expand_lessAPRI WIDGET

Massimizzazione: processo decisionale o indecisione

La massimizzazione è la tendenza a perseguire uno scopo basandosi sulla migliore scelta possibile, guardando oltre e confrontando diverse alternative

Di Tatiana Pasino

Pubblicato il 08 Apr. 2021

Schwartz e colleghi hanno osservato come alcune persone provano a massimizzare, mentre altre si accontentano di essere soddisfatte e da queste osservazioni hanno condotto alcuni studi a riguardo.

 

Chi cerca il meglio quando si fa una scelta? Le teorie economiche tradizionali sostengono che le persone sono razionali ed effettuano scelte dopo aver considerato tutte le possibili alternative (Cheek & Goebel, 2020). Massimizzare è la tendenza a perseguire uno scopo basandosi sulla migliore scelta possibile, guardando oltre e confrontando diverse alternative. Al contrario, Simon (1955, 1956) sostiene che i contrasti cognitivi rendono impossibile tale tendenza, propone così la “soddisfazione” delle persone come l’effettuare una scelta abbastanza buona anche se non ottima (Cheek & Goebel, 2020).

Nel 2002, Schwartz e colleghi hannno integrato queste due prospettive considerando le differenze individuali, osservando come alcune persone provano a massimizzare, mentre altre si accontentano di essere soddisfatte. Alcuni ricercatori hanno suggerito una correlazione tra la tendenza a massimizzare e i tratti potenzialmente maladattivi, come perfezionismo, nevroticismo, infelicità, ADHD, depressione (Bruine de Bruin et al., 2016; Chang et al., 2011, Schepman et al., 2012; Schwartz et al., 2002). Nello sviluppo della scala della Massimizzazione (2002) Schwartz ha evidenziato quattro costrutti: il primo costrutto riguarda l’obiettivo, cioè lo 1) “standard elevato” che mira a fare la scelta migliore possibile, mentre il secondo, etichettato come 2) “ricerca alternativa”, seleziona la strategia grazie ad un’estesa ricerca e al confronto di strategie (Cheek & Goebel, 2020). Il terzo costrutto, definito “difficoltà decisionale”, comprende quattro voci descriventi la tendenza a esperire le decisioni come impegnative (ad esempio, “trovo difficile acquistare un regalo per un amico”) (Cheek & Goebel, 2020).

Tuttavia, il fatto che la difficoltà decisionale sia legata all’esperienza di massimizzare non implica che tale difficoltà sia parte della massimizzazione stessa. Cheek e Schwartz (2016) hanno osservato come la difficoltà decisionale sia più appropriata se concettualizzata come una conseguenza della massimizzazione, quando coloro che devono scegliere hanno un carico cognitivo maggiore o affrontano decisioni complesse (Sela & Berger, 2012). Cheek e Goebel (2020) hanno svolto due esperimenti ipotizzando che includere la difficoltà di scelta nella massimizzazione sia problematico, in quanto la tendenza ad essere in difficoltà quando si prende una decisione potrebbe essere un costrutto a parte chiamato “indecisione”.

L’indecisione è una differenza individuale che descrive una tendenza a sperimentare difficoltà durante una presa di decisione: tale tendenza include caratteristiche specifiche come trovare le decisioni impegnative, impiegare molto tempo per prendere una decisione (onde evitare di prendere decisioni “sbagliate”), cambiare spesso idea prima che una decisione finale sia presa, e infine rimuginare e ruminare dopo che una decisione è stata presa (Crites, 1969; Frost & Shows, 1993; Germeijs & De Boeck, 2002; Rassin, 2007; Salomone, 1982; Van Matre & Cooper, 1984). L’indecisione tende ad essere positivamente correlata a tratti maladattivi e psicopatologia: molti autori sottolineano l’impazienza, l’impulsività, il nevroticismo, il perfezionismo, lo stress, l’ansia, la depressione, il disturbo ossessivo compulsivo, minore qualità della vita e minore autostima (Barkley-Levenson & Fox, 2016; Bavolar, 2018; Di Fabio, Palazzeschi, Asulin-Peretz & Gati, 2013; Effert & Ferrari, 1989; Frost & Shows, 1993; Gayton, Clavin, Clavin & Broida, 1994; Germeijs & Verschueren, 2011a; Rassin & Muris, 2005a, 2005b; Rassin et al., 2007; Taillefer, Liu, Ornstein & Vickers, 2016).

Cheek e Goebel (2020) hanno testato la relazione tra difficoltà decisionale e indecisione in due studi: nel primo studio, i partecipanti dovevano completare delle scale per misurare l’obiettivo di massimizzazione legato a volere il meglio, a volere la strategia di massimizzazione, misure di difficoltà decisionale e indecisione. L’ipotesi proposta, dove difficoltà decisionale e indecisione sono fortemente correlate, è stata confermata. Nel secondo studio, invece, i partecipanti hanno completato le stesse misure insieme ad altre, utili per indagare l’ipotesi secondo cui la difficoltà decisionale e l’indecisione mostrano un robusto modello di correlazioni convergenti con variabili correlate. Anche questa seconda ipotesi è stata confermata. In conclusione, lo studio di Cheek e Goebel (2020) supporta le ipotesi secondo cui la difficoltà decisionale e l’indecisione sono lo stesso costrutto etichettato con due nomi differenti.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Barkley-Levenson, E. E., Fox, C. R. (2016). The surprising relationship between indecisiveness and impulsivity. Personality and Individual Differences, 90, 1–6.
  • Bavolar, J. (2018). Psychometric characteristics of two forms of the Slovak version of the Indecisiveness Scale. Judgment and Decision Making, 13, 287–296.
  • Bruine de Bruin, W., Dombrovski, A. Y., Parker, A. M., & Szanto, K. (2016). Late-life depression, suicidal ideation, and attempted suicide: The role of individual differences in maximizing, regret, and negative decision outcomes. Journal of Behavioral Decision Making, 29, 363–371.
  • Chang, E. C., Lin, N. J., Herringshaw, A. J., Sanna, L. J., Fabian, C. G., Perera, M. J., & Marchenko, V. V. (2011). Understanding the link between perfectionism and adjustment in college students: Examining the role of maximizing. Personality and Individual Differences, 50, 1074–1078.
  • Cheek, N. N. & Goebel, J. (2020). What does it mean to maximize? “Decision difficulty”, indecisiveness, and the jingle-jangle fallacies in the measurement of maximizing. Judgment and Decision Making, 15(1), 7-24. Available here.
  • Cheek, N. N., & Schwartz, B. (2016). On the meaning and measurement of maximization. Judgment and Decision Making, 11, 126–146.
  • Crites, J.O. (1969). Vocational psychology. New York: McGraw- Hill.
  • Di Fabio, A., Palazzeschi, L., Asulin-Peretz, L., & Gati, I. (2013). Career indecision versus indecisiveness: Associations with personality traits and emotional intelligence. Journal of Career Assessment, 21, 42–56.
  • Effert, B. R., & Ferrari, J. R. (1989). Decisional procrastination: Examining personality correlates. Journal of Social Behavior and Personality, 4, 151–156.
  • Frost, R. O., & Shows, D. L. (1993). The nature and measurement of compulsive indecisiveness. Behaviour Research and Therapy, 31, 683–692.
  • Gayton, W. F., Clavin, R. H., Clavin, S. L., & Broida, J. (1994). Further validation of the indecisiveness scale. Psychological Reports, 75, 1631–1634.
  • Germeijs, V., & De Boeck, P. (2002). A measurement scale for indecisiveness and its relationship to career indecision and other types of indecision. European Journal of Psychological Assessment, 18, 113–122.
  • Germeijs, V., & Verschueren, K. (2011a). Indecisiveness and Big Five personality factors: Relationship and specificity. Personality and Individual Differences, 50, 1023–1028.
  • Nenkov, G. Y., Morrin, M., Ward, A., Schwartz, B., & Hulland, J. (2008). A short form of the Maximization Scale: Factor structure, reliability and validity studies. Judgment and Decision Making, 3, 371–388.
  • Rassin, E. & Muris, P. (2005a). Indecisiveness and the interpretation of ambiguous situations. Personality and Individual Differences, 39, 1285–1291.
  • Rassin, E., Muris, P., Franken, I., Smit, M., & Wong, M. (2007). Measuring general indecisiveness. Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment, 29, 61–68.
  • Rassin, E. (2007). A psychological theory of indecisiveness. Netherlands Journal of Psychology, 63, 1–11.
  • Salomone, P.R. (1982). Difficult cases in career counseling: II –The indecisive client. Personnel and Guidance Journal, 60, 496–500.
  • Schepman, S., Weyandt, L., Schlect, S. D., & Swentosky, A. (2012). The relationship between ADHD symptomology and decision making. Journal of Attention Disorders, 16, 3–12.
  • Schwartz, B., Ward, A., Monterosso, J., Lyubomirsky, S., White, K., & Lehman, D. R. (2002). Maximizing versus satisficing: Happiness is a matter of choice. Journal of Personality and Social Psychology, 83, 1178–1197.
  • Sela, A., & Berger, J. (2012). Decision quicksand: How trivial choices suck us in. Journal of Consumer Research, 39, 360–370.
  • Simon, H. A. (1955). A behavioral model of rational choice. Quarterly Journal of Economics, 59, 99–118.
  • Simon, H. A. (1956). Rational choice and the structure of the environment. Psychological Review, 63, 129–138.
  • Taillefer, S. E., Liu, J. J. W., Ornstein, T. J., & Vickers, K. (2016). Indecisiveness as a predictor of quality of life in individuals with obsessive and compulsive traits. Journal of Obsessive-Compulsive and Related Disorders, 10, 91– 98.
  • Van Matre, G., & Cooper, S. E. (1984). Concurrent evaluation of career indecision and indecisiveness. Personnel and Guidance Journal, 62, 637–639.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Decisione e delaborazione: effetto odd-ball e decision making - Psicologia
Osservare e scegliere: effetto odd-ball e decision making

L'effetto odd-ball è utilizzato per capire se un soggetto sia in grado o meno di riconoscere uno stimolo in base alle sue caratteristiche fisiche

ARTICOLI CORRELATI
La difficoltà del cambiamento

Non tutte le decisioni risultano facili, intraprendere un cambiamento può essere difficile e richiedere tempo ed energie

Life skills: il decision-making

Il decision-making, il processo di presa di decisione, è una delle life skills dell’OMS, considerata un'abilità trasversale e fondamentale

WordPress Ads
cancel