expand_lessAPRI WIDGET

Il tatuarsi aumenta l’autostima e la soddisfazione per il proprio corpo?

Recentemente diversi studi hanno esplorato il legame tra l'autostima, il comportamento di tatuarsi e la soddisfazione corporea.

Di Ilaria De Mola

Pubblicato il 20 Lug. 2020

I tatuaggi si possono definire come un mezzo di comunicazione non verbale utilizzato dal soggetto per inviare informazioni su di Sé in modo indiretto ed in grado di dare forma ad un’immagine personale ideale. 

 

La diffusione dei tattoo è un fenomeno ampiamente diffuso all’interno della società occidentale e spinge gli individui a scegliere di tatuarsi immagini, frasi, volti e paesaggi, ritenuti da loro significativi, nell’intento di apparire alla moda, sicuri di sé, unici ed interessanti (Armstrong et al., 2002). Infatti il tatuaggio si può definire come un mezzo di comunicazione non verbale utilizzato dal soggetto per inviare informazioni su di Sé in modo indiretto ed in grado di dare forma ad un’immagine personale ideale.

Ciò è confermato dalle motivazioni che la maggior parte degli individui dà rispetto alla scelta di tatuarsi. Le spiegazioni più frequenti riguardano l’acquisizione di maggior controllo del proprio corpo, oltre alla possibilità di esprimere il proprio Sé e di differenziarsi dagli altri, apparendo unici e speciali (Forbes, 2001; Carroll & Anderson, 2002; Armstrong et al, 2008).

Per questo motivo recentemente diversi studi hanno esplorato il legame tra autostima e comportamento di tatuarsi, oltre che l’influenza di quest’ultimo sull’incremento della soddisfazione corporea, ed il presente studio (Kertzman et al., 2019) si propone di approfondire questi aspetti.

Sono stati formati due gruppi, ciascuno composto da 60 donne, nel primo le donne presentano tutte dei tattoo e sono di età compresa tra i 18 e i 35 anni, mentre nel secondo, le partecipanti rientrano nella stessa fascia d’età, ma non hanno tatuaggi.

Servendosi del software PsyScan ed utilizzando nello specifico The repertory grid tecnique (RGT), che utilizza i colori come strumento d’indagine in grado di cogliere aspetti emotivi e cognitivi impliciti, gli autori hanno studiato le relazioni tra immagini corporea, autostima e comportamento di tatuarsi. A ciascun soggetto, preso singolarmente, è stato chiesto di indicare quale dei sette colori presentati era in grado di rappresentare maggiormente il costrutto esaminato (il proprio corpo, il Sé ideale, ecc.), ripetendo la procedura fino all’eliminazione di tutti i colori, e, una volta che la stessa operazione è stata applicata a tutti i costrutti, la relazione tra questi è stata studiata sulla base della precedente selezione degli elementi, in quanto ciascuna scelta è considerata indicativa per l’esame delle variabili oggetto di studio.

I risultati rilevano che le donne con i tatuaggi mostrano di avere un’autostima più bassa rispetto alle donne senza tatuaggi, in linea con i precedenti studi secondo cui il tatuarsi comporta una maggior accettazione del proprio corpo (Swami, 2011), che viene più graditamente esibito, in quanto diventa specchio della propria individualità (Pajor, Broniarczyk-Dyla, & Switalska, 2015), portando ad una maggior soddisfazione per il proprio corpo.

In conclusione, possiamo dire che è presente una relazione tra la scelta di tatuarsi ed il bisogno di sentirsi padroni del proprio corpo, motivo per cui questo comportamento ha inizio durante la fase adolescenziale, momento in cui il corpo cambia, assumendo forme e funzioni diverse, che si ripercuotono nel tentativo dell’individuo di dare un significato a tali trasformazioni, oltre che definire la propria identità alla luce del passaggio verso una nuova fase del ciclo di vita.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Armstrong, M., Owen, D., Roberts, A., & Koch, J. (2002). College tattoing: More than skin deep. Dermatology Nursing, 14, 317-323.
  • Armstrong, M. L., Roberts, A. E., Koch, J. R., Saunders, J. C., Owen, D. C., & Anderson, R. R. (2008). Motivation for contemporary tattoo removal: a shift in identity. Archives of Dermatology, 144, 879-884.
  • Carroll, L., & Anderson, R. (2002). Body piercing, tattoing, self-esteem, and body investement in adolescent girls. Adolescence, 37, 627-637.
  • Forbes, G. B. (2001). College students with tattoos and piercings: motives, family experiences, personality factors, and perception by others. Psychological Reports, 89, 774-786.
  • Kertzam, S., Kagan, A., Hegedish, O., Lapidus, R., & Weizman, A. (2019). Do young women with tattoos have lower self-esteem and body image than their peers without tattoos? A non-verbal repertory grid technique approach. Research Article, 1-15.
  • Pajor, A. J., Broniarczyk-Dyla, G., & Switalska, J. (2015). Satisfaction with life, self-esteem and evaluation of mental health in people with tattoos or piercings. Psychiatria Polska, 49, 559-573.
  • Swami, V. (2011). Marked for life? A prospective study of tattoos on appearance anxiety and dissatisfaction, perceptions of uniqueness, and self-esteem. Body Image, 8, 237-244.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
La donna e il tatuaggio: un modo per ritrovare se stessa
La donna ed il tatuaggio: un modo per ritrovare se stessa

Il tatuaggio nelle donne può essere un modo per riappropriarsi del proprio corpo perduto o smarrito a causa di eventi traumatici o spiacevoli - Psicologia

ARTICOLI CORRELATI
Le epidemie psichiatriche: il caso Koro

La sindrome di Koro è una distorsione dell’immagine corporea dei genitali maschili che risulta fortemente legata alla cultura di appartenenza

Body positivity o body neutrality - L'Immagine corporea nei social network
Body positivity o body neutrality: un dilemma “apparente”?

I contenuti promossi dalla body positivity, focalizzandosi in ogni caso sull’apparenza estetica, potrebbero incrementare l'oggettivazione corporea. Si può promuovere allora un atteggiamento di body neutrality o body compassion?

WordPress Ads
cancel