expand_lessAPRI WIDGET

Fumare ti calma? Uno sguardo alla relazione tra ansia e fumo di sigaretta

Tabagismo: è bene conoscere la stretta connessione tra ansia e fumo di sigaretta, quale relazione tra due fattori che si alimentano a vicenda

Di Eleonora Galletti

Pubblicato il 31 Mag. 2021

I dati epidemiologici su larga scala indicano che gli individui con un disturbo d’ansia o elevati sintomi legati all’ansia hanno una probabilità significativamente maggiore di fumare sigarette e una minor probabilità di smettere

 

L’ansia è una delle condizioni di salute mentale più comuni a livello globale e ad essa è spesso associato il fumo di sigaretta. I dati epidemiologici su larga scala indicano che gli individui con un disturbo d’ansia o elevati sintomi legati all’ansia hanno una probabilità significativamente maggiore di fumare sigarette e una minor probabilità di smettere rispetto a quelli a coloro che non esperiscono sintomi ansiosi (Bandelow et al., 2015; Moylan et al., 2012; Piper et al., 2010). A conferma di ciò, alcuni studi mostrano che il 37.8% dei fumatori soddisfa i criteri diagnostici per un disturbo d’ansia, rispetto al 21.3% dei fumatori che non presentano un disturbo di salute mentale (Lawrence et al., 2010). Inoltre, i tabagisti con ansia mostrano tassi di abbandono del fumo più bassi rispetto ai fumatori della popolazione generale (Lasser et al., 2000). Di conseguenza, i fumatori con ansia presentano una quantità sproporzionata di malattie e disabilità legate al tabacco (Grant et al., 2004; Williams et al., 2013).

La robusta evidenza empirica e teorica della relazione tra ansia e fumo ha incoraggiato una proliferazione della ricerca sull’argomento (Tidey et al., 2015; Leventhal & Zvolensky, 2015). La revisione di Garey e colleghi ha sintetizzato queste evidenze, facendo un sunto della panoramica narrativa delle ricerche più importanti, significative e recenti sul relazione tra l’ansia e il fumo di sigaretta (Garey et al., 2020). I risultati degli studi hanno confermato che coloro che soffrono di ansia hanno maggiori probabilità di essere fumatori, evidenziando un alto tasso di co-occorrenza tra queste condizioni. In particolare, è stato trovato un supporto transculturale per questa associazione. La maggiore prevalenza di fumo tra gli individui con ansia è piuttosto allarmante considerando i sostanziali fattori di rischio sociali, psicologici e medici associati a ciascuna condizione (Bandelow et al., 2015; Leventhal & Zvolensky, 2015; Jiang et al., 2014).

Sono stati proposti diversi modelli teorici per spiegare l’alto tasso di co-occorrenza tra sintomi e disturbi d’ansia e fumo (Morrisette et al., 2007). Uno dei modelli più solidi è il modello di rinforzo negativo della dipendenza (Baker et al., 2004). Questo modello postula che l’autosomministrazione di una sostanza (in questo caso, la nicotina) sia condizionata dalla misura in cui essa serve a terminare o mitigare un evento avverso (per esempio, i sintomi dell’ansia) (Baker et al., 2004). Dato che la nicotina produce effetti ansiolitici acuti (Morrisette et al., 2007, Pomerlau et al., 1994) i fumatori che sperimentano sintomi di ansia elevati sono più inclini a usare il fumo come mezzo per regolare il loro umore (Morrell and Cohen, 2006). Quando questi individui diventano ancor più dipendenti dalla nicotina, possono usarla non solo per mitigare i fattori di stress quotidiani, ma anche in risposta ai sintomi di assuefazione alla nicotina (Baker et al., 2004). Tale associazione rinforzata negativamente crea un ciclo che consolida la relazione tra ansia e fumo, portando a un peggioramento dei sintomi legati all’ansia nel tempo attraverso l’astinenza e/o le conseguenze fisiche sulla salute che si sviluppano con il fumo. Ciò si può tradurre in una più grave dipendenza da nicotina (Piper et al., 2011; Breslau et al., 1992).

Sulla base di tali evidenze, sarebbe auspicabile che clinici e ricercatori considerino l’alto tasso di co-occorrenza tra queste condizioni (Zvolensky et al., 2005). Infatti, è probabile che attraverso l’integrazione di queste conoscenze in un protocollo unificato per il trattamento dell’ansia e del tabagismo si ottengano esiti più favorevoli in terapia (Tidey et al., 2015). Inoltre, mentre la revisione di Garey si è concentrata sull’ansia come fattore di rischio per la dipendenza da fumo di sigaretta, ci sono notevoli prove che il fumo rappresenti un fattore di rischio per un peggioramento dell’ansia (Bakhshaie et al., 2016); quindi, sarebbe importante che la ricerca studi il fondamento biologico di queste relazioni fornendo maggiore chiarezza in merito.

In attesa di ulteriori ricerche sul tema, è bene tener presente la stretta connessione tra sintomi ansiosi e dipendenza da nicotina, concependo questa relazione come un ciclo a due fattori che si alimentano a vicenda. Per questo motivo, sarebbe importante che gli interventi con soggetti che presentano queste due problematiche in comorbilità tengano conto di entrambe le componenti per massimizzare i risultati dei trattamenti.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Baker, T. B., Piper, M. E., McCarthy, D. E., Majeskie, M. R., Fiore, M. C. (2004). Addiction motivation reformulated: an affective processing model of negative reinforcement. Psychol Rev. 111:33–51.
  • Bakhshaie, J., Zvolensky, M. J., Goodwin, R. D. (2016). Cigarette smoking and the onset and persistence of panic attacks during mid-adulthood in the United States: 1994–2005. J Clin Psychiatry. 77:21–4
  • Bandelow, B., Michaelis, S. (2015). Epidemiology of anxiety disorders in the 21st century. Dialogues Clin Neurosci. 17:327–35.
  • Breslau, N., Kilbey, M. M., Andreski, P. (1992). Nicotine withdrawal symptoms and psychiatric disorders: findings from an epidemiologic study of young adults. Am J Psychiatry. 149:464–9.
  • Garey, L., Olofsson, H., Garza, T., Shepherd, J. M., Smit, T., & Zvolensky, M. J. (2020). The Role of Anxiety in Smoking Onset, Severity, and Cessation-Related Outcomes: a Review of Recent Literature. Current psychiatry reports, 22(8), 38. https://doi.org/10.1007/s11920-020-01160-5
  • Grant, B. F., Hasin, D. S., Chou, S. P., Stinson, F. S., Dawson, D. A. (2004). Nicotine dependence and psychiatric disorders in the United States: results from the National Epidemiologic Survey on Alcohol and Related Conditions. Arch Gen Psychiatry. 61:1107–15.
  • Jiang, F., Li, S., Pan, L., Zhang, N., Jia, C. (2014). Association of anxiety disorders with the risk of smoking behaviors: a meta-analysis of prospective observational studies. Drug Alcohol Depend. 145:69–76.
  • Lawrence, D., Considine, J., Mitrou, F., Zubrick, S. R. (2010). Anxiety disorders and cigarette smoking: results from the Australian Survey of Mental Health and Wellbeing. Aust N Z J Psychiatry. 44: 520–7.
  • Lawrence, D., Mitrou, F., Zubrick, S. R. (2009). Smoking and mental illness: results from population surveys in Australia and the United States. BMC Public Health. 9:285.
  • Lasser, K., Boyd, J. W., Woolhandler, S., Himmelstein, D. U., McCormick, D., Bor, D. H. (2000). Smoking and mental illness: a population-based prevalence study. JAMA. 284:2606–10.
  • Leventhal, A. M., Zvolensky, M. J. (2015).  Anxiety, depression, and cigarette smoking: a transdiagnostic vulnerability framework to under- standing emotion-smoking comorbidity. Psychol Bull. 141: 176–212.
  • Morissette, S. B., Tull, M. T., Gulliver, S. B., Kamholz, B. W., Zimering, R. T. (2007). Anxiety, anxiety disorders, tobacco use, and nicotine: a crit- ical review of interrelationships. Psychol Bull. 133:245–72.
  • Morrell, H. E. R., Cohen, L. M. (2006). Cigarette smoking, anxiety, and depression. J Psychopathol Behav Assess. 2006;28:281–95.
  • Moylan, S., Jacka, F. N., Pasco, J. A., Berk, M. (2012). Cigarette smoking, nicotine dependence and anxiety disorders: a systematic review of population-based, epidemiological studies. BMC Med. 10: 123.
  • Piper, M. E., Cook, J. W., Schlam, T. R., Jorenby, D. E., Baker, T. B. (2011). Anxiety diagnoses in smokers seeking cessation treatment: relations with tobacco dependence, withdrawal, outcome, and response to treat- ment. Addiction. 2011;106:418–27.
  • Piper, M. E., Smith, S. S., Schlam, T. R., Fleming, M. F., Bittrich, A. A., Brown, J. L. (2010). Psychiatric disorders in smokers seeking treat- ment for tobacco dependence: relations with tobacco dependence and cessation. J Consult Clin Psychol. 78:13–23.
  • Pomerleau, O. F., Turk, D. C., Fertig, J. B. (1984).. The effects of cigarette smoking on pain and anxiety. Addict Behav.9:265–71.
  • Tidey, J. W., Miller, M.E. (2015). Smoking cessation and reduction in people with chronic mental illness. BMJ. https://doi.org/10.1136/ bmj.h4065.
  • Williams, J. M., Steinberg, M. L., Griffiths, K. G., Cooperman, N. (2013). Smokers with behavioral health comorbidity should be designated a tobacco use disparity group. Am J Public Health. 103: 1549–55.
  • Zvolensky, M. J., Baker, K., Yartz, A. R., Gregor, K., Leen-Feldner, E. W., Feldner, M. T. (2005).  Mental health professionals with a specialty in anx- iety disorders: knowledge, training, and perceived competence in smoking cessation practices. Cogn Behav Pract. 12:312–8.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Smettere di fumare indicatori prognostici nel trattamento del tabagismo - © Serhiy Kobyakov - Fotolia.com
Smettere di fumare: indicatori prognostici nel trattamento del tabagismo

Nel trattamento del tabagismo l’approccio psicologico si è dimostrato efficace e la fase diagnostica iniziale si rivela determinante nel suo buon esito.

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel