expand_lessAPRI WIDGET

Nessuno è perfetto: come affrontare perfezionismo e procrastinazione – VIDEO dal Webinar organizzato da Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre

Gli esperti di PTCR Mestre ci parlano di perfezionismo e procrastinazione, delle cause, delle conseguenze e delle possibili strategie per affrontarli.

Di Redazione

Pubblicato il 11 Mar. 2021

Il webinar organizzato da PTCR di Mestre si è proposto come momento di riflessione sul perfezionismo e sulla tendenza alla procrastinazione, indagandone le cause, le conseguenze e le possibili strategie per affrontarli.

 

Quando si mira alla perfezione, si scopre che è un bersaglio in movimento

Molte persone hanno quotidianamente standard di comportamento elevati che permeano moltissimi aspetti della propria vita (lavoro, sport, relazioni) e che compromettono il proprio benessere psicologico. La tendenza a fissarsi obiettivi difficili da raggiungere e a misurare il proprio valore in base alla capacità di realizzarli, può risultare a lungo termine davvero stressante. A volte, questa pressione è tale da portarci a procrastinare, rimandare a un momento che però sembra non arrivare mai, con importanti costi in termini di ansia e frustrazione.

Pubblichiamo oggi, per i nostri lettori, il video del webinar organizzato da Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Mestre, un incontro che ha consentito un’interessante riflessione sul perfezionismo e sulla tendenza alla procrastinazione, indagandone le cause, le conseguenze e le possibili strategie per affrontarli.

Il webinar è stato condotto dalla Dott.ssa Marta Ferrari.

 

NESSUNO È PERFETTO: COME AFFRONTARE PERFEZIONISMO E PROCRASTINAZIONE

Guarda il video del webinar:

 

SCOPRI I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA >> CLICCA QUI

PSICOTERAPIA COGNITIVA E RICERCA MESTRE >> SCOPRI DI PIU’

Logo Mestre

Si parla di:
Categorie
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Perfezionismo tra aspetti adattivi e disadattivi - Psicologia
Perfezionismo: aspetti adattivi e disadattivi

Il perfezionismo è spesso descritto come un fattore positivo nella realizzazione personale e professionale ma è spesso correlato a vari esiti negativi

ARTICOLI CORRELATI
Il perfezionismo come fattore di rischio nei disturbi alimentari: il caso di Federica Pellegrini

Tra i fattori di rischio identificati per i disturbi alimentari, giocano un ruolo cruciale la bassa autostima, l'ansia e il perfezionismo

Conseguenze del cyberbullismo legato all’aspetto fisico nelle vittime adolescenti

Una recente ricerca suggerisce che il cyberbullismo nelle ragazze adolescenti aumenta l'insoddisfazione corporea e colpisce l'autostima

cancel