expand_lessAPRI WIDGET

Intolleranze e allergie alimentari negli studenti universitari: esiste una relazione con ansia e depressione?

Sembra che ad intolleranze alimentari ed allergie alimentari possano conseguire sintomi ansiosi e depressivi in grado di alterare il benessere soggettivo.

Di Eleonora Galletti

Pubblicato il 27 Gen. 2021

Aggiornato il 29 Gen. 2021 15:04

Per gli studenti con una malattia cronica, come un’allergia o un’intolleranza alimentari, il periodo di transizione rappresentato dall’università può comportare responsabilità aggiuntive, relative all’autogestione della malattia, che possono avere un impatto negativo sul benessere generale.

 

L’università è un importante periodo di transizione per molti giovani adulti, durante il quale questi ultimi ottengono un’indipendenza senza precedenti e affrontano sfide di adattamento significative, come lo sviluppo di nuove relazioni (Ravert, Boren, & Wiebke, 2015) e l’adattamento all’elevata domanda accademica (Ross, Niebling, & Heckert, 1999). Tali sfide possono aumentare la loro vulnerabilità e portare a problemi di salute mentale legati allo stress come ansia e depressione (Shin & Liberzon, 2009). Secondo alcuni studi, i sintomi depressivi sono associati a una diminuzione delle prestazioni accademiche (American College Health Association, 2014) e ad un aumento del rischio di autolesionismo (Taliaferro e Muehlenkamp, ​​2014) tra gli studenti universitari. Gli studenti con sintomi ansiosi hanno maggiori probabilità di soffrire di malattie infettive acute (Adams et al. 2008) rispetto alle loro controparti meno ansiose. In effetti, la ricerca mostra che la prevalenza di depressione e ansia è in aumento tra gli studenti universitari (Schwanz et al. 2016), colpendo circa il 22,1% (ansia) e il 18,1% (depressione) dei giovani accademici statunitensi (American College Health Association, 2015). In particolare, per gli studenti universitari con una malattia cronica, come un’allergia alimentare (ing. Food Allergies, FA) o un’intolleranza, questo periodo di transizione può comportare responsabilità aggiuntive relative all’autogestione della malattia, che possono avere un impatto negativo sul benessere generale (Greenhawt, 2016; Warren et al. 2016).

L’allergia alimentare è una malattia cronica derivante da reazioni immunitarie avverse a specifiche proteine ​​alimentari che possono variare da lievi eruzioni cutanee ad anafilassi potenzialmente letali (Herbert, Shemesh & Bender, 2016). Simile all’FA, l’intolleranza alimentare è una reazione avversa a specifici cibi, che può portare a una vasta gamma di sintomi come indigestione e diarrea (Nettleton et al., 2010). Alcuni studi hanno rivelato che gli adulti con FA e/o intolleranza sono a maggior rischio di sviluppare ansia e/o sintomi depressivi (Dunjic, 2015; Molzon et al., 2011; Yang et al., 2013).

Chen e colleghi hanno incentrato il loro studio del 2020 sulle implicazioni psicologiche negative correlate ad allergie e/o intolleranze alimentari (Chen et al., 2020). L’obiettivo dello studio era quello di determinare la prevalenza di allergie e intolleranze alimentari e di stimare le associazioni di queste con ansia e depressione in un campione di 1574 giovani universitari. I risultati ottenuti da questa ricerca hanno indicato come la prevalenza di FA diagnosticate dal medico era del 7,6% (n = 119), mentre il 14,6% (n = 227) ha riportato un’intolleranza alimentare. Le allergie più segnalate sono state noci (3,1%) ed arachidi (2,6%). Dalle analisi è emerso che l’FA era associata a punteggi più alti dei sintomi depressivi, mentre le intolleranze alimentari erano associate a punteggi più alti di sintomi depressivi e ansia. Questa ricerca ha mostrato come il gruppo di universitari statunitensi che conviveva con una specifica allergia al cibo e/o con un’intolleranza presentava maggiori sintomi interiorizzati di tipo depressivo o ansioso (Chen et al., 2020).

Il meccanismo attraverso il quale la FA e l’intolleranza sono collegati ad ansia e/o a depressione rimane poco chiaro. È possibile che, poiché queste patologie sono associate a livelli di stress più elevati (Dunjic, 2015), ciò possa predisporre gli adulti a maggiori rischi di sviluppare ansia e depressione (Khan & Khan, 2017; Shin e Liberzon, 2009). Una teoria dominante sull’associazione tra FA e depressione è l’ipotesi delle citochine proinfiammatorie, molecole proteiche generalmente prodotte in risposta a un qualche stimolo, che svolgono un ruolo importante nello sviluppo della depressione (Maes et al., 2008). In effetti, è stata osservata una maggiore produzione di citochine proinfiammatorie tra pazienti allergici ad alimenti (Bartuzi et al., 2000). Il mantenimento di un microbioma intestinale sano promuove il normale sviluppo e funzionamento del sistema immunitario (Purchiaroni et al., 2013). Recenti studi su modelli animali hanno dimostrato che la disregolazione del microbioma intestinale è associata a una varietà di condizioni psichiatriche tra cui ansia e depressione (Sharon al., 2016). L’intolleranza alimentare può disturbare il normale microbioma intestinale attraverso l’induzione di sintomi fisiologici avversi come diarrea e generazione di sostanze tossiche (Campbell et al., 2010), fornendo una potenziale spiegazione della sua associazione con depressione e ansia.

Per quanto riguarda la connessione tra intolleranze alimentari ed ansia, è possibile ipotizzare un’ulteriore spiegazione assumendo un punto di vista psico-fisiologico, per cui le sensazioni fisiche di fastidio e/o dolore provocate dalle intolleranze potrebbero essere male interpretate da chi le sperimenta, che potrebbe confonderle con sintomi ansiosi o di panico, innescando un vero e proprio stato d’ansia. È infatti noto che l’ansia può manifestarsi sotto forma di somatizzazione corporea, tale per cui la sofferenza psicologica può emergere mediante sensazioni fisiche: il soggetto con intolleranze a specifici cibi potrebbe male interpretare i segnali corporei provenienti dall’addome risultanti dall’ingestione di cibi tossici per il suo organismo, etichettandoli come sintomi ansiosi, oppure correlati ad un attacco di panico.

Ad ogni modo è importante tenere a mente che ad intolleranze alimentari ed FA potrebbero conseguire sintomi ansiosi e depressivi; in tal caso sarebbe bene rivolgersi a specialisti nel settore psicologico per intraprendere un percorso psicoterapeutico in grado di ripristinare il benessere soggettivo percepito.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Adams, T. B., Wharton, C. M., Quilter, L., & Hirsch, T. (2008). The association between mental health and acute infectious illness among a national sample of 18- to 24-year-old college students. Journal of American College Health, 56(6), 657–664.
  • American College Health Association. (2014). National college health assessment II - Reference group data report spring 2014.
  • American College Health Association. (2015). Spring 2015 reference group executive summary - acha.org.
  • Bartuzi, Z., Zbikowska-Gotz, M., Romanski, B., & Sinkiewicz, W. (2000). Evaluating the profile of selected cytokines in patients with food allergy and chronic gastritis. Clinical Research, 6(6), 1128–1135.
  • Campbell, A., Matthews, S., Vassel, N., Cox, C., Naseem, R., Chaichi, J., ... Wann, K. (2010). Bacterial metabolic ‘toxins’: A new mechanism for lactose and food intolerance, and irritable bowel syndrome. Toxicology, 278(3), 268–276.
  • Chen, J., Spleen, A., Adkins, A. E., Dick, D. M., Warren, C. M., & Mountcastle, S. B. (2020). Self-reported Food Allergy and Intolerance among College Undergraduates: Associations with Anxiety and Depressive Symptoms. Journal of College Student Psychotherapy, 1-22.
  • Dunjic, M. S. (2015). Food intolerance as risk of elevated serum level of oxytocin and depression. European Journal of Integrative Medicine, 7, 35.
  • Greenhawt, M. (2016). Food allergy quality of life and living with food allergy. Current Opinion in Allergy and Clinical Immunology, 16(3), 284–290.
  • Herbert, L., Shemesh, E., & Bender, B. (2016). Clinical management of psychosocial concerns related to food allergy. The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice, 4(2), 205–213.
  • Khan, S., & Khan, R. A. (2017). Chronic stress leads to anxiety and depression. Annals of Psychiatry & Mental Health, 5(1), 1091.
  • Maes, M., Yirmyia, R., Noraberg, J., Brene, S., Hibbeln, J., Perini, G., ... Maj, M. (2008). The inflammatory & neurodegenerative (I&ND) hypothesis of depression: Leads for future research and new drug developments in depression. Metabolic Brain Disease, 24(1), 27–53.
  • Molzon, E. S., Hullmann, S. E., Eddington, A. R., & Mullins, L. L. (2011). Depression, anxiety, and health-related quality of life in adolescents and young adults with allergies and asthma. Journal of Asthma & Allergy Educators, 2(6), 288–294.
  • Nettleton, S., Woods, B., Burrows, R., & Kerr, A. (2010). Experiencing food allergy and food intolerance. Sociology, 44(2), 289–305.
  • Peniamina, R. L., Mirosa, M., Bremer, P., & Conner, T. S. (2016). The stress of food allergy issues in daily life. Psychology & Health, 31(6), 750–767.
  • Purchiaroni, F., Tortora, A., Gabrielli, M., Bertucci, F., Gigante, G., Ianiro, G., ... Gasbarrini, A. (2013). The role of intestinal microbiota and the immune system. European Review for Medical and Pharmacological Sciences, 17, 323–333.
  • Ravert, R. D., Boren, S. A., & Wiebke, E. (2015). Transitioning through college with diabetes: Themes found in online forums. Journal of American College Health, 63(4), 258–267.
  • Ross, S. E., Niebling, B. C., & Heckert, T. M. (1999). Sources of stress among college students. College Student Journal, 33(2), 1–6.
  • Schwanz, K. A., Palm, L. J., Broughton, S. F., & Hill-Chapman, C. R. (2016). Self-reliance and relations with parents as predictors of anxiety and depression in college students. Research in Psychology and Behavioral Sciences, 4(2), 24–27.
  • Sharon, G., Sampson, T. R., Geschwind, D. H., & Mazmanian, S. K. (2016). The central nervous system and the gut microbiome. Cell, 167(4), 915–932.
  • Shin, L. M., & Liberzon, I. (2009). The Neurocircuitry of fear, stress, and anxiety disorders. Neuropsychopharmacology, 35(1), 169–191.
  • Taliaferro, L. A., & Muehlenkamp, J. J. (2014). Factors associated with current versus lifetime self-injury among high school and college students. Suicide and Life-Threatening Behavior, 45(1), 84–97.
  • Warren, C. M., Otto, A. K., Walkner, M. M., & Gupta, R. S. (2016). Quality of life among food allergic patients and their caregivers. Current Allergy and Asthma Reports, 16, 5.
  • Yang, J., Fox, M., Cong, Y., Chu, H., Zheng, X., Long, Y., ... Dai, N. (2013). Lactose intolerance in irritable bowel syndrome patients with diarrhea: The roles of anxiety, activation of the innate mucosal immune system and visceral sensitivity. Alimentary Pharmacology & Therapeutics, 39(3), 302–311.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Problemi alimentari dell’infanzia? Come affrontarli con l’ABA
Problemi alimentari dell’infanzia? Come affrontarli con l’ABA

L’ABA (Applied Behavior Analysis) risulta molto utile nel trattamento dei problemi alimentari dell'infanzia e nell'educazione ad un’alimentazione corretta

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel