expand_lessAPRI WIDGET

Cognitive Ergonomics: where psychology meets innovation – Report dall’European Conference on Digital Psychology – ECDP 2021

L'ergonomia cognitiva si occupa della relazione, e della sua regolazione, tra uomo, ambiente e tecnologia come elementi di un sistema

Di Francesca Frigerio

Pubblicato il 19 Mar. 2021

La prima sessione extra dell’European Conference on Digital Psychology (ECDP) ha visto come protagonista l’ergonomia cognitiva, le sue applicazioni e il ruolo dello psicologo in questo ambito.

 

La programmazione dell’ECDP includeva alcune sessioni extra, pensate per essere trasversali ai temi della psicologia digitale. La prima è stata tenuta dalla Dott.ssa Antonella Frisiello (Imm. 1), studiosa degli aspetti psicologici e sociali che influenzano l’utilizzo e l’interazione dell’uomo con le nuove tecnologie.

La docente ha trattato il tema dell’ergonomia cognitiva, una particolare disciplina in cui psicologia e innovazione si incontrano. In particolare, la relatrice ha presentato l’ambito di studio, ricerca e lavoro dell’ergonomia dell’Human Factor, area di interazione della psicologia con il design e l’innovazione, e l’Human Centred Design, ossia la metodologia di riferimento di questa disciplina.

Le nostre vite sono pervase da strumenti tecnologici proattivi in grado di anticipare i nostri bisogni. Le tecnologie, infatti, sono nate per migliorare le nostre abilità e rispondere alle nostre necessità. Facendo ciò, cambiano il modo in cui, per esempio, ricordiamo e costruiamo ricordi, esprimiamo la nostra identità, agiamo nell’ambito sociale, comprendiamo noi stessi e il mondo che ci circonda (sentiment analysis), comunichiamo e svolgiamo il nostro lavoro.

Ergonomia cognitiva la psicologia incontra l'innovazione Report ECDP

Imm. 1 Dott.ssa Antonella Frisiello

Le tecnologie fanno parte dell’ambiente, ma è riduttivo concepirle solo come degli strumenti, perché cambiano sostanzialmente il nostro modo di fare le cose; possiamo quindi considerarle un elemento che crea un sistema con l’ambiente e l’uomo. L’ergonomia si occupa della relazione, e della sua regolazione, tra uomo, ambiente e tecnologia come elementi di un sistema; usa un approccio inter e intra disciplinare per arrivare a progettare soluzioni che adattino condizioni ambientali, tecnologiche, organizzative, alle caratteristiche dell’uomo. Non agisce direttamente sull’uomo, ma sul suo contesto.

Le diverse discipline a cui afferisce l’ergonomia danno vita a varie aree di specializzazioni (politecnica, psicosociale e ambientale); ciascuna si occupa di aspetti diversi, ma tutte si basano su una prospettiva antropocentrica: l’uomo è il core dell’ergonomia. La pietra miliare della storia dell’ergonomia è il testo User Centered System Design (Norman & Draper, 1986) in cui gli autori rileggono in chiave psicologica l’interazione uomo-macchina, ponendo al centro l’uomo, ma, allo stesso tempo, promuovendo un approccio sistematico molto attento al contesto e proponendo una metodologia operativa.

Il percorso disegnato, perciò, si muove partendo dallo studio dell’uomo per poi trasformare quanto sappiamo in esperienze interattive, digitali, di servizio. Questo metodo è stato formalizzato e si è molto diffuso, tanto che ne parlano riviste dell’Harvard Business Review e che Google ha fondato la sua guida all’intelligenza artificiale sull’Human Centred Design. Anche l’Unione Europea ha assunto come principio di riferimento l’approccio Human Centred nell’innovazione, dall’intelligenza artificiale alla digital societies.

La relatrice, infine, mostra alcune esperienze personali per dare evidenza delle attività che uno psicologo ergonomo porta avanti nell’ambito di progetti di innovazione tecnologica. I progetti descritti sono stati tutti finanziati dalla Comunità Europea.

Un esempio nell’ambito salute è un grosso progetto che si focalizza sulla fragilità degli anziani e sulla domiciliarità: per mezzo di un’interfaccia robotica sociale si è fornita assistenza domiciliare a malati di broncopatia ostruttiva cronica. La sfida è stata quella di capire come ottimizzare l’interazione e quali servizi mediare attraverso questo strumento. È stato necessario sia eseguire un’analisi del contesto e dei requisiti degli utenti, sia progettare la valutazione della soluzione robotica implementata.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Norman, DA; Draper, WD (1986). User Centered System Design: New Perspectives on Human-computer Interaction. CRC Press.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
ATENA: il chatbot per aumentare le strategie di coping nei più giovani
A chatbot-based intervention to promote healthy coping in young adults – ECDP 2021 / Poster Session

Chatbot ATENA: interventi psicoeducativi per favorire autoconsapevolezza, autoefficacia, risoluzione dei conflitti e comunicazione assertiva

ARTICOLI CORRELATI
La frequenza delle sedute, e non la quantità, è ciò che conta

Uno studio ha indagato quale variabile tra quantità e frequenza delle sedute di psicoterapia per la depressione ha un ruolo decisivo in termini di efficacia

Autolesionismo non suicidario e ruminazione

Recenti metanalisi mostrano un'associazione tra autolesionismo non suicidario e ruminazione, che si può approfondire in ottica metacognitiva

cancel