L’incontro, organizzato dal Centro Disturbi della Personalità CIP Modena, ha analizzato il fenomeno della ruminazione rabbiosa e fornito indicazioni di trattamento efficace. Per i nostri lettori, pubblichiamo il video dell’evento.
La ruminazione è definita come un processo cognitivo caratterizzato da uno stile di pensiero disfunzionale e maladattivo che si focalizza principalmente sugli stati emotivi negativi interni e sulle loro conseguenze negative (Martino, Caselli, Ruggiero & Sassaroli, 2013).
La ruminazione rabbiosa è uno stile di pensiero perseverante relativo alle cause e alle conseguenze di un episodio che ha suscitato rabbia nel soggetto. Essa può essere mantenuta da specifiche convinzioni dell’individuo sui propri pensieri e sulle proprie capacità di gestirli.
La ruminazione rabbiosa svolge un ruolo centrale nel mantenimento di emozioni negative, il concentrarsi sugli episodi che hanno indotto rabbia, non fa altro che mantenere e incrementare la rabbia stessa, gli effetti negativi e la sofferenza interferendo con il benessere psicologico dell’individuo.
Pubblichiamo oggi, per i lettori di State of Mind, il video dell’incontro “Che cos’è la ruminazione rabbiosa?”, condotto dalla Dott.ssa Alessia Offredi che ha analizzato il fenomeno della ruminazione rabbiosa, fornendo inoltre indicazioni di trattamento efficace.
CHE COS’E’ LA RUMINAZIONE RABBIOSA? – Guarda il video integrale del webinar:
SCOPRI I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA >> CLICCA QUI
CIP Modena >> SCOPRI DI PIU’