegare tale condizione. Non si parla più di categoria, ma di organizzazione borderline, cha accumuna diverse condizioni caratterizzate da diffusione del sé, ricorso a meccanismi di difesa primitivi, esame di realtà mantenuto, ma a volte incrinato in situazioni di forte stress, manifestazioni di aggressività primitiva e di atteggiamenti aspecifici di debolezza dell’io. Mario Rossi Monti in un suo esemplare intervento definisce attraverso una metafora tale condizione. Afferma che il paziente borderline potrebbe essere paragonato ad una fiamma che ha una struttura tipicamente dissipativa: assorbe grandi energie dall’ambiente, fatto dagli altri significativi, dagli operatori e brucia questa energia nelle relazioni. La fiamma rappresenta quello stato eccitatorio traumatico, ma anche traumatizzante nella storia delle relazioni, uno stato, afferma sempre il Prof. Monti, traumatico, traumatizzante, permanente.

Ma dove sta dunque il limite tra “sano” e “patologico”? Se si torna all’aggettivo Interrupted ossia interrotto si può dire che esso predispone all’immagine di un segmento spezzato. Il segmento ha uno spazio? Nel borderline probabilmente no. Forse il segmento è fatto di un’atmosfera impalpabile, che caratterizza l’impossibilità o comunque l’incapacità di definirsi in una forma, qualunque essa sia. Il borderline cavalca la sua ambivalenza ed il suo essere frammentato all’orlo del segmento, con la paura di cadere in un baratro. Cavalca un’atmosfera vaporosa, spinto dai venti della stratosfera. E sta all’orlo e non sull’orlo, quasi in una precaria dimensione di sospensione.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • APA (2014). DSM-5. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. Quinta edizione. Raffaello Cortina Editore: Milano.
  • Clarkin, J., Yeomans, F.E., Kernberg, O. (2000). Psicoterapia della personalità borderline. Raffaello Corina editore: Milano.
  • Kernberg, O. (1987). Disturbi gravi della personalità. Bollati Boringhieri: Torino
  • Lingiardi, V., Gazzillo, F. (2014). La personalità e i suoi disturbi. Valutazione clinica e diagnosi al servizio del trattamento. Raffaello Cortina Editore: Milano
  • Rossi Monti, M. (2016). Carocci Editori Spa: Roma.
Sitografia:
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Il Disturbo Borderline di Personalità: dalla diagnosi alla quotidianità

Diverse teorie si sono occupate del Disturbo Borderline di Personalità (DBP) e hanno cercato di individuare i meccanismi sottostanti e trattamenti efficaci

ARTICOLI CORRELATI
Psicopatia e disturbo antisociale di personalità: un’analisi clinica e cinematografica dei disturbi

Discriminare tra la psicopatia e il disturbo antisociale di personalità tramite il supporto di parallelismi cinematografici

Quando la maschera tradisce Narciso: le espressioni facciali dei narcisisti in risposta alle critiche

La relazione tra narcisismo grandioso e reattività emotiva a valutazioni negative, che minacciano e possono invalidare l’idea di Sé

WordPress Ads
cancel