Nel volume Bodyfulness – La pratica della consapevolezza somatica, l’autrice Christine Caldwell, manifesta sin dalla creazione di questo nuovo termine, il desiderio di mettere in primo piano un aspetto non realizzato del potenziale umano.
“La bodyfulness inizia a svilupparsi quando prestate attenzione a ciò che la vostra forma fisica sta facendo o sperimentando, anche se si tratta di azioni familiari.. lavorate osservando semplicemente il vostro corpo in attività respingendo l’impulso a spiegare o a giudicare quello che state facendo o a pensare a qualcos’altro”.
Partendo dall’osservazione del corpo, nella sua forma e funzionamento, la terapeuta propone di lavorare a partire da otto principi quali: oscillazione, equilibrio, cicli di retroazione, conservazione dell’energia, disciplina, cambiamento e sfida, contrasto della novità, associazioni ed emozioni.
Il testo procede con la trattazione delle funzioni corporee che passano attraverso i quattro processi di respiro, percezione, movimento e relazione. E’ dall’esplorazione di tali processi che nelle ricerche teoriche ed esperienziali dell’autrice, diviene possibile aumentare la consapevolezza e la partecipazione dell’azione. Consapevolezza non considerata quale funzione mentale bensì quale processo sensoriale e motorio.
“La filosofia, la psicologia e la teoria sociale collegate alla bodyfulness si snodano attraverso i capitoli e allo stesso tempo vi invitano a fermarvi e riflettere o fare esperienza diretta del vostro corpo e dei suoi movimenti, delle sue sensazioni, del suo respiro e delle sue relazioni con gli altri corpi”.
Il volume procede nel considerare i processi corporei esplorati in precedenza, in relazione alla comunità di appartenenza, e come le esperienze vissute o impedite contribuiscano alla costruzione della nostra eredità.
Il volume offre inoltre esercizi autonomi e non strutturati che possono essere integrati liberamente, una volta appresi nella quotidianità, ed altri afferenti ad un capitolo specifico e tratti da tradizioni esistenti, che hanno lo scopo di aiutare a ristabilire una vita somaticamente consapevole.
La sezione finale del libro contiene fonti, dettagli tecnici, curiosità e risorse riguardo tematiche, personaggi e pratiche da cui il libro ha tratto ispirazione teorica e pratica.